HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La memoria dei colori.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

16 gennaio 2007


La percezione del colore di un oggetto, dipende anche dalla memoria visiva che abbiamo di quest'ultimo, oltre che dalla luce che "riflette".


 

NEWS - 6

La conclusione di un esperimento dell’università di Giessen, in Germania, sulla percezione dei colori, ha dimostrato che quanto noi vediamo del mondo esterno dipende sostanzialmente dalla sua comparazione con quanto abbiamo in memoria.

I libri di fisica ottica ci spiegano che il colore degli oggetti deriva dal fatto che essi, colpiti dalla luce, la riflettono in una certa lunghezza d’onda tipica, appunto, di quel colore. In una ricerca pubblicata su "Nature Neuroscience", il dott. Hansen e i suoi colleghi sono riusciti a dimostrare, in laboratorio, quanto il prof. Giovanni Russo (neuroscienziato, psicoterapeuta), sosteneva da tempo: l’immagine a colori nel nostro cervello dipende anche dalla memoria visiva dell’oggetto che guardiamo. Infatti, se proviamo ad osservare un’arancia quando, nell’ambiente, varia l’intensità luminosa, quasi sicuramente al variare delle condizioni, il frutto ci apparirà di un bel colore arancione. Come mai?

La risposta risiede nel fatto che, il nostro cervello, sa per esperienza che quel frutto è arancione e, di conseguenza, richiama l’informazione ogni volta che ne vediamo uno. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione con un test su 14 volontari, chiedendo loro di correggere il colore di alcuni frutti su sfondo grigio in una foto digitale fino a renderli acromatici. Tutti i soggetti aggiustavano il colore verso la parte opposta dello spettro visibile, ma in realtà la correzione andava oltre, come se l’oggetto fosse più colorato di quanto non era davvero.

La percezione del colore, così come, d’altronde, ogni elemento che cade sotto la nostra osservazione, non dipende, insomma, solo dalla quantità di luce che investe la retina, ma risente in maniera significativa della componente psicologica relativa alla conoscenza che abbiamo di quello cui ci stiamo riferendo.

Ecco perché ciascuno produce esperienze sensoriali soggettive e, tra l’altro, non ripetibili allo stesso modo.

 

Dr. Giorgio Marchese (Medico Psicoterapeuta) - Docente di fisiologia psicologia c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico (SFPID) - ROMA

 

Si ringrazia Francesca Miceli per la collaborazione nella stesura del dattiloscritto

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Tutto quello che fa bene al cervello.
Sulle tracce dell’autismo...
Tracce mnemoniche.
L’ansia in un circuito cerebrale.
Importante scoperta sulla genesi dell’epilessia.
Schizofrenia e autismo.
I vantaggi di una dieta equilibrata.
Le oscillazioni delle aree cerebrali.
Movimento e apprendimento.
Il ricordo della paura..
Sei ore per cancellare le fobie...
La formazione della memoria e gli Astrociti.
Le promesse mancate.
Epigenetica e maternage.
Neuroni da cellule della pelle.
Odio e amore...
Ossitocina...
Perchè gli psicofarmaci, non sempre funzionano?
Il gene che fa ringiovanire.
L’epigenetica e i nuovi fronti della Ricerca scientifica...
DELLO STESSO AUTORE
Il mondo della pubblicità...
Il Sapere e la cultura...
La prima carezza tra gemelli è già nell’utero...
Quando la sindrome affligge il matrimonio...
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
Caro Babbo Natale...
Il mondo della Paura.
Mente & Dintorni.
Perché accade, quel che accade?
Cervelli ribelli?
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Precariato sociale.
Il Montgomery blu.
Medioevo prossimo venturo...
Tessuto Nervoso.
Questo o quello... pari non sono!
Il Counseling....
Giustizia...
Relazioni pericolose...
Neuroni e Nevroglia.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione