HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
La neurobiologia della saggezza.
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

17 aprile 2009



Questione di corteccia.


News

La saggezza è considerata un tratto psicologico. È conosciuta fin dall’antichità, discussa ampiamente nelle varie discipline umanitarie, psicologiche e sociologiche, ma non esaminata a sufficienza nelle sue componenti biologiche. Molte descrizioni identificano in essa vari aspetti che coinvolgono un po’ tutti i campi: le attitudini sociali e comportamentali, le capacità decisionali, l’equilibrio emotivo, l’empatia, la conoscenza di vita e di sé.

Negli ultimi anni la letteratura emergente si è concentrata soprattutto sulla localizzazione di particolari aree cerebrali attraverso gli studi di neuroimmagini e sul funzionamento dei neurotrasmettitori, senza trascurare i loro determinanti genetici.

Un lavoro recente pubblicato su Arch Gen Psychiatry (T.W. Meeks, D.V. Jeste. Neurobiology of Wisdom. 2009; 66(4):355-365) offre una visione d’insieme di quello che, ad oggi, è proposto dalla letteratura. Gli autori usando delle parole chiave, che identificano le varie componenti della saggezza, realizzano una ricerca utilizzando PubMed, archivio digitale che raccoglie riviste scientifiche a carattere biomedico.

Fra i tanti lavori sono stati considerati quelli potenzialmente rilevanti ai fini neurobiologici, quindi gli studi funzionali di neuroimmagini che permettono l’esplorazione dei correlati neurali dei vari tratti psicologici proposti per comprendere la saggezza. La corteccia prefrontale laterale prevale in quelle situazioni in cui è richiesta capacità decisionale basata sul ragionamento, mentre quella prefrontale mediale è accostata alle attitudini sociali ed emozionali.

Dal punto di vista genetico sono state considerate soprattutto le vie dopaminergica e serotoninergica, ossia come l’espressione dei geni implicati nel loro corretto funzionamento possa essere influenzata dalla presenza di particolari varianti geniche, i polimorfismi, in relazione ad alcune componenti legate ad esempio al controllo dell’impulsività, alla capacità decisionale, ai comportamenti sociali.

Gli autori concludono che la neurobiologia della saggezza è il risultato di un ottimale equilibrio fra le funzioni associate ad alcune aree filogeneticamente più primitive del cervello (sistema limbico) e le più nuove (corteccia prefrontale).

Dott. Fernanda Annesi - Biologa CNR

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Sei ore per cancellare le fobie...
La basi molecolari della corteccia cerebrale.
Novità dalle cellule nervose non neuronali.
Come si diventa centenari?
Lo stress e i tumori...
Nella depressione, meglio il farmaco o le cure psicologiche?
Coma e coscienza di esistere.
Lo sguardo nel vuoto...
L’assemblaggio e il disassemblaggio della memoria.
Ruolo del gene MKP-1 nella depressione.
Il Dna ci parla attraverso l’acqua del corpo.
La risposta emozionale del cervello alla luce.
La genetica delle decisioni.
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Alla sorgente dei tumori.
Tumori...
L’eccessiva magrezza (o l’obesità)...
Il dolore del rifiuto.
Quella barriera che protegge l’intestino.
Quelli che sentono le voci...
DELLO STESSO AUTORE
Proverò ad inventare.
La fimminata.
Ritrovarsi...
Istanti.
Traduco...
E mi sto perdendo...
Sintonie.
Dopo l’altro.
Vorrei imparare la pazienza!
In me stessa.
La necessità di rimanere con se stessi.
Una strana malinconia.
La coscienza.
La fresca imprevedibilità del futuro.
Una scia fra le stelle...
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Le varie fasi dell’amore.
L’anima delle cellule.
Il rispetto.
Il segreto nella struttura.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione