HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Perdutamente.
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

7 dicembre 2016






Il calore che cercavi.


Pensieri degli anni difficili

Spero tu abbia trovato il calore che cercavi.

Il calore che cercavi!

Alcune situazioni sembrano già siano state vissute. Cambiano solo i tempi e le persone, ma le percezioni rimangono le stesse.

Mi sono fatta una idea e voglio provare a trasmetterla, lasciando vedere, per quanto mi è possibile, quella parte delicata che a volte nascondo sotto un velo di chiusura. Forse per proteggerla.

Partiamo dal discorso dell’accettazione, che pare sia alla base di qualunque relazione fra gli esseri umani. Ci si avvicina a volte allontanando. Cosa significa? È un discorso contorto, può sembrare l’esatto contrario dell’accettazione dell’altro, invece ne è una diretta conseguenza.

Mi fermo a pensare a quali possono essere le manifestazioni visibili che inducono a "presentarsi" per catturare l’attenzione. Ma ancor prima mi pongo una domanda: perché sentiamo questa necessità di catturare l’attenzione? È forse un bisogno ormai entrato a far parte di quel bagaglio che portiamo sempre insieme a noi?

Voglio entrare nel cuore della gente, anche quella che non conosco, attraverso la penna virtuale dei pensieri. Se tendo la mia mano, non rivestendola di rigidità e sicurezza, ma porgendola tremolante e carica, aspetto che torni indietro calda e rassicurata. Ecco, questa può essere una delle motivazioni che spingono e che c’è dietro al volersi fare accettare.

Il calore che cercavi.

Mai come in questa stagione appena trascorsa ho avvertito la "mancanza" dell’affetto. Ho navigato per le strade e nei posti più svariati, a cercare nello sguardo della gente la scintilla da cui parte il fuoco intenso che avvicina le persone. Perché mai proprio in questa estate e non in un altro momento della vita? Cosa è scattato all’interno, cosa all’improvviso ha deciso di farsi sentire così fortemente da creare un disturbo, a turbare un momento altrimenti piatto e senza, apparentemente, alcuna necessità di bisogno?

Perdutamente.

Forse a volte abbiamo la necessità di perderci dolcemente fra le pieghe dell’anima, che si volgono alla tenerezza senza interpellare la ragione. L’uomo è una macchina, inzuppata di sentimenti che hanno bisogno di essere alimentati. Il suono di una musica eleva, una sosta sotto un cielo che si prepara ad essere illuminato dalla pienezza dello splendore ci emoziona, il contatto con una mano calda trasferisce più di mille parole.

Basta sapersi guardare dentro gli occhi. Si utilizza una comunicazione antica molto più della parola, fatta di onde di calde emozioni che arrivano a destinazione senza freni. Perché non puoi fare più niente, anche se volessi bloccarle, rendendo il tutto molto più vero, autentico, umano.

Abbasso lo sguardo, ma sento di non avere addosso più niente, nessuna corazza pesante, nessuno scudo a nascondere. Anche le braccia, ormai stanche, si abbassano arrese, un po’ aperte ad accogliere.

Perdutamente.

Assorbo con attenzione, appuntando sul foglio bianco degli anni che verranno le sensazioni che mi scuotono facendomi vibrare. Proverò poi a rileggerli in un’altra fase della vita, che non è poi così lontana. Non posso fare a meno di tirare delle conclusioni, anche se non verificabili. Ma la percezione a volte è molto più intensa ad illuminare la verità della parola che si lascia, apparentemente, libera e trasparente e da interpretare con certezza.

Il bisogno dell’affetto.

Ho trovato un angolo un po’ nascosto, da dove posso entrare in sintonia con l’immensità che sovrasta. Mi piace nella sera che si appresta ad annunciare la notte, accogliermi lì, immergendomi nei miei pensieri e, senza usare troppo la fantasia, liberare il calore che accompagna ogni lacrima che scivola.

Mi perdo nella ricerca della comprensione dei meccanismi che legano i fenomeni organici alle attività di pensiero. E, per quanto possano essere innumerevoli i collegamenti e affascinanti le relazioni fra essi, mi accorgo che siamo impreparati, ancora molto lontani dal saperli vivere con naturalezza. Viene fuori una emozione vestita e che ha bisogno di trovare una calda accoglienza.

È molto più semplice di quello che immaginiamo, se riuscissimo a superare la paura di accettare la vulnerabilità dei nostri sentimenti.

Perdutamente. Si ha bisogno di perdersi, senza ricercare i confini che circoscrivono legando e reprimono inibendo.

 

.......................................................................................................

 

Lascio questo rigo. In bianco. Non voglio sistemare, questa volta, alcun punto che metta fine ad una cosa che è appena cominciata.

Fernanda 1 ottobre 2010

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il ‘56.
Il rumore del mare...
Lo slancio.
Un prato di margherite...
Accanto.
La nebbia...
Quel che resta...
Aspettive...
Di uguale importanza.
E tutto si ferma.
Narciso e il caprone.
Un puntino luminoso.
I migliori anni.
Alla luce di una Stella.
Ciò che passa per la testa.
Il silenzio intorno a me.
Le risorse, dalle difficoltà.
Una scia fra le stelle...
Questa volta...
Le sbandate non controllate.
DELLO STESSO AUTORE
E mi sto perdendo...
L’inizio.
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
La coscienza.
Un buon Natale...
L’anima delle cellule.
Warrior gene.
Un motivo in più.
Sulla lama del rasoio...
Sentimenti.
Bianco...
Esito...
La percezione.
Un sogno inespresso.
Un po’ di fiducia.
Una vera relazione.
A chi ama la pioggia...
La consapevolezza.
La fimminata.
Rileggo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione