HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Mercoledi 14 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Manca l’informazione. Quella seria...
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

19 marzo 2008

Sono continue, da parte dell'opinione pubblica le polemiche sull'uso disinvolto, da parte della Stampa, di notizie riservate (come ad esempio le intercettazioni ambientali effetttuate dagli inquirenti) e, soprattutto su come è condotta la televisione di stato. "Un oltraggio alla civiltà del diritto" è stato sentenziato, un'offesa alla dignità della persona coinvolta ingiustamente, è stato affermato. Intercettazioni e contrattazioni si sommano volgarmente, diventano gossip, peggio, terreno di conquista politica. Le vittime designate non risulteranno i protagonisti della vicenda, bensì i soliti cittadini dal silenzio imposto democraticamente. Insomma che la fa da padrona è la scolara ripetente a nome ingiustizia, anche la carta stampata non si sottrae a questo andazzo, e senza andare a parare sui paragrafi irreggimentati dei giornali di partito, è sufficiente dare un'occhiata su qualche quotidiano nazionale. La recita è talmente intenzionale e persistente da indurre a credere che sia l'utente a richiedere notizie disegnate su fiumi di sangue, sparate dagli effetti speciali, sempre chi legge a preferire l'immagine dell'orrore a discapito di una obiettività che risiede nella realtà vera delle cose. Tutto ciò è quanto meno suggestivo. Fare informazione... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO CLICCARE SUL TITOLO




...non contempla la misura o la ricerca di una patologia da soddisfare, piuttosto sta nel raccontare i fatti, belli o brutti che siano ma i fatti e solo quelli. Per esempio, illustrare lo svolgimento di un convegno sull’importanza di offrire occasioni di lavoro ai detenuti, perché ciò da un lato elimina l’innalzamento della famigerata recidiva, dall’altro è fonte certa per il ripristino della legalità e della sicurezza, non è cosa di poco conto, soprattutto se lo si fa licenziando con fermezza i toni buonisti. Ma scriverne e titolare l’articolo usando la pratica della mazza e del tridente sguainati, con spreco di neretto e cubitale sul nome di qualcuno che vi ha partecipato, insieme a molti altri, solo perché personaggio dal passato vergato a tragedia, di cui da trent’anni sta pagando le conseguenze, è una dinamica pennivendola, atta solo a incuriosire chi il giornale non lo legge. Questo tipo di libera circolazione dell’informazione non mi pare l’ingrediente fondamentale per sostenere che siamo in democrazia, soprattutto non mi sembra intellettualmente onesto che, per fare risultare quel giornale visibile e interessante, debba esprimersi-sprecarsi in furbizie, piuttosto che spendersi con argomentazioni complete, sintetiche, ordinate. Non è l’utente a richiedere al giornalista di stilare articoli o immagini scatenanti impulsi animali, credo invece sia l’esatto contrario, un certo professionismo giornalistico a creare e alimentare se stesso, attraverso la divulgazione del morboso, del male che banalmente affascina, senza rendere giustizia alla informazione, quella seria.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
CARI NAVIGANTI, SIAMO TORNATI!
Facile ex amico inimicum facies cui promissa non reddas.
E’ utile piangere sull’acqua versata?
Mi calo e basta. La vita è tutta qui!
Domande, che salvano la vita, più delle risposte.
Carcere fondante lo Stato di Diritto.
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Fratelli d’Italia?
Johann Wolfgang von Goethe - I dubbi dell’amore.
H1N1
Triste e amaro...questo calice beviamo!
150 anni, per un’Italia ancora alla ricerca della propria identità.
Una croce sulla libertà.
Come rumore di carta sfogliata.
Libertà non è uno spazio libero.
Che ne sarà di noi?
è difficile mentire a se stessi... quando si è soli con se stessi!
Gli ultimi giorni di...
Tempi moderni...
MA PERCHE’ LAMENTARSI? IN FONDO...
DELLO STESSO AUTORE
Razza in estinzione.
Il Purgatorio...
Violenza spicciola, che fa male...
Enzo Tortora.
La ricompensa per essere riusciti a ben educare... è averlo fatto!
Ti ho conosciuto sulla croce della pace...
Non è possibile omologare alcuna violenza.
Giustizia che trasforma.
Volti nuovi e abiti vecchi.
Rave party e danza della sordità.
Scuoterci... da subito!
Riemergenza?
Un fendente.
A te che nasci...
Educare...
Dall’altra parte della strada.
Coscienze vaganti e salvadanai selvaggi.
In barba al profeta (e a Gesù sulla croce).
Maschere teatralmente scomposte.
Libertà che non ritorna...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione