HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Lunedi 12 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I fuochi di... Natale!
di Giuseppe Chiaia  ( peppinochiaia@libero.it )

28 dicembre 2007

"C'era una volta..." Così cominciava mio padre, quando ancora io sognavo tra le sue braccia un'eterna felicità! Ed il sonno mi avvolgeva in una nuvola lieve, e castelli incantati, e cavalieri erranti, ed un mondo di fate e di maghi popolavano i miei sogni e la mia fantasia! Poi, la dura realtà! L'addio improvviso! e quel tenero abbraccio mi si riaffaccia alla memoria, pur dopo mezzo secolo! Il vate Carducci singhiozza ancora in quel "Pianto antico"; perché riecheggia lo strazio di Adamo quando vide il corpo esanime di Abele: e quello fu il primo dolore che l'uomo provò; anche il figlio piange la morte del genitore con lo stesso struggente lamento. Ma non è con questo "introito" che voglio trasmettere le mie mestizie all'occasionale lettore; questi miei ricordi - che il tempo stempera nella malinconia - mi si accendono nel cuore, al rintoccare della vespertina natalizia; anzi, quasi mi riecheggiano nel corpo se penso alla tremenda e crudele morte degli operai delle acciaierie di Torino; sento le urla di dolore e quel grido inespresso che si strozza nella gola delle mogli, dei figli, dei genitori di quei disgraziati. Cantava, qualche lustro fa, il grande chansonnier Aznavour "come è triste Venezia"; come è triste questo Natale che si consuma nelle fatue luminarie, nelle pallide luci degli addobbi, nella rassegnazione dei poveri il cui numero cresce come schiere di larve armate di rassegnazione... PER LEGGERE TUTTO IL TESTO, CLICARE SUL TITOLO.



Come è triste l’Italia, l’Europa, questo mondo fatuo che si stordisce nella lascivia dei costumi, dimentico della tragedia dell’Africa, che si rifugia nei decibel assordanti dei sabato-sera delle innumeri discoteche, mentre mesti genitori pregano che l’alba della domenica faccia loro sentire il girare della chiave nella toppa di casa, come un suono liberatorio che prelude al rincasare dei figli; e l’angoscia cessa per riapparire al sabato prossimo. In questi giorni cade la neve! Un antico silenzio imbianca le contrade! Per un paio di giorni la Natura ci fa riandare alla nostra fanciullezza, quando, col naso schiacciato sul vetro della finestra contavamo il pullulare dei bianchi fiocchi: "sono le piume degli angeli..." diceva mia madre, mentre lungo il camino salivano, rapide, le scintille del ciocco scoppiettante, a contendere, invano, lo scintillìo delle stelle. Anche i miei ricordi volano in alto..... alla ricerca di cosa? Di chi? Forse di quel pascoliano fanciullino che ci ricorda la favola antica, la favola bella di un amore non sopito dalla cenere del tempo.

G.C. dicembre 2007

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Rave party e danza della sordità.
Scusate il ritardo.
Alitalia...
Dall’altra parte della strada.
Intifada?
Altro che spegnere la speranza!
Buon viaggio!
Punti di vista?
Election Day.
Impariamo a saper chiedere aiuto...
Fuori dal mal di vivere.
Generazioni a perdere.
Un pianto dignitoso.
Mare da bere?
Mondo pallone!
È la droga il maggiore distruttore di identità.
La ricompensa per essere riusciti a ben educare... è averlo fatto!
Tasse: cui prodest?
Una promessa importante.
Grida che non sempre riusciamo a cogliere.
DELLO STESSO AUTORE
Colpi di spillo...anzi, di martello
VACANZE...
Sera d’autunno...
Dante Alighieri e le cellule staminali
Il Senso del Dovere, Condizionatore di quello del Diritto
Gli ultimi giorni di...
Morte di un presentatore TV.
Dante e l’origine dell’Anima Umana.
La caduta degli Dei.
Fede e Ragione: il problema degli "UNIVERSALI"
Etica, ragione e fede, nella Divina Commedia
Finite le Olimpiadi di Atene 2004...
Cepit efferri superbia...
2 Giugno, La Festa Della REPUBBLICA ...
Le Fiabe.
La Pineta di Macchia Sacra.
VIRGILIO
FEDE E RAGIONE - II CAPITOLO - LE CATEGORIE: verso la spiegazione del problema degli "UNIVERSALI"
Lo sviluppo della conoscenza nei diversi aspetti disciplinari.
Signore e Signori, ecco a voi i programmi della giornata...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione