HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Banche, cambiano le regole.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

24 aprile 2008



Novità in arrivo per assegni, libretti al portatore e contanti.


 

Ci siamo quasi. Il conto alla rovescia è iniziato e i consumatori, tra meno di dieci giorni, dovranno memorizzare le nuove regole antiriciclaggio ideate dall’Abi per la sicurezza dei clienti, dei loro pagamenti e per limitare i finanziamenti illegali. Infatti, da mercoledì 30 aprile saranno in vigore le nuove norme di cui i consumatori potranno prendere visione attraverso l’uscita della guida "assegni:cambia tutto" che, realizzata dall’Abi in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Banca d’Italia, è in distribuzione in questi giorni gratuitamente in oltre 2 milioni di copie presso le banche.

La guida, con un linguaggio chiaro e preciso, indica i necessari accorgimenti per aumentare la sicurezza dei clienti-consumatori ed evitare che gli assegni possano circolare senza controllo, incassati, magari, da persone diverse da quelle a cui sono destinati.

Diversi i cambiamenti, come per esempio, l’importo massimo consentito per i pagamenti in contante, le modalità di compilazione degli assegni e i nuovi limiti per i libretti di risparmio al portatore. Ma vediamo con ordine le 6 regole che secondo l’Abi sono fondamentali per i consumatori:

  1. gli assegni bancari, circolari o postali con un importo pari o superiore a € 5000,00 dovranno riportare la clausola "non trasferibile";
  2. chi vuole continuare ad utilizzare assegni in forma libera (cioè senza la suddetta clausola) per importi inferiori a € 5000,00, potrà farlo con una richiesta scritta alla propria banca; per ogni assegno rilasciato o emesso in forma libera è previsto dalla legge il pagamento di un’imposta di bollo di € 1,50 che la banca verserà allo Stato;
  3. i vecchi carnet di assegni, emessi prima dell’entrata in vigore delle nuove misure, potranno essere usati fino al loro esaurimento e per importi pari o superiori a € 5000,00 è necessario apporre la su indicata clausola;
  4. sugli assegni in forma libera, ogni girata, a pena di nullità, dovrà riportare il codice fiscale di chi l’effettua;
  5. gli assegni intestati a "me medesimo" o "m.m." possono essere girati per l’incasso soltanto presso uno sportello bancario o postale, sono considerati "non trasferibili" e possono essere incassati unicamente dall’emittente che non può girarli ad altri;
  6. il saldo dei libretti di deposito al portatore non potrà essere pari o superiore alla somma di € 5000,00. Per quelli esistenti è prevista o l’estinzione o la riduzione alla soglia stabilita dalla legge entro il 30 giugno 2009.

Maria Cipparrone (avvocato)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
4 anni di reclusione se si scarica da internet...
Sicurezza dei prodotti...
Problemi con la Carta di Credito
Come difendersi dalle compagnie telefoniche.
Quando una firma costa cara...
Questione di naso e non solo....
Violenza domestica, un fenomeno in crescita.
Rc auto...
Come staccare la spina...dai vecchi contratti.
Lo Stalking.
Trasporti: aeri e treni, quali novità.
Ma nel bicchiere...c’è la frutta o solo il suo profumo?
Consigli per una vacanza più consapevole
Il potere delle banche in Italia.
Polizze RC auto
ASSEGNI PER LA FAMIGLIA
Arriva l’Arbitro Bancario Finanziario.
Saldi, saldi, saldi...
Come tutelare i propri diritti senza contenzioso giudiziario
DELLO STESSO AUTORE
Polizze RC auto - terza puntata -
Auto a tempo.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
Banche e leggi...
Ultime della settimana.
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Web e minori: gioie e dolori...
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Verdure gratinate alle erbe aromatiche
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Poste Italiane!?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione