HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Attraversando la strada.
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

26 settembre 2007

Mentre attraversavo la strada per recarmi in ufficio, due ragazzi mi sono sbattuti addosso, non avevano più di tredici - quattordici anni, l'aspetto spavaldo di chi non chiede permesso, i cappellini da rapper duro, avevano un'aria tra le righe, come se non toccassero terra con i piedi. Si passavano con ingordigia una sigaretta, non proprio una siga, ma uno spinello, di quelli fatti male perché arrotolati in fretta. Il giardinetto della stazione è diventato un rifugio momentaneo, incuranti del traffico e della gente, tra uno sberleffo e una pacca sulle spalle, hanno continuato a farsi la canna senza interruzione. Mi ricordavano una scena messa in atto qualche decennio addietro, ma completamente differente non tanto nel paesaggio, piuttosto negli atteggiamenti, nelle esplicazioni trasgressive, nell'intendimento di quel tempo a fare qualcosa "contro". Questi due davanti a me, non si preoccupavano dei tanti occhi indiscreti, né come degli eventuali disturbi in agguato, derivanti da norme e leggi malamente in stand by. L'alone lasciato dal fumo disegnava l'impunità della normalità, come se nulla e nessuno potesse intaccare quello spazio di trasgressione a perdere, perché rigorosamente tollerata. La differenza tra quell'era protestataria, contestataria, quella mia, e questa attuale, sta in un disagio giovanile assai più prematuro ma, soprattutto, nel mancato “nascondimento" che faceva da corollario allo sballo dei miei tempi... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.



La droga c’era allora, come adesso, l’atteggiamento era diverso: non si poteva farne uso pubblicamente. Non che il "vietato" possieda sufficiente potere per arginare l’inaccettabile, infatti l’abuso di sostanze ha infranto la volontà di sognare a intere generazioni, facendo pagare un dazio terribile più ancora degli ormai dimenticati anni di piombo. In questo tempo l’uso e l’abuso di droga, è talmente decuplicato, da rendere improbabile la ricerca di una normalità in giovani depredati di una via di emergenza, faticosa nell’apprendimento, ma "salva vita ", di segnali di allarme inconfondibili, quando la normalità compete con la fantascienza. Il ragazzo di allora, come quello di oggi, si fa le canne, senza mai la scocciatura di un interrogativo, convinto di non dovere mai chiedere aiuto a nessuno, di poter farcela da solo a risolvere i problemi, a tenere a debita distanza la scuola, la famiglia, il rispetto verso se stesso e gli altri................. rispetto che non sta dentro la botta di uno spinello, ma nell’attenzione e la considerazione che dovrebbe crescere dentro ognuno di noi, per non diventare spettatori passivi di quanto ci accade, a volte incorrendo in deragliamenti definitivi. Ciò che ho ricavato da questo incontro, è la necessità, da parte di chi è educatore dapprima con se stesso, poi con la storia personale di tanti ragazzi tragicamente dispersi, di non consentire ulteriori deleghe a una "normalità" artificiale che non fa sconti a ad alcuno, neppure al più fortunato degli scommettitori.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Transizione infinita...
I fuochi di... Natale!
è difficile mentire a se stessi... quando si è soli con se stessi!
Mai arrendersi a questa Società bullistica.
Alitalia...
Come Tollerare...
Ideologia compra e vendi.
Autostima, paura, rinunce ... e contropartite.
Morte di un presentatore TV.
Congedarsi da queste storie anonime non è facile.
Siamo pronti per il Next - Step?
Corsi e ricorsi storici...
Omaggio a Raimondo Vianello.
Hic sunt leones.
Il colore della libertà.
Le stranezze della vita
La comunità: un nuovo stile educativo.
Una su tre...
Giù la testa?
Giuda accanto a noi.
DELLO STESSO AUTORE
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
In ricordo di Michele Coiro.
La fuga e la coscienza.
Angelo, è quello che noi non siamo.
Finita la festa ...
Droga...
Natale...
Un video per un mondo di pace
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Bambini colpevoli...
Messia (Il vero significato del Natale).
Caro Presidente...
I bambini non si toccano... mai!
La gratitudine: un’ispirazione provvidenziale.
Quinto potere.
Un passato da tenere pancia a terra.
Disconnessioni mentali.
Il massacro degli innocenti.
L’accettazione di una possibile trasformazione.
La dignità calpestata.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione