HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ricordare...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

10 aprile 2015



L'inizio della dimenticanza!


News Neuroscienze, Epigenetica e PNEI

La memorizzazione di qualcosa avviene dopo che, una serie di informazioni provenienti dalle sollecitazioni sensoriali, attraversa le zone deputate del sistema nervoso (Ippocampo e zone limitrofe), passa per l’ufficio postale che smista la corrispondenza (il Talamo) e viene proiettata nella corteccia cerebrale.

Qui, prima di entrare nell’armadio dove diventeranno “ricordi”, le informazioni percepite, vengono confrontate con quanto, di simile, abbiamo già in memoria. Una volta riconosciute come qualcosa di noto (eventualmente da migliorare) o come elemento nuovo (da archiviare per accrescere le nostre conoscenze) vengono, prima scomposte nei loro costituenti fondamentali (un po’ come un albero di Natale spogliato dei suoi arredi) e, poi, allocate in diversi punti fra cui il cervelletto e la corteccia cerebrale definita “associativa” (perchè è capace di associare gli elementi pervenuti fin lì, attraverso varie vie sensoriali: ottiche, acustiche, olfattorie, etc.).

Quando si rievoca un ricordo, si compie, sostanzialmente, un percorso a ritroso per cui, una sollecitazione (che stimola il bisogno di ricordare) richiama dalle zone di memoria, tutti i dati inerenti a ciò che serve per ricostruire il film della storia che vogliamo riprodurre.

Siccome, però, quello che dobbiamo rievocare è composto da tante tracce mnestiche (per esempio, ne esiste una per ogni via sensoriale), un meccanismo cerebrale di controllo, permette di far emergere una singola traccia mnestica inibendo tutte quelle che potrebbero competere con essa.

Questo non deve apparire affatto strano.

Infatti, ognuno di noi, ad esempio, usa maggiormente un senso (la vista, l’olfatto. Il gusto, l’udito o il tatto) rispetto agli altri per cui, anche quando dobbiamo ripescare i dati dall’archivio prevarrà il “file” sensoriale corrispondente. Inoltre, ogni volta che ripeschiamo ricordi, abbiamo comunque, l’esigenza (consapevole o meno) di provare a percepire maggiormente la rievocazione di qualcosa rispetto ad altto (il profumo di un piatto di spaghetti, piuttosto che il sapore; la freschezza di un bicchiere d’acqua, piuttosto che la consistenza; il sapore di un dolce, la vista di un tramonto, etc.).

Lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Birmingham e dell’Università di Cambridge pubblicato su “Nature Neuroscience" ha, ora, dimostrato che il degradarsi dei ricordi è un fenomeno fisiologico, dovuto proprio al richiamare ripetutamente la memoria di un evento.

In sintesi, ricordare è uno dei meccanismi per cui si dimentica.

Generalmente, si ritiene che pensare o dimenticare siano processi passivi: la nostra ricerca rivela che le persone sono più coinvolte di quanto ritengano nel dare forma a ciò che ricordano della propria vita”, ha commentato Michael Anderson, autore senior dello studio. “L’idea che l’atto stesso di ricordare possa causare l’oblio è sorprendente, e ci può fornire utili indicazioni sui meccanismi che controllano la memoria selettiva e sui fenomeni di creazione di falsi ricordi”

Quanto scoperto potrebbe spiegare, sperimentalmente anche il perchè, nel tempo, modifichiamo il ricordo di qualcosa pur restando convinti di possederne, ancora, lo “stampo originale”.

Gli spazi lasciati liberi dal meccanismo sopra descritto, infatti, vengono gradualmente riempiti da nuove esperienze similari che, quotidianamente, viviamo.

Così, un po’ alla volta, i nostri ricordi si plasmano rispetto a quanto (impercettibilmente ma continuamente) cambia la nostra identità


Giorgio Marchese – Medico Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Fisiologica, Psiconeuroimmunoendocrinologia ed Epigenetica c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico SFPID (Roma, Bari, Rimini)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Abitudini e novità.
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Il Dna ci parla attraverso l’acqua del corpo.
Quando il cervello è troppo stanco...
La risposta emozionale del cervello alla luce.
L’evoluzione della corteccia cerebrale.
Ansia, stress, depressione.
Alzheimer.
L’assemblaggio e il disassemblaggio della memoria.
Stress, mutazioni... e cancro.
Ecco perché il cibo può diventare una droga!
Quelli che sentono le voci...
Coma e coscienza di esistere.
Nella depressione, meglio il farmaco o le cure psicologiche?
Tiroide sempre più in difficoltà.
Il loop fra astrociti e neuroni nell’epilessia.
La genetica delle decisioni.
Colesterolo e trigliceridi...
L’Ansia e la paura.
Sulle tracce dell’autismo...
DELLO STESSO AUTORE
Proprietà privata?
Aiutare chi soffre...
Quesiti - La psicoterapia
Alzheimer, fra speranze e realtà.
Cronaca di una ribellione annunciata.
Il tempo non si perde nè si guadagna...
A Roma e a Napoli...
La Presunzione...
Quesiti - Il controllo e la gestione dell’ansia.
Nel mondo del Counseling...
Alle origini della vita - I°
La sofferenza.
Genio si nasce o si diventa?
Essere Precario...
Siamo pronti per il Next - Step?
L’età del ferro?
Per una cosciente valutazione.
SOS...
L’onore delle armi.
Il senso della vita. L’autoaffermazione.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione