HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Giulietta...
di Giuseppe Chiaia  ( peppinochiaia@libero.it )

29 maggio 2010






Che passione !!!

 


 

Non mi riferisco alla sfortunata ragazza di Verona ! Ma questo nome mi richiama alla mente un’auto degli anni ’60, la mitica regina della strada che l’Alfa Romeo ( quella di Arese ) sfornò dalla sua catena di produzione e che si impose sul mercato nazionale ed internazionale per le inimitabili ed inimitate caratteristiche di design, oltre che motoristiche e di affidabilità che un’auto potesse, a quel tempo, garantire alla clientela, ma che, ancora oggi, restano esempio di creatività meccanica e stilistica, a tutto merito dell’ingegneria motoristica italiana.

Un recente" spot" televisivo ne annuncia la messa in commercio, ripigliando il fascino di quel nome che ha accompagnato i miei verdi anni, quando, con la mia" Giulietta", correvo lucenti nastri stradali; strade statali tenute con cura e meticolosità da un esercito di stradini dell’A.N.A.S. che ti salutavano con fare paterno, quasi a rassicurarti che la strada non presentava insidie di alcuna natura: ed io guidavo, orgoglioso della mia Alfa, assaporando il rombo armonioso del motore che, docile, assecondava accelerate e riprese, tornanti, curve e rettifili a seconda delle marce che innestavo.

E come dimenticare la linea fluente, sportiva sulla quale l’aria scivolava impercettibile come l’acqua sul corpo di una nuotatrice?

Tutto era armonicamente distribuito; lo "chassis" che rimaneva incollato sulla strada, qualunque fosse l’angolo di curvatura della stessa, mentre il resto della carrozzeria si adagiava mollemente sull’angolatura centripeta, contemporaneamente sollevandosi sul lato opposto; e ciò, grazie ai possenti ammortizzatori a ruote indipendenti. C’era, a quel tempo, un’altra auto prestigiosa, che faceva il paio con la Giulietta: era la meravigliosa Lancia B/20, quella che conclude, tragicamente, il film " Il Sorpasso ", ma che è rimasta come ulteriore simbolo della creatività motoristica italiana.-

Quella mia "Giulietta" ha scorazzato per l’Italia, si è mostrata, col suo fascino sinuoso per le strade dell’Austria, rubando sguardi di invidiosa ammirazione quando, sostando lungo i viali di "Prinz Eugen Strasse " mi compiacevo di quei taciti complimenti che erano ancor più intensi perché sul retro dell’auto, affiancato alla targa posteriore "CS 18461" faceva bella mostra di sé un grande adesivo ovale nel cui centro campeggiava la lettera " I ": era il tempo in cui muoveva i primi passi l’idea dell’EUROPA UNITA.

Poi, come avviene per tutte le cose, la fabbrica di Arese cedette la propria signoria al potente di turno, al capitalismo mangereccio ed egoista, e insieme all’Alfa Romeo, il grande Moloc divorò la Lancia e l’AutoBianchi, ne fece un polpettone informe che tutto travisò, tranne i marchi ed i nomi.

Oggi quel nome corre per le nostre contrade: forse sarà dotata di apparecchiature elettroniche sofisticate, avrà il filtro antipolline... ed il navigatore, e il condizionatore differenziato, un più acuto indice di penetrazione cuneale...

Ma saprà soddisfare, difendere, il guidatore di oggi?

Saprà confrontarsi con l’agguerrita concorrenza del mercato automobilistico? Oppure tutti i sogni e le speranze della produzione automobilistica nostrana si fermeranno (come il Cristo di C. Levi) a Termini Imerese ?

 

Maggio 2010

 

Giuseppe Chiaia - preside .

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Un giorno, aprendo gli occhi...
La coscienza del Penalista...
Pasqua...
Attori e spettatori.
Cioccolato.
Accordare parole e pensieri.
E’ arrivato l’arrotino?
Dove s’infrangono i sogni...
Le parole giuste...
Caro amico ti scrivo...
Riflessioni.
Dall’interruttore alla porta.
Il deschetto del calzolaio
Una lettera per te....
ILLUSIONI - R. Bach
A toni grigi.
Riflessioni D’Agosto.
Vorrei scrivere...
La teledipendenza.
Scegliere o non scegliere...
DELLO STESSO AUTORE
All’arrembaggio!!!
VACANZE...
Investire nella Cultura
La Fine del Fascismo
Le Fiabe.
Quando la commedia diventa pura arte scenica.
Ritorno al Futuro (La Macchina del Tempo).
Elemosine e Raccolte Mass-mediatiche: è tutto un Business?
Perchè non la voterò più...
Le crisi sociali...
Fede e Ragione: il problema degli "UNIVERSALI"
No-Global o New-Global?
L’Autunno e le nostre abitudini televisive...
Ciao...Nando!
I Politici
Lo sviluppo della conoscenza nei diversi aspetti disciplinari.
Dante e l’origine dell’Anima Umana.
I Ricordi. La Speranza.
Il carattere, può condizionare il corso di certi eventi?
La Pineta di Macchia Sacra.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione