Il conto alla rovescia per gli acquisti natalizi e per i regali è già iniziato. Quali saranno gli acquisti più gettonati per il Natale 2009 e quale la spesa complessiva che le famiglie riserveranno ai regali di Natale ancora non si sa.
Certo è che commercianti e responsabili di negozi sperano di rifarsi almeno con gli introiti natalizi di fine anno, dopo un anno all’insegna del risparmio e della prudenza.
Nonostante l’indiscussa crisi (parte della tredicesima servirà a pagare spese ordinarie, bollette, canoni ecc.) le statistiche e le ricerche sul Natale condotte dalle società di mercato, sembrerebbero affermare che i consumatori non sono disposti a rinunciare alle spese di Natale, ma piuttosto a modificare i propri atteggiamenti.
La parola d’ ordine del Natale 2009 sarà "organizzazione". Si acquisteranno regali soprattutto per familiari stretti (coniuge, figli, genitori, fratelli) e si acquisteranno gli stessi prodotti del 2008 (vini, dolci tradizionali). Le spese natalizie possono essere ridotte e contenute con una pianificazione attenta e seguendo alcune semplici regole sulle cose da fare e da non fare. Non dimentichiamo inoltre che in questo periodo dell’anno si moltiplicano i raggiri, le truffe e gli escamotages di astuti commercianti pronti a tutto pur di vendere i propri prodotti.
Già, perchè prima ancora di prendere in considerazione i regali, festeggiare il Natale può rivelarsi molto costoso.
Come risparmiare a Natale senza farsi mancare nulla e senza fare brutte figure con parenti ed amici?
Proviamo a stilare una guida all’acquisto di regali, addobbi per la casa e prodotti alimentari in maniera tale da non andare allo sbando e ritrovarsi al verde:
- Stabilire il budget. Prevedere per ogni dono una cifra da spendere e obbligarsi a rispettarla.
- Pensare prima di spendere. Individuare il gusto della persona, è molto più gradito che il solito profumo costoso o l’ennesima cravatta di seta.
- Acquistare regali sicuri, soprattutto i giocattoli per i bimbi. Verificare che riportino i marchi di sicurezza IMQ (per prodotti elettrici) e CEE per avere garanzia della loro affidabilità.
- Prediligere la scelta per un albero ecologico e non un abete vero. Quello finto non danneggia l’ambiente e dura per sempre (non si dovrà acquistarlo nuovamente l’anno successivo) e non si sarà costretti a rimuovere i centinaia di aghetti sparsi sul tappeto o sul pavimento.
- Arredare casa con addobbi semplici e non costosi. Quest’anno si è registrato un ulteriore aumento degli addobbi.
- Acquistare cose utili. Approfittare del Natale per comprare quello che occorre alla famiglia.
- Non attendere l’ ultimo momento per fare i regali. Il rischio è quello di non trovare più varietà di prodotti o di non avere il tempo necessario per girare a sufficienza e scovare il negozio in cui si può risparmiare.
- Non farsi convincere dalle pubblicità e dalle mode del momento. Perchè acquistare l’ennesimo telefonino se quello dell’anno scorso è integro e funziona benissimo?
- Confrontare sempre i prezzi. Non fermarsi mai al primo negozio che capita senza aver confrontato i prezzi. A volte basta un giro in più per risparmiare e per evitare l’acquisto sbagliato.
- Arrivano i saldi. E’ bene ricordarsi che tra poco gli stessi prodotti saranno a saldo.
- Conservare sempre lo scontrino. Se si compra un regalo e dopo l’apertura del pacco a Natale, ci si accorge che il prodotto è difettoso denunciare i vizi al venditore entro il termine di due mesi dalla data in cui si è scoperto il difetto. La garanzia è valida due anni.
- Gli auguri di Natale. Mai farli con il cellulare se si ha una molteplicità di persone a cui farli, in questo caso si ricorre agli sms.
- Quando ci si reca al supermercato per fare la spesa e’ bene munirsi di una lista con quello che ci occorre e che ci si è prefissati di comprare, evitando i settori dove sono riposti articoli che non interessano. Ciò perchè sugli scaffali tutto è fatto apposta per far spendere più denaro ai clienti, secondo astute tecniche di marketing.
- Regola per coloro che hanno deciso di partire in occasione delle feste: prenotare anticipatamente i biglietti, prima si prenota e meglio è. Il miglior sito web per i viaggi in treno è il sito di Trenitalia. Si può controllare gli orari dei treni ed acquistare subito i biglietti, verificare le promozioni in corso, trovare utili informazioni su molti servizi come il noleggio auto o la prenotazione hotel. Validi siti ci sono anche per i voli aerei. E bene considerare il periodo in cui si viaggia. Il periodo più costoso per andare in vacanza è tra la Vigilia di Natale ed il 2 Gennaio.
Natale è per antonomasia la festa dei sentimenti, dell’amore, si dice, infatti, che a Natale si è più buoni (sarà vero?!), è ovvio, dunque, che ad avere la meglio è la nostra parte emotiva a discapito di quella razionale. Cosa significa questo?
Che presi dall’atmosfera, dalla suggestione collettiva, dalle luci, addobbi e quant’altro, (non ultimo dai ricordi legati a questa ricorrenza) non attiviamo a pieno la nostra mente e, con la gioia dei commercianti, ci lasciamo andare ad atteggiamenti molto generosi verso tutto ciò che è "comprabile".
Si dice che quest’anno la parola d’ordine sia "organizzazione", ma io non sono molto convinta; sradicare abitudini ataviche non è molto semplice.
Sicuramente una pianificazione sarà necessaria, il pil è in salita, ma la crisi economica ancora si fa sentire.
Il fatto è che crisi o non crisi bisognerebbe riuscire a dare il giusto valore ai soldi, considerando l’energia impiegata (e spesso la fatica) per guadagnarli. Il Natale, al di là dell’importante aspetto religioso, è un’ occasione per dedicarsi e dedicare più tempo a chi ci sta a cuore.. Svuotare il portafoglio per esprimere l’affetto o per ritemprarsi dalle fatiche del lavoro non ha senso, perché poi tutto quello che si guadagna saremo costretti a rimpiegarlo, in termini di energia e tempo, per far quadrare il bilancio.
Qualche piccolo accorgimento, dunque, senza nulla togliere alla magia di questa festa, può essere utile proprio per renderla più gradevole.
Maria Cipparrone
(avvocato e counselor)