HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Venerdi 2 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Internet.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

10 settembre 2010



I pericoli della rete per i più piccoli.


 

Secondo dati emersi da associazioni di pediatria il 51% dei ragazzi tra i 12 e i 14 anni naviga in internet tutti i giorni. Il 76% di loro frequenta le chat, condivide musica e video, ed ancora, più del 50% dei ragazzi in questa fascia di età, è iscritta al social network Facebook.

Dati significativi evidenziano di come sia necessario, da parte dei genitori, monitorare la navigazione dei propri figli.

I rischi maggiori sono principalmente due; 1) contenuti inadatti alla visone di un pubblico minore; 2) i danni che i ragazzi possono provocare con i loro comportamenti immaturi.

È opportuno non impedire l’ accesso ad internet ai più piccoli perchè possono utilizzare costruttivamente questo mezzo, ma è opportuno anche limitare il raggio di azione sulla rete stessa.

Bisognerebbe introdurre alcune regole spiegandone anche i motivi e puntare l’attenzione su alcuni aspetti:

  • è difficile mantenere la privacy sulla rete, ancor di più sui vari social network, quindi è bene riflettere prima di pubblicare foto o video di cui un giorno ci si potrebbe pentire;

comunicare con altri attraverso la chat può essere un pericolo perchè non si possono conoscere la vera identità e le vere intenzioni di chi si cela dietro un computer;

non è opportuno dare informazioni dettagliate di tipo personale e tantomeno incontrarsi con qualcuno che potrebbe non essere chi dice di essere.

Queste regole, pur sempre utili da seguire, non possono evitare un altro tipo di pericolo come la cosiddetta spam, ovvero pubblicità spazzatura dietro cui si celano proposte inutili o truffaldine o ancora peggio immagini a sfondo sessuale.

Anche in questo caso è bene informare i propri figli degli eventuali pericoli spiegando loro che è opportuno cestinare immediatamente tutta la posta che giunge da persone sconosciute e che mai nessuna banca e tantomeno le poste chiede dati personali da mandare tramite email.

Anche lo scambio di materiale video può nascondere dietro il titolo di film apparentemente innocui,materiale di tipo pornografico ed è quindi opportuno controllare cosa viene scaricato da internet.

L’ utilizzo degli appositi filtri per proteggere la navigazione dei propri figli non impedisce che alcune immagini inopportune appaiono sul video quindi, è preferibile dare sempre un’ occhiata.

Anche il fenomeno del bullismo si sposta dai banchi di scuola fin dentro la rete attraverso l’ invio di messaggi offensivi o la diffusione di immagini imbarazzanti in virtù delle quali le famiglie del ragazzo irriso, possono anche chiedere un risarcimento debitamente comprovato da perizie medico legali.

Per quanto un minore di anni 14 non può essere incriminato penalmente è la sua famiglia che ne risponde, da un punto di vista patrimoniale, perchè responsabili di mancata sorveglianza e mancata educazione.

In conclusione, bisogna sempre vigilare su ciò che fa un minore sulla rete perchè non mancano le trappole, ma al di là delle mode e dell’età dei propri figli, la cosa migliore per evitare o ridurre al minimo pericoli e/o rischi, è trascorrere del tempo con loro, consentendogli di chiedere aiuto in caso di problemi.

 

Maria Cipparrone.

 

alla stesura dell’articolo ha partecipato Angelo Mazzuca.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come agire in caso di modifica dei servizi previsti nel pacchetto turistico
E’ tempo di vacanze: qualche consiglio non guasta!
Lo spam.
RC auto.
Nuova TASSA sui RIFIUTI si paga in base a ciò ed a quanto si rifiuta
Come difendersi dalle compagnie telefoniche.
Fast Food, più si diffonde e più nuoce...
Banche e consumatori: un rapporto difficile.
Banche: novità per i consumatori.
L’Euro dà filo da torcere ai falsari!
Questione di naso e non solo....
Carte prepagate.
La febbre da SuperEnalotto.
Sulle piste da sci...
Il ritorno della social card,
Come risparmiare energia elettrica.
Casa in affitto per le vacanze
ASSEGNI PER LA FAMIGLIA
Come tutelarsi nei viaggi fai da te.
Arriva l’Arbitro Bancario Finanziario.
DELLO STESSO AUTORE
Codice della strada.
Navigare in rete con il cellulare, conviene?
Le ultime della settimana.
Tra storia e leggenda la dolcezza è garantita...
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Fiori di Zucca adagiati in Conchiglie alla Ricotta
Problemi con l’Artigiano - terza puntata -
Disservizi postali.
Ultime della settimana.
Nera, lucida e profumata come solo lei sa essere....
Lo Stalking.
Cose buone dal mondo...
Crema gratinata alle albicocche
“UNITI PER LORO”
Risotto agli asparagi
Benvenuti...al TALK-SHOW - buon compleanno Dottore!
Pollo con Castagne
Viaggiare in treno:non solo disservizi, ma anche diritti.
Vivere bene...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione