HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Maicol...
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

27 novembre 2009






...ci teneva a farsi capire


Racconti, riflessioni ed emozioni

Quante volte siamo andati a fare una nuotata nella piscina dell’oratorio, lo sorreggevo e, via andavamo a prendere la nostra parte di luna, tutta dentro una buona faticata che sfiniva entrambi.

Da tanti anni il suo fisico aveva mollato gli ormeggi, se ne era andato da un’altra parte, ma lui nonostante le arrabbiature, reagiva a questa forma "bullistica del destino", con una lucidità che non è facile trovare nelle persone che circondano la nostra vita.

Maicol è nato così, con l’esistenza a orologeria, con un tempo corto, non certo per colpa sua, è nato così con la sua missione ben scolpita sulla pelle.

Lo ha svolto con cura il suo impegno, anche quando la mente e il cuore ritornavano agli anni che parevano significare la sconfitta della malattia, i giorni della gioia, dell’amore, delle monellate, delle provocazioni, per tentare di esorcizzare la condanna, che nonostante tutto, resta sconosciuta alla ragione, che ostinata ama e crede e spera l’impossibile.

C’è stato un momento nella vita di Maicol, in cui il mondo gli ha spalancato le porte, fino a renderlo immortale, in una storia di indicibile sofferenza, un esempio leale di caparbia speranza, giungendo a contenere il suo male ingiusto, a non renderlo un semplice stato fisico da dimenticare, neppure a farne una condizione di rancori addomesticanti.

Maicol è qualcosa di diverso da subito, non innalza muri, non elargisce lacrime di commozione impropria, di compassione travestita a pena da spendere in fretta.

Ora in quella stanza non c’è più Maicol disteso sul letto, sulla poltrona, a pensare, a parlare, a tenere desta una preghiera per chi piegato giungeva dalle sue parti.

Quel che c’è da fare ora, è in quei silenzi che assalgono le orecchie, facendo rumore, spingendo e accelerando, accostando e rallentando, fino a costruire una sequenza di movimenti, per rendere una assenza un fermo immagine, una partenza in un palpito che non si vede.

Maicol non è mai stato prigioniero in questa gabbia di partenza, in queste catene di arrivo, neanche di rimbalzo soprassedeva alla sua costrizione, Maicol era un uomo coraggioso, per tanti ragazzi di questa Comunità Casa del Giovane, che faticano a ritrovare un senso, a dare un senso, Maicol è stato per loro, e per me, davvero un esempio, consigliando ad ognuno di ritrovare l’umiltà necessaria per affinare quella pratica unica e insostituibile tutta dentro il concetto del "buon esempio", del non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te, del fare bene o al meglio delle tue capacità, se pretendi che faccia altrettanto chi ti è vicino.

Questa sua grande dignità conferma che non esiste sofferenza, dolore, pena, che possano inchiodare al proprio male, che possano indurre chicchessia a pensare di non potere fare niente, se non rimanere indietro, nel silenzio dell’insopportabilità.

Quando Maicol era tra le mie braccia, ho sempre avuto netta la sensazione di avere tra le mani quelle risposte che spesso non vogliamo cercare, neanche quando sono a un palmo dal naso.

In quella sua voce c’è il richiamo al rispetto della vita, c’è il dovere di non confondere chi rimane alla finestra indifferente, diventando inutile, e chi invece ha cose nuove da dire: e Maicol ci teneva a farsi capire, anche da un letto trasformato in una croce.

 

Vincenzo Andraous - tutor Comunità "Casa del Giovane" (Pavia)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Vi č mai capitato?
Al Mega.
Pasqua...
Riflessioni.
Il grande Tsunami...
Biplano - R. Bach
Liberamente donna...
Eternitą!
In media res.
La storia di sempre.
Guardare oltre gli occhi di chi sta di fronte.
Via dal nido - R. Bach.
Questa č la vita!
La Corsa, l’Attivitą fisica, lo Sport.
Attori e spettatori.
Avrei voluto chiederti...
La coscienza del Penalista...
Malinconia estiva.
Peppinella
Lo ZEN e L’arte del tiro con l’arco.
DELLO STESSO AUTORE
Un video per un mondo di pace
Clemenza, per il popolo degli sconfitti.
Caro Presidente...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Sodoma o Gomorra? (tra bullismo e babygang)
Terra di Odio...
Enzo Tortora.
il raglio del mulo - 2.
NO DROGA... NO PARTY!
In ricordo di Michele Coiro.
La dignitą smarrita.
Il colore della libertą.
Famiglia... Scuola...
No slot, no droga.
Precariato adolescenziale e droga.
Scempio e imbarazzo alla SNIA di Pavia.
Il massacro degli innocenti.
Sfatare i luoghi comuni.
Bambini colpevoli...
Io, ho smesso di fumare!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione