HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ciò che passa per la testa.
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

26 settembre 2007






...ma pur sempre vivendo la vita.


 

Pensieri degli anni difficili - 50

Ogni volta che mi trovo a dover "confessare" il mio percorso di analisi, di fronte avverto perplessità, incredulità accompagnate da una sorta di meraviglia che però nasconde una velata paura.

La domanda che quasi sempre mi viene posta è la seguente: "E come fai? Io non ci riuscirei, ci vuole un gran coraggio!" E allora ritorno con la mente un po’, ma non troppo, indietro nel tempo e cerco di ricordare...

No, non credo sia una questione di coraggio!

La disponibilità a mettersi in discussione semmai. A volte è come se ci bloccassimo sulle cose, si diventa poco flessibili, così presi a risolvere quello che sembra di primaria necessità si finisce per perdere di vista l’obiettivo fondamentale.

Prima di propormi delle cose impiego un po’ ad elaborarle ed accettarle. È come quando ho deciso di smettere di fumare, non è stata una scelta poco sofferta e il tempo di convincimento è stato abbastanza lungo, circa un anno. Ogni sigaretta si accompagnava al gusto della gestualità, alla richiesta di nicotina accanto ad un bel senso di colpa, che diveniva via via più grande proporzionalmente alla quantità di fumo inspirato. Finché un bel giorno presa da una violenta faringite mi sono ritrovata sprovvista in casa e naturalmente nessuno delle persone a me più care era disposto a contribuire ad inquinare le mie vie respiratorie. Ma, ahimè questo lo sanno bene tutti i più accaniti fumatori (come lo sono stata io per oltre 20 anni), ciò non costituisce un ostacolo, perché anche se sei bloccato dal colpo della strega, febbricitante, oppure in balia delle più violente vertigini, se ti manca il pacchetto nulla e nessuno ti impedirà di uscire ed arrivare al più vicino distributore. Quella volta non fu così, mi recai sul mio balcone, perché ho sempre odiato l’odore del tabacco fra le mura domestiche, e accesi la mia ultima sigaretta.

Erano le 13.25 circa del 18/gennaio/2004, questa data non la dimenticherò più!

A fatica e lasciandomi convincere un po’ raggiungo uno dei punti più alti di questo grande scoglio che vive nelle acque cristalline di uno dei posti più rinomati della nostra Calabria. I presupposti sono attraenti per poter gustare uno dei tramonti di fine estate che servirà a nutrire la voglia di aria libera che accompagnerà le serate invernali. Seguendo la dolce e lenta discesa di questo sole che volge all’arancio cerco di fotografare quanto più posso, ma spesso mi fermo e mi distraggo. Non riesco a concentrarmi sull’aspetto tecnico della foto, la magia di questa visione è catturante, ti entra fin dentro l’anima. Ne ho parlato tantissimo, ma è una sensazione troppo forte che voglio trasmettere tutte le volte che la sento, anche se finisco per ripetermi. Dopo qualche minuto di silenzio sei così parte dell’ambiente che perdi un po’ il senso della posizione nello spazio e sei in perfetta simbiosi. Volgo lo sguardo dalla parte opposta e vedo che timidamente fa capolino uno spicchio elegante di luna argentata. Si adagia il buio ed entrano in scena le stelle.

Ma sarà poi vero che il tempo fortifica i rapporti?

Mi accorgo che passa troppo velocemente e per esorcizzarlo sono sempre alla sua ricerca, non per farlo trascorrere ma più spesso per riempirlo. Quanto è contraddittorio questo concetto: sento l’angoscia quando le ore si susseguono troppo rapidamente, ma nello stesso tempo ho necessità di colmarlo per poterlo vivere. In fondo ho solo desiderio di non sprecarlo, così facendo però spesso mi perdo... L’equilibrio.

Da cosa è sostenuta la voglia di appartenere, il piacere della condivisione, il desiderio di un abbraccio?

Beh, forse le tre cose non sono disconnesse ma legate le une alle altre. Nessuna può fare a meno della successiva e l’ultima della prima, così il ciclo si ripete all’infinito. Appartenere è nella natura dell’uomo sia che si tratti di una cosa inanimata sia che si parli di sentimenti. Fa parte del senso del possesso, l’impulso ad avere e sentirsi di qualcuno, forse per tornare a casa alla sera e non dover trovare sul divano il peso della solitudine. Il piacere della condivisione lo avverto soprattutto nelle allegrie dei momenti, mi è capitato di provare benessere anche solo condividendo uno spicchio di spiaggia davanti un tramonto dorato e rimanere lì fino alla fine. Il desiderio di un abbraccio trova l’origine nel calore che può trasmettere un contatto fra gli esseri umani, quando si ha bisogno di un affetto tangibile, che si può toccare con le mani, con le dita, proiettandosi con le braccia e trasferendo molto di se stessi.

In questo settembre di confusione e di malinconie cerco di recuperare ed organizzare le energie perdute durante le giornate insignificanti e le ore sprecate, sforzandomi di trovare una spiegazione ad una delusione che ingombra e che asseconda un pensiero. Aspettando il piacere dei primi brividi di freddo mi porto avanti a fatica, occupando la mente e placando l’inquietudine...

...ma pur sempre vivendo la vita.

 

Fernanda

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Caro Babbo Natale...
La necessità di rimanere con se stessi.
La fimminata.
Una bicicletta da cross.
Fata madrina o Fata cattiva.
La costruzione.
Non riusciva a vedere la luna...
Da domani.
All’ombra di se stessi.
In un battito di ciglia.
Le varie fasi dell’amore.
Un amore grande.
La determinazione.
Il piacere della conversazione.
Basta mettere il pensiero nell’istante...
Quando si vorrebbe dare quello che non si può!
La scelta giusta.
La paura del desiderio di restare.
Sono qui.
Il corso della mia vita.
DELLO STESSO AUTORE
Proverò ad inventare.
Istanti.
Traduco...
E mi sto perdendo...
Dopo l’altro.
La coscienza.
Una scia fra le stelle...
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
Ritrovarsi...
L’anima delle cellule.
Il rispetto.
Il segreto nella struttura.
Bianco...
Un motivo in più.
Aspettive...
Sulla lama del rasoio...
Per quello che non è.
Un sogno inespresso.
Un po’ di fiducia.
Riflessioni.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione