HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Mercoledi 14 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
E’ uno di quei giorni...
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

18 febbraio 2006






... in cui il dolore è così feroce!


 

LUCI NEL BUIO - 38

E’ uno di quei giorni in cui la storia personale di ognuno pesa inequivocabilmente sulle responsabilità individuali di ciascuno. Uno di quei giorni in cui il dolore è così feroce da annebbiare le menti più preparate ai tanti accidenti: in cui l’emotività stravince con un secco tre a zero sulla razionalità.

E’ stato ucciso un servitore dello Stato, un uomo posto a difesa della collettività, è stato colpito alle spalle, nella frazione di uno sparo, da un altro uomo, anch’egli morto, che non ha rispettato quel patto di lealtà stipulato con tutta la società; un uomo detenuto a cui era stata concessa una seconda possibilità, ritornare a essere un uomo nuovo, attraverso la dignità del lavoro e degli affetti recuperati, e che invece ha preferito la follia lucida del premere il grilletto della pistola per ottenere un’impunità davvero impossibile.

Questo è un giorno in cui occorre avere il coraggio di uscire dalle ultime file, quelle comode, perché ben protette dall’anonimato e dal silenzio protratto, occorre farla finita con le veline dialettiche della galera, c’è necessità persino dentro una prigione di un nuovo modo di intendere la vita e quindi interpretare il futuro, al di là degli interessi di parte e delle omertà che ne incentivano le teatralità.

Carceri sovraffollate, strumenti di rieducazione-risocializzazione assenti o nell’impossibilità di essere messi in campo, leggi e norme che esistono, ma non possono essere correttamente applicate per mancanza di investimenti appropriati, anomalie istituzionali, che si sommano alle lacerazioni delle tragedie, e non sono sufficienti a giustificare l’irreparabile.

Né sono sufficienti a mascherare l’inaccettabilità dell’indifferenza, quando una scelta di cambiamento è stata fatta attraverso un riesame del passato e un mutamento interiore che portano a una nuova condotta sociale.

Non sono sufficienti, perché l’uomo nuovo non può cavarsela con un’alzata di spalle o con un "io non c’entro".

Oggi ciascuno di noi deve sentire sulla propria pelle l’urlo per la richiesta di Giustizia da parte delle vittime del reato, per sentire nel profondo l’esigenza di tutelare giorno dopo giorno il proprio tentativo di riparare al male fatto.

Questo è un giorno in cui per ogni uomo detenuto le parole debbono impegnare i pensieri, e di conseguenza gli atteggiamenti quotidiani, affinché quei valori ritrovati e riconquistati a fatica con l’aiuto degli altri, non perdano significato fino a rimanere parole vuote.

 

Vincenzo Andraous

Responsabile Centro Servizi Interni - Comunità Casa del Giovane - via Lomonaco 43 -Pavia 27100

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Natale...
Bandane al vento...
Bullismo...
Un percorso educativo ostinato e contrario.
Natale a casa di Massaro Rocco
Un essere vivente davvero speciale.
Eroi di cartone.
NO DROGA... NO PARTY!
A te che nasci...
Angelo, è quello che noi non siamo.
Del carcere, tutti sappiamo tutto.
In ricordo di Fabrizio de André.
Libertà che non ritorna...
La paura...
Più infantilizzati di quando sono entrati.
A carte scoperte.
Drogarsi...
Il sapore della responsabilità.
Pedagogia del servire
Scacco matto in tre mosse...
DELLO STESSO AUTORE
La ricompensa per essere riusciti a ben educare... è averlo fatto!
Il colore della libertà.
Manca l’informazione. Quella seria...
Razza in estinzione.
Il Purgatorio...
Analfabetismi affettivi e contaminazioni subliminali .
Domande, che salvano la vita, più delle risposte.
Violenza spicciola, che fa male...
Enzo Tortora.
Ti ho conosciuto sulla croce della pace...
Non è possibile omologare alcuna violenza.
Giustizia che trasforma.
Ma di quale normalità stiamo parlando?
Maschere teatralmente scomposte.
Libertà va cercando ch’è sì cara...
Volti nuovi e abiti vecchi.
Studenti, insegnanti e genitori .
Rave party e danza della sordità.
Scuoterci... da subito!
Moralità, Onorabilità, Incorruttibilità (Una crescita condivisa).
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione