HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Libertà va cercando ch’è sì cara...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

23 aprile 2017






Ma, esattamente, di cosa stiamo parlando?


Prima di percorrere la mia strada, io, ero la mia strada” (A. Porchia).

Cari Lettori, 70 anni fa, si concludeva una delle peggiori guerre "dichiarate", lasciando spazio a tanta voglia di ricostruzione. A parte il fatto che, da allora, si è dato il via alla scoppio di tanti altri conflitti "non dichiarati" ma, ugualmente brutali e dissimilmente ignorati, proviamo a domandarci se, a distanza di tanto tempo possiamo trovare giustificato il sacrificio di milioni di giovani vite, per la riconquista della condizione di Esseri Liberi.

E allora, Cari Lettori, di cosa stiamo, letteralmente, parlando?

Cos’è la libertà guardandola con gli occhi di oggi? Chi può definirsi, veramente, libero? Intorno a noi, le strade dove i ragazzi stazionano perché non sanno cosa fare, dove il tempo è una comoda convenzione, una tabella di marcia da espletare, in cui ogni suo surplus è da riempire in qualche modo.

L’uomo moderno crede di perdere qualcosa - il tempo - quando non fa le cose in fretta; eppure non sa che cosa fare del tempo che guadagna, tranne che ammazzarlo” (Erich Fromm).

Il vicolo cieco diventa il prosieguo per dare un contenuto al proprio essere, dove c’è la scoperta del contesto di forza, dove il legame cresce e si rafforza nella trasgressione. Sforziamoci di osservare meglio: probabilmente vedremo gli “adulti” affannati nella ricerca di mete da afferrare, oppressi dai rimpianti che premono alle porte e dai rimorsi che si cerca di silenziare con la ricerca di un benessere effimero. Restano, alla fine, i segni della sconfitta di un ruolo, di una professione, di un lavoro che, tra l’altro, non ci sono più. A queste condizioni, la dignità subisce la resa definitiva. "Chi scalza il muro, quello gli cade addosso" (Leonardo da Vinci). Dove comincia il tuo diritto e comincia il mio bisogno di “aria pulita”? Come giudicare, a questo punto, tutti quelli che… solcano il mare alla ricerca di uno spiraglio di speranza, i giovani e i meno giovani nelle piazze, con le loro grida di gioia e le urla di dolore? Che pensare dei morti inconsapevoli ed ai feriti innocenti che ci hanno lasciato per le varie “Ragion di Stato"?

Diranno che sei su una strada sbagliata, se sei sulla tua strada” (A. Porchia)

Se la libertà è quella condizione di fare ciò che piace e che fa star bene, ai giusti e agli ingiusti, noi vorremmo domandare dove possa mai stare la possibilità di non condividere né accettare deleghe in bianco, di dissentire, di provare ad essere diversi e autentici, nella più completa “normalità”.

“…libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”. Le parole sono quelle che Virgilio, parlando di Dante, indirizza a Catone (detto “il censore”, uomo politico e scrittore, all’epoca degli antichi Romani), il quale essendo pagano e suicida, avrebbe dovuto essere collocato fra i grandi spiriti del Limbo nel I cerchio o fra i suicidi nel VII cerchio dell’Inferno, e, invece, lo troviamo come custode del Purgatorio. Questa scelta di Dante (nella sua Divina Commedia), apparentemente strana, può essere spiegata studiando la vita e il pensiero di quest’uomo che scelse il suicidio piuttosto che rinunciare alla libertà politica che ormai Cesare aveva tolto a chi, come lui, era un pompeiano. Ed è proprio “Libertà” la parola che ci aiuta a capire perché Catone si trova nel Purgatorio: egli è morto per non accettare una condizione di schiavitù morale e, quindi, quello è il posto giusto, in quanto simbolo della libertà dal peccato che le anime dei pentiti cercano.

Mio Dio, non ho quasi mai creduto in te, ma ti ho sempre amato” (A. Porchia).

Cari lettori, oggi lo scenario investe una libertà che non è quella invocata ieri, perché coinvolge confini, terre, mondi, uomini e politiche diverse che divengono vere e proprie sottrazioni globali. In questo presente, ciò che più colpisce è il significato che si evince da parole come solidarietà, giustizia e diritto, che diventano echi di un Vangelo lontano, stili di vita che avrebbero dovuto costituire una diga insormontabile per qualunque spinta all’uso della violenza.

È grave essere diversi? È grave sforzarsi di essere uguali e conformati!”

Nessuno ci ha mai spiegato che, in verità, il dolore sta in alto e non in basso. Ecco perché tutti vogliamo inerpicarci sulla scala del Successo. Qualcuno cantava che è meglio fingersi acrobati, piuttosto che sentirsi dei nani…

Insomma, cosa vogliamo, veramente, per dare, liberamente, uno scopo al nostro tempo terreno?

Cari lettori, la verità, probabilmente è che siamo delle marionette nelle mani dell’Infinito. Che, forse, sono le nostre mani…

Anche se ci sono cose che non vorremmo più imparare perché sappiamo che ci faranno soffrire, anche se esiste la tentazione di abbassare la nostra luce interiore perché siamo abbagliati da troppe verità per le quali non siamo pronti… non possiamo nasconderci il fatto che, ognuno, vive con la segreta speranza di arrivare a diventare un bel ricordo nella mente di chi gli sopravvivrà.

Quindi, se siete troppo stanchi per continuare, perché la libertà ha preteso un prezzo troppo alto (e, alla fine, vi siete ritrovati con delle ali di cera) fate molta attenzione nel chiudere la finestra dove si affacciano i vostri occhi: lo spegnersi di un’anima, infatti, è lieve, moto lieve. Quasi un silenzio.

Mi piace camminare da solo per i viottoli di campagna, fra piante di riso ed erbe selvatiche, poggiando un piede dopo l’altro con attenzione, consapevole di camminare su questa meravigliosa terra. In quei momenti, l’esistenza è qualcosa di prodigioso e misterioso. Di solito si pensa che sia un miracolo camminare sull’acqua o nell’aria. Io credo invece che il vero miracolo sia poter camminare sulla terra”. (Il miracolo della presenza mentale di Thich Nhat Han)

Se giri in tondo fissandoti la coda, sarà del tutto inutile che qualcuno provi ad offrirti nuovi Orizzonti. (Maria L. Spaziani)

Vincenzo Androus - Counselor, Tutor Comunità "Casa del Giovane" Pavia


Giorgio Marchese (Medico Psicoterapeuta, Counselor) - Direttore "La Strad@" - 23.04.2015



SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cara Befana...
La vita che vorrei...
Tenetevi stretti ai sogni...
Il tempo dell’abbandono.
A Gianfranco Marcelli.
Dove si infrangono, i sogni?
A come Amore.
Un uomo in vendita.
Il sognatore...
Politici...
La fattoria degli animali.
Ricomincia ogni giorno...
Uniti. In ordine sparso.
Una vita alle ortiche?
Stella Cometa.
Abbiamo dimenticato, che cos’è la vita!
Pensare...
Vita...
Quando si perde un genitore...
Il mondo della pubblicità...
DELLO STESSO AUTORE
A proposito di Amicizia...
Sorridere per ricordare un sorriso?
L’importanza di ridimensionare l’attaccamento ai beni materiali.
A scuola di legalità...
Tenetevi stretti ai sogni...
Il senso di inadeguatezza
Internet ? Oggi: siamo pronti?
Realtà e Verità
Speranze, illusioni, delusioni...
Quando sarò capace di Amare
Perché accade, quel che accade?
Gestisci il tuo tempo.
Il Pensiero e l’Errore in relazione al Tempo e allo Spazio.
La telefonata.
Il rapporto con se stessi...
La Didattica delle Competenze...
Logicamente parlando...
Relazioni pericolose...
Felicità.
Sua maestà... l’emozione!
A carte scoperte.
Indulto o inganno?
Che nessun dorma.
L’indifferenza del sangue.
Domande, che salvano la vita, più delle risposte.
Manca l’informazione. Quella seria...
Pasqua...
In ricordo di Fabrizio de André.
Nell’angolo che non intendiamo vedere...
La giustizia giusta.
il raglio del mulo - 2.
Società...
Al voto...
Terrorismo...
La tournée nei perimetri dell’assenza.
Bulli con le spalle al muro.
Dall’angolo dove ci si dimentica del loro valore.
Soldato di pace.
Gli angeli protettori non si arrendono mai.
Dall’altra parte della strada.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione