HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Superlativo assoluto.
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

3 febbraio 2006






Troppi "issimi"...


 

Approfondimenti

Abbiamo notato che moltissime persone infarciscono i loro scritti di parole terminanti in "issimo"; abbondano, insomma, di superlativi. Ciò non sempre a vantaggio della scorrevolezza e della bellezza stilistica del periodo. Sappiamo benissimo che alcune volte il superlativo è indispensabile per esprimere lo stato d’animo in cui veniamo a trovarci nel momento in cui scriviamo e desideriamo, quindi, metterlo bene in evidenza con quelle parole terminanti in "issimo": bellissimo; carissimo; lodevolissimo e via dicendo. Il superlativo, insomma, a volte è indispensabile.

Come fare, allora, per evitare tutti quegli "issimi" che molto spesso "rovinano" i nostri scritti? Semplicissimo. Basta abituarsi ad adoperare - per quel senso di misura che, come tutte le attività umane, anche nella Lingua è fondamento di bellezza e di chiarezza - più frequentemente gli avverbi ‘molto’ e ‘assai’ per formare, appunto, il superlativo. In questo modo molti "issimi" scompariranno d’incanto rendendo il periodo più bello e più scorrevole.

Ci rivolgiamo, particolarmente, ai giovani il cui linguaggio è ricco di esagerazioni. Per costoro dire che una cosa è "assai bella" è dir poco rispetto a "molto bella" e meno ancora rispetto a "bellissima". Ma il "grado di bellezza" non è uguale nei tre modi? Gli avverbi ‘molto’ e ‘assai’, oltre tutto, vengono in nostro aiuto specialmente quando con il suffisso ‘issimo’ si renderebbe l’aggettivo di brutta e difficile pronuncia. Perché dire, ad esempio, variissimo; carichissimo; stufissimo; restiissimo, quando, invece, si può dire - e con un certo "effetto" - molto vario; assai carico; assai stufo; molto restio? Ci sono, infine, tanti altri modi per esprimere il grado del superlativo assoluto: con gli avverbi ‘enormemente’, ‘sommamente’, ‘oltremodo’, ‘terribilmente’, ‘straordinariamente’, ‘eccessivamente’ etc: terribilmente cattivo, immensamente ricco, estremamente stupido e via dicendo. Anche in questo caso, tuttavia, è bene adoperarli parcamente. Il troppo...

E terminiamo queste noterelle - ricordando a coloro che amano il bel parlare e il bello scrivere - che si può ovviare all’uso esagerato degli "issimi" ricorrendo all’aiuto di alcuni prefissi: ‘arci’, ‘ultra’, ‘super’, ‘iper’, ‘extra’: ultrarapido, superveloce, arcistufo eccetera. La lingua, insomma, ci dà ampia possibilità, non ultima il raddoppiamento degli aggettivi stessi: sono stanco stanco (vale a dire "stanchissimo"); il bimbo era buono buono (cioè "buonissimo"). Perché, dunque, tutti quegli "issimi"?

Fausto Raso

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Natale, Capodanno, Epifania...
Requisiti richiesti...
C’è buffo...
Essere stufo.
Essere una Macchietta...
Le sopracciglia...
Il Mandarino...
Demolire...
Il turpiloquio...
Febbre influenzale.
Copricapo...
Tra la Folla e il Folle...
Attraversare...
Stranezze linguistiche...
L’uso del Lei...
Fare le cose...
Ossequente...
Composto "di"...
Andare in...
Essere in balia di qualcuno...
DELLO STESSO AUTORE
La Linguistica.
Essere una Macchietta...
Fare orecchi da mercante...
Essere una pecora segnata...
Il pesce d’aprile.
Gli aggettivi...
Gli urli...
Guadagnare...
Essere in balia di qualcuno...
Fare le scale di S. Ambrogio.
Barbaro...
Quotare...
Da dove deriva l’espressione...mangiare la foglia?
Metterci una croce sopra...
Tra la Folla e il Folle...
Ingoiare il manico della scopa...
Chi Scappa...
La virgoliera.
Composto "di"...
Il rompighiaccio...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione