HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Fermiamoci un momento a riflettere!
di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

8 maggio 2004

Proviamo a ricordare quante volte ci sia capitato di farlo realmente; a conti fatti, forse, a qualcuno di noi, nel corso della vita, non è mai capitato. Eppure fermarsi a riflettere rappresenta un momento importante nelle nostre esistenze perché ci fornisce l'opportunità di rivedere tutto quello che abbiamo fatto per poi sottoporlo al vaglio delle nostre coscienze; tutto questo, al fine di tracciare una bozza di bilancio su cui costruire la prossima tappa del nostro futuro. Infatti, per poter ben costruire è necessario saper programmare e verificare, tappa per tappa, il nostro operato; questo, al fine di correggere eventuali errori di programmazione o di valutazione e per rimetterci, finalmente, in carreggiata; ma, senza un momento di chiara riflessione come si ritiene di poter svolgere questa opera di valutazione e di eventuale riprogrammazione. Riteniamo, a questo punto, che, per potersi esaminare attraverso lo strumento della verifica, è necessaria una buona dose di umiltà, quindi sincerità verso se stessi e un minimo di disponibilità a farlo; queste sembrano cose scontate ma, a ben vedere, tanto scontate non sono! Forse il nostro vero problema è rappresentato dal fatto che, a volte, non vogliamo riconoscere a noi stessi i nostri errori, perché,...per continuare a leggere cliccare sul titolo


questa cosa ci risuona dentro come una sconfitta personale. Nella realtà dei fatti, però, le cose non stanno così, in quanto, dovrebbe essere più facile riconoscere l’errore per avere la possibilità di correggerlo ( fase dell’umiltà) piuttosto che arrovellarsi dietro a tanti e inutili perché o per come o, peggio, cercando di nasconderlo a se stessi! L’onestà verso se stessi è una cosa fondamentale in questa fase di ricerca e verifica se, ovviamente, si vogliono ottenere risultati concreti altrimenti....meglio lasciar perdere! A volte, però, per cultura, per apprendimento si riconosce l’errore tendendo, però, ad attribuire agli altri responsabilità da cui, in realtà, sono esenti. Per abitudine, per convenienza e, forse, anche un po’ per vigliaccheria intellettuale il "ci colpi tu" o, peggio ancora il "ci colpate voi"ci allontana, un po’ troppo spesso, dall’assumere le nostre responsabilità, contribuendo, invece, ad alimentare la nostra presunzione; quanti di noi sanno che questo atteggiamento non fa altro se non allontanarci da un percorso di vita corretto, portandoci, così, sul periglioso sentiero dei conflitti interiori che, alla lunga, logorano, fino a danneggiarla, la nostra psiche riflettendosi, di conseguenza, sul nostro corpo: MA CHI CE LA FA FARE? Smussiamo allora, attraverso un sano e corretto lavoro su noi stessi, i nostri "angoli"interiori tendendo a riconoscere, in maniera consapevole, i nostri errori... del resto, come recita il vecchio detto, sbagliando s’impara, ma dopo averlo riconosciuto, aggiungiamo noi...riflettere non fa mai male, per cui speriamo che con questo editoriale la riflessione del lettore sia stata stimolata

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Bulli con le spalle al muro.
La dignità calpestata.
Buon viaggio!
In ricordo di Michele Coiro.
Passato il Santo...
Una su tre...
Quando giungerà il tempo di riparare...
Il caos della democrazia!
Beati quei popoli che non commemorano eroi.
In barba al profeta (e a Gesù sulla croce).
Non si finisce mai d’imparare...
La fuga e la coscienza.
Giù la testa?
Congedarsi da queste storie anonime non è facile.
... E guardiamo avanti, nonostante tutto.
Conoscenza e solidarietà.
Occasioni perdute...
Grida che non sempre riusciamo a cogliere.
Navigatori, esploratori del multimediale.
Quando il sonno della ragione genera mostri...
DELLO STESSO AUTORE
Quando a morire è il sistema...
Trasgressione e Logica.
O Natura... o Patria mia!
Scritto nell’acqua
A Sud del Sud...
Nè rimorsi, nè rimpianti!
Elezioni ed elettorato.
Resurrezione. Il Sole che non vedi...
ANAS e ananassi... di bugie.
Buon governo?
Come mai...
Scuola, Famiglia e Società.
Per una cosciente valutazione.
L’oblio iraniano...
Ave... Caesar!
La nuova provincia.
I giusti e la giustizia.
Ah, Parigi!
Neutrergon Onlus e l’affaire Trenitalia.
La vita... è sempre la vita!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione