HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il carattere, può condizionare il corso di certi eventi?
di Giuseppe Chiaia  ( peppinochiaia@libero.it )

3 agosto 2008





Alcuni personaggi della storia e dell'attualità, con evidenti limiti strutturali dal punto di vista caratteriale, ne sono diretti testimoni?


Ogni soggetto umano - sia nelle volizioni che nelle decisioni che riguardano i comportamenti interpersonali, come pure nelle scelte operative - è sempre condizionato dall’impostazione caratteriale che lo connota.

Ogni nostro agire subisce, primariamente, un impulso interiore che si origina dalla precipuità degli stati psichici; e così, a seconda che veniamo sollecitati da situazioni commotive causate da diverse sensazioni come: gioia, dolore, ansia, rabbia, odio, insofferenza e passionalità di varia natura, sorge in noi un primo impulso, improvviso e violento, che condiziona il carattere, oltre che essere sollecitato da scariche di adrenalina che accentuano il battito cardiaco, il ritmo respiratorio e diverse contrazioni muscolari.

Se la natura ci ha fornito di un complesso sistema endocrino, ma anche di quell’impalpabile profondità interiore che chiamiamo " IO", o "EGO", o "PSICHE", pur se inseriti nella più vasta accezione del mondo animale, tuttavia essa natura ci distingue da ogni altra specie vivente e ci colloca al più alto gradino della vita perché siamo stati dotati di un sistema fisiologicio specifico: quello nervoso, che si pregia della RAGIONE.

Diceva un grande premio Nobel per la Fisica, nei passati anni ’70 del trascorso secolo, che non gli suscitava grande emozione avere la convinzione fideistica di essere una persona dotata di anima divina, ma quello che accendeva la sua meraviglia era la dotazione di quelle tre dita di materia grigia, della quale siamo tutti privilegiati destinatari, che è capace di accendere quella ingegnosità inimitabile che ha tratto l’uomo dal buio della caverna per scagliarlo, come protagonista, negli spazi siderali; perché questa dotazione ci ha consentito di innalzare templi e piramidi, testimonianze pittoriche, sculture che ci appaiono palpitanti di vita, di interpretare la fisicità della realtà e valicarne l’ultimo confine per approdare al regno del metafisico, di rapire l’armonia delle stelle e cullare i nostri riposi nella dolcezza dei suoni e che ci consente di tenere vivo il fuoco di Prometeo, per "seguir virtude e conoscenza"; ma, purtroppo, essere capaci, anche, di nefandezze e violenze che ci ributtano all’ultimo gradino della vita animale.

Solo chi ha la forza interiore di imporre il vaglio della ragione sulla propria istintività, è capace di attuare comportamenti caratteriali socialmente utili e civilmente propositivi.

L’ostinazione, anche la più obiettivamente finalizzata all’attuazione di principi generali, può determinare situazioni di crisi, di attrito e di rottura del tessuto sociale.

Robespierre, con la sua "Politica del Terrore", finì , a sua volta, "sotto la concordia" della ghigliottina parificatrice, per quel periodo storico; eppure, era soprannominato : "l’INCORRUTTIBILE".

Ché il principio egualitario della Legge non può atrofizzarsi in una sua attuazione manichea; ogni persona, sottoposto al giudizio della legge, deve essere considerata come espressione di un ceto sociale, di un’educazione assorbita nell’ambito del gruppo in cui vive ed opera, di una scala di valori etici vigenti in un dato periodo ed in un determinato territorio.

E’ appena dell’altro ieri la notizia, divulgata dalla stampa, circa la proposta del Consiglio Superiore della Magistratura di rimuovere il Procuratore Generale della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, dott. Agostino Cordova dalla sede attuale per "incompatibilità ambientale", formula molto vaga per la sua sinteticità; prescindendo da ogni valutazione e commento della decisione in questione, non si può non rimanere sorpresi per il fatto che eminenti giuristi, alte cariche magistratuali hanno espresso lusinghieri giudizi ed apprezzamenti nei confronti del dott. Cordova, lodando, tutti, la sua probità, la sua onesta comportamentale; ma altri, gli hanno addebitato un’anelastica interpretazione del suo incarico istituzionale, che, a tratti, pare allinearsi alla concezione kantiana della legge, e che si condensa nel noto "pereat mundus sed fiat lex " ( finisca il mondo ma si applichi la legge ).

E se provassimo, invece, a rivedere KANT con l’altro brocardo hegeliano "fiat lex ne pereat mundus"?

 

Giuseppe Chiaia ( preside )

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il parere...
Una voce silenziosa - II
Una voce silenziosa - III
Marchiati dalle frustrazioni.
La vera libertà.
Diventare papà.
I demoni dell’errore.
Io e l’amore
Il futuro della Scienza.
Amore e passione.
Una voce silenziosa - I
Impeto e assalto.
Stress...
Ce la sentiamo...e basta!
Aiutiamo la memoria!
Se questo è amore...
Persone e ruoli.
Non ci ferma nessuno!
Anche i gatti hanno un’anima?
Liberi, da qualsiasi vincolo.
DELLO STESSO AUTORE
VACANZE...
Investire nella Cultura
All’arrembaggio!!!
La Fine del Fascismo
Quando la commedia diventa pura arte scenica.
Elemosine e Raccolte Mass-mediatiche: è tutto un Business?
Perchè non la voterò più...
Le crisi sociali...
Fede e Ragione: il problema degli "UNIVERSALI"
No-Global o New-Global?
L’Autunno e le nostre abitudini televisive...
Ciao...Nando!
I Politici
Lo sviluppo della conoscenza nei diversi aspetti disciplinari.
Dante e l’origine dell’Anima Umana.
Quell’estate...
Della Massoneria.
In memoria di...
La Grecia Antica , Matrice dell’Europa
LA GRANDE GUERRA.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione