HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Impeto e assalto.
di Dora Principe  ( kartasia@tiscalinet.it )

5 ottobre 2008






Spesso "possiamo" e non "facciamo".


 

Quaderni di psicologia

Nei miei passati studi di letteratura tedesca ho conosciuto lo spirito che caratterizzava lo "Sturm und drang" (Impeto e assalto), un movimento culturale innovativo che manifestò una visione passionale della vita. Se pur non si può condividere un’esigenza scaturita da condizioni storiche passate perché ogni tempo ha le sue motivazioni a determinare eventi e azioni, quello di oggi mi sembra un periodo in cui di passione ce n’è anche troppa, ma dedita alla distruzione più che all’esplosione dei sentimenti. Troppa dolcezza e bontà finiscono per infastidire e suonare un motivo che sa di falsità, ma il sincero e utile interessamento per se stessi, l’umanità e la Natura che ci ospita sarebbe apprezzato.

Passione, emozione per ciò che vediamo, in ciò che facciamo, sentire perché ascoltiamo migliorerebbero la nostra esistenza. Quando abbiamo smesso di occuparci di noi, quando abbiamo gettato la spugna con cui faticosamente cercavamo di ripulirci dal fango cadutoci addosso, iniziato il percorso della vita!? Perché si riesce a nascondersi così tanto da seppellire il cuore sotto strati e strati di apparenza come dovessimo occultare chissà quale crimine. Chi stabilisce i criteri della nostra esistenza, perché dobbiamo permettere che paure indotte e assorbite deviino il nostro cammino portandoci alla rinuncia dell’avventura più grande e affascinante che è la vita.

Siamo sempre alla ricerca del nuovo e al tempo stesso di stabilità, ma la vita non è stabile, il cambiamento fa parte di essa ed è trasformandola in una serie innumerevole di abitudini ad infondere sicurezza che l’abbiamo trasformata in una palude dove affondare i nostri conflitti e le nostre delusioni. I palliativi, le vie di mezzo, questo dilagare di un accontentarsi per non osare se non per avere più divertimenti, benessere materiale e cose a cui aggrapparsi come fossimo eterni. Intanto il nostro tempo scorre nell’inutile e la possibilità di gustare la lotta e la vittoria sfumano tra lo stordimento di un eccesso di stabilità.

Noi possiamo e non facciamo.

Azione! Voglio gridare io i "ciak" della mia vita, essere il regista e il produttore, il protagonista e la controfigura, ma infine il film che ne viene fuori è mio. Magari non lo vedranno in tanti, magari molti non capiranno, ma che gusto c’è ad essere osannati se il prezzo da pagare è l’omologazione, se non si porta innovazione. La diversità non è mai compresa, è cambiamento e come tale spaventa, ma perché arrendersi; da quando le battute di arresto diventano sentenze di morte. Perché fermarsi deve significare perdere e quindi la fine. Lasciamo che in questa corsa sfrenata al nulla la nostra sia quella vincente dove il fantino scende da cavallo e diventa corridore ritrovando la passione di mettersi alla prova nel superamento dei propri limiti e delle difficoltà per la conquista di quella consapevolezza che dà la libertà e la sicurezza di saper apprezzare quel benessere a cui tanto aspiriamo.

Soddisfare il bisogno interiore di pace e armonia con se stessi ci mette nelle condizioni di migliorare la qualità della nostra vita ed avere quella forza e sicurezza necessari a costruire un futuro migliore per meglio apprezzarne i vantaggi ed innescare quel processo di positività che deve incoraggiare senza farci dimenticare la nostra umanità e quindi possibilità di cadere e rialzarsi e ricominciare per non arrivare mai nella corsa della vita, ma renderne il percorso sempre più agevole riscoprendone la passione e l’innovazione. Mescolandoli con saggezza per non cadere nell’eccesso dello "Sturm und drang".

 

Dora Principe

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Anche i gatti hanno un’anima?
Amore e passione.
Io e l’amore
Diventare papà.
La vera libertà.
Persone e ruoli.
Crescere è difficile.
Ce la sentiamo...e basta!
Non ci ferma nessuno!
Il parere...
Una voce silenziosa - II
I demoni dell’errore.
Aiutiamo la memoria!
Il carattere, può condizionare il corso di certi eventi?
Stress...
Marchiati dalle frustrazioni.
Liberi, da qualsiasi vincolo.
Una voce silenziosa - I
Una voce silenziosa - III
Se questo è amore...
DELLO STESSO AUTORE
Aiutiamo la memoria!
I demoni dell’errore.
Crescere è difficile.
Il futuro della Scienza.
Io e l’amore
Ce la sentiamo...e basta!
Persone e ruoli.
Integralismo e libertà
Marchiati dalle frustrazioni.
Non ci ferma nessuno!
Diventare papà.
Amore e passione.
19 Marzo, Festa del Papà.
Il parere...
Stress...
19 Marzo .
A tutti i bimbi del mondo
Se questo è amore...
Liberi, da qualsiasi vincolo.
Adesso se ne può parlare.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione