HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ce la sentiamo...e basta!
di Dora Principe  ( kartasia@tiscalinet.it )

24 luglio 2010






Nessuno spazio per i se, i ma, i però...


 

 

 

Bella frase, forte, decisa, categorica!

Lascia intendere grande sicurezza e altrettanta volontà; nessuno spazio per i se, ma, però... per gli orpelli della comunicazione verbale, quell’esercito di impedimenti ad un discorso serio e proficuo all’insegna di uno scopo chiaro e preciso: il raggiungimento di un obiettivo.

In varie forme, continuamente, trasmettiamo messaggi, idee, intenzioni più o meno consapevoli al nostro mondo esterno, individuale e collettivo.

Spesso la mancanza di un’identità correttamente e adeguatamente sviluppata rende difficili e "probabili" i nostri rapporti, o meglio, tentativi di rapporti.

Relazioni, approcci timidi o aggressivi, passivi o troppo attivi, carichi di poca affettività positiva o esagerato entusiasmo (aggressività positiva).

Siamo incerti, sul fare, dire, il come, quando, invasi da energia indistinta a scapito di quella neutrergia che attiva e mette la mente in condizioni di processare pensieri corretti su basi di verità e realtà con verifica di logica, creando quell’equilibrio psicofisico, quell’armonia che sa di melodia da "pifferaio magico".

Ogni cosa torna al suo posto, come i pezzi di una scacchiera sapientemente ordinata, ogni pedina ha un ruolo ben preciso e insieme concorrono alla riuscita di un comune ed unico progetto:

VINCERE!

Su se stessi, in una sana competizione al servizio del nostro benessere.

Studiare, comprendere, imparare, elaborare strategie nuove, diverse, corrette, e verificare con la logica, fedele amica, la veridicità e l’utilità del nostro operato, da psichico a fisico.

Conoscersi significa sapere del solo, vero, grande avversario della nostra vita: noi stessi, il proprio sé; limiti, idee preconcette, apprendimenti sbagliati, bisogni necessari incautamente lasciati insoddisfatti, abitudini scorrette, ciò che dà armonia o la distrugge, la nostra personale soggettiva capacità di star bene e male.

La vita è un magnifico, raffinatissimo gioco a cui, ancestralmente, siamo abituati, quindi, giochiamo.

Perché tirarsi indietro, accontentarsi di un ruolo da comparse se il palcoscenico è tuo, in affitto, ma tuo, e finché non lo senti comodo, accogliente, ideale scenario delle tue commedie, hai la necessaria necessità di migliorare, rischiare, provare e provare, cambiare cercando sempre e ovunque quella strada che rende tutto incredibilmente semplice, naturale perché reale: pragmatica, eclettica, analitica.

Una teoria!?

Di più, molto di più, vera, tangibile, verificata continuamente e continuamente verificabile, direttamente proporzionale al benessere e inversamente alla sofferenza dell’ignoranza.

Paladina della vita nella sua vera essenza, a favore dell’essere umano contro l’ipocrisia di un’esistenza inutile e transitoria, in prima linea a combattere la politica del dolore e l’espiazione della felicità, ad usare le naturali componenti della vita per l’armonia naturale.

Strada invasa da una musica dolce e soave: la conoscenza, di sé soggetto e oggetto, direttamente coinvolto e neutrergicamente oggettivato.

Percorso a ostacoli di un sapere proficuo, ostacoli seducenti, interessanti da scoprire, su cui riflettere e con attenzione valutare; preziosi, unici perché nostri, proprietà individuale da gestire con sapienza usando strumenti comuni, patrimonio di tutti (intelligenza e volontà) con abilità tutta personale, frutto di un costante e delicato lavoro su se stessi.

Come dire di no a una tale scoperta: "conoscere per vivere!"

solo il suono di questa frase rimbomba così forte da scuotere le più piccole cellule dell’involucro della nostra essenza, rivendicando impegno; ora, adesso, subito, poiché il tempo è cosa preziosa, è vita.

Vita che inesorabilmente scorre, e va via insieme all’ennesima possibilità di migliorare.

Vi chiedo: possiamo permettere che si ignori la reale possibilità di imparare a vivere bene?

Essere ciechi e sordi al generosissimo invito di sapere su ciò che è nostro? Chiudere le porte del meglio per aprile al peggio? Rimanere nella palude delle dolorose fasi transitorie, condannati a sofferenze e incomprensioni, vittimismo da ingiustizie vere o presunte, rimpianti e codarde rinunce di una lotta che durerà tutta la vita? Perché cambiare, rischiare!? E se, ma, però, forse... dilaniatevi pure nell’indecisione. Aprire o no quella porta!?

È faticoso e noi siamo atavicamente pigri, ma vi prego svegliatevi, è lì, davanti a voi, dovete solo allungare la mano e aprirla, spalancarla, per iniziare un meraviglioso viaggio a tappe provate e sperimentate, il grosso è già stato fatto, un saggio ha già sofferto e goduto anche per noi nelle scoperte di un mondo che è patrimonio di tutti: la psiche, il nostro universo, il nostro futuro, la vita.

Non buttiamolo via perdendoci negli inutili accessori delle parole e con decisione diciamo: "me la sento e basta!"

Basta con i ruoli passivi, i surrogati di un’esistenza misera di contenuti veri e soddisfazioni reali, prendo in mano il gioco e decido io, adesso, le regole della mia partita!

Dora Principe (10 marzo 2002)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Non ci ferma nessuno!
Persone e ruoli.
Stress...
Il futuro della Scienza.
Crescere è difficile.
Liberi, da qualsiasi vincolo.
Il carattere, può condizionare il corso di certi eventi?
I demoni dell’errore.
Se questo è amore...
Una voce silenziosa - I
Il parere...
Amore e passione.
Impeto e assalto.
Aiutiamo la memoria!
Una voce silenziosa - III
Marchiati dalle frustrazioni.
Diventare papà.
Io e l’amore
La vera libertà.
Anche i gatti hanno un’anima?
DELLO STESSO AUTORE
Aiutiamo la memoria!
Impeto e assalto.
I demoni dell’errore.
Integralismo e libertà
Crescere è difficile.
Amore e passione.
Il futuro della Scienza.
Io e l’amore
19 Marzo, Festa del Papà.
Persone e ruoli.
Il parere...
Stress...
19 Marzo .
A tutti i bimbi del mondo
Se questo è amore...
Liberi, da qualsiasi vincolo.
Adesso se ne può parlare.
La vera libertà.
Marchiati dalle frustrazioni.
Non ci ferma nessuno!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione