HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Marchiati dalle frustrazioni.
di Dora Principe  ( kartasia@tiscalinet.it )

18 agosto 2009






Sperando che ci aiutino a crescere!


 

È il peso delle frustrazioni, negate, relegate a ruolo scomodo, nemiche del nostro tanto desiderato benessere.

Il nostro tempo non prevede spazio per questa reale, tangibile e necessaria componente della nostra esistenza.

Costante presenza, quotidiana nelle sue innumerevoli manifestazioni, rende migliore la nostra vita.

È vero, siamo nati per godere, ma il piacere non è sempre diretto e chiaramente percepibile; le elaborazioni del nostro pensiero devono poter analizzare le situazioni che viviamo e richiedono la nostra attenzione, per trarne vantaggio e utilità nel raggiungimento e il mantenimento di quell’equilibrio psicofisico che determina una vita migliore.

Le frustrazioni, scomode, dolorose, sono giustamente e naturalmente evitate dal nostro innato senso di protezione, ma su apprendimenti sbagliati e scorretto sviluppo della propria identità i sintomi di una vita sofferente sono scontati.

La non accettazione del dolore produce dolore, ossia per evitare la sofferenza del mancato appagamento di un bisogno o desiderio (frustrazione) creiamo situazioni, fasi transitorie che prolunghiamo con enormi disagi e uguali se non maggiori sofferenze.

Sembra non esserci scampo dunque, dobbiamo soffrire!

Non è proprio così, siamo esseri umani, quindi capaci di modificare, adattare, capire, pensare e produrre pensieri corretti, siamo in grado di capovolgere le situazioni, abbiamo gli strumenti per lavorare correttamente sulla reale possibilità di elaborare e modellare il dolore sull’impronta della nostra personalità.

Ampliando la conoscenza, studiando di sé e dell’uomo, delle sue potenzialità per vivere giustamente nel rispetto e l’accettazione contrapposti al rifiuto e alla rinuncia di ciò che è, esiste e non può essere cancellato, ignorato o inutilmente rimandato a risoluzioni che, prima o poi, chiederanno un prezzo molto più alto da pagare.

Procurarsi le conoscenze adatte per affrontare con forza neutrergica, e quindi lucida, quelle sofferenze che gelosamente custodiamo in cassetti, ormai straboccanti, spesso per tutta una vita.

Scomoda, falsa, all’insegna di un’ipocrita, effimera e apparente felicità, mantenendo un’identità pigra e impigrita da una facile, continua rinuncia che ci rende incapaci di avere buoni rapporti con noi stessi pretendendo di averli poi con gli altri.

Non ci amiamo!

Non ci amiamo abbastanza da capirci ed aiutarci ad individuare, affrontare e superare il dolore, non abbiamo il coraggio e il rispetto che necessitano perché non godiamo della sana competizione con noi stessi per il miglioramento, non godiamo dell’enorme, unico, vero piacere di vincere ogni giorno la battaglia dell’armonia e del benessere psicofisico per svegliarsi con la voglia di affrontare il mondo.

C’è un sottile, ma infinito piacere nell’assaporare l’aroma di quel prezioso elemento chiamato soddisfazione: di sé, del proprio operato, del proprio sapere e dell’uso, tutto personale, soggettivo, unico, e per questo prezioso, che ne facciamo.

È questa differenza che differenzia rendendoci non etichettabili, marchiabili da ciò che invece ci accomuna tutti nella sua oggettività: le frustrazioni.

Ci sono per tutti, tante, ma se impariamo a riconoscerle, classificarle, analizzarle, sapremo come metabolizzarne le arrecate sofferenze per far spazio a quella conciliazione con noi stessi che solo la conoscenza ci può dare e che è la sola a soddisfare il bisogno di pace e tranquillità interiore migliorando la qualità delle nostre tracce mnestiche e della nostra vita.

Dora Principe

Cosenza, lì 15.03.2002

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Io e l’amore
I demoni dell’errore.
Il parere...
Una voce silenziosa - III
Una voce silenziosa - II
Aiutiamo la memoria!
Diventare papà.
La vera libertà.
Il futuro della Scienza.
Una voce silenziosa - I
Ce la sentiamo...e basta!
Impeto e assalto.
Se questo è amore...
Non ci ferma nessuno!
Amore e passione.
Crescere è difficile.
Anche i gatti hanno un’anima?
Persone e ruoli.
Il carattere, può condizionare il corso di certi eventi?
Liberi, da qualsiasi vincolo.
DELLO STESSO AUTORE
Aiutiamo la memoria!
Impeto e assalto.
I demoni dell’errore.
Integralismo e libertà
Crescere è difficile.
Amore e passione.
Il futuro della Scienza.
Io e l’amore
19 Marzo, Festa del Papà.
Ce la sentiamo...e basta!
Persone e ruoli.
Il parere...
Stress...
19 Marzo .
A tutti i bimbi del mondo
Se questo è amore...
Liberi, da qualsiasi vincolo.
Adesso se ne può parlare.
La vera libertà.
Non ci ferma nessuno!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione