HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Aiutiamo la memoria!
di Dora Principe  ( kartasia@tiscalinet.it )

9 agosto 2008






Fotografia della nostra vita...


Quaderni di psicologia

Se è vero, e lo è, che siamo i maggiori produttori di memoria, di ottima qualità e infinita quantità, viene spontaneamente naturale chiedere che fine faccia ed a cosa serva.

Sottovalutata, mal sfruttata, confusa nel suo ruolo fondamentale di alleato puntuale e sempre presente al richiamo dell’attenzione quando, arrivati stimoli e pulstimoli, l’intelligenza attiva la sua minuziosa ricerca mnestica.

Tracce, segnali più o meno riconoscibili da rafforzare per creare dati ancora più certi.

Questo processo avviene sempre e comunque, inconsapevolmente, in noi che del consapevole poco sappiamo e niente del suo antagonista; siamo all’oscuro di un sistema che si mette in atto, con grande precisione, continuamente, nel nostro quotidiano.

Dobbiamo saperne di più!

Ritorniamo agli apprendimenti perché è lì e da lì che parte la nostra avventura; ormai siamo in grado di capirne il condizionamento totale di e su tutte le strutture di elaborazione e comunicazione, in entrata e uscita, della nostra psiche. Le nostre conoscenze assorbite, subite o volontariamente scelte, perché con tenacia cercate, determinano il peso e il valore del nostro oro: "le tracce della memoria", quelle indelebili impronte lasciate sulla strada dei ricordi.

Strada affollata, affollatissima, dove farsi largo a spintoni e solo i fedeli servitori dell’intelligenza, veri "cani da tartufo" riescono ad avere successo.

Il loro fiuto è infallibile, ma, una volta trovati, i simili vanno analizzati e, su un tappeto di verità e realtà, verificati alla potente luce di una logica impeccabile.

Forse vanno modificati o addirittura cambiati, sicuramente riadattati ai nostri cambiamenti e miglioramenti.

Sono diversi i tempi, i luoghi e noi con loro, almeno si spera, significherebbe essere cresciuti in modo corretto: vivere presenti nella realtà del proprio tempo, nell’egoismo positivo del rispetto del "relativo", in perenne viaggio mentale alla ricerca del miglioramento soggettivo prima, oggettivo - collettivo poi.

"La vita è conoscenza e dalla conoscenza deriva la scienza", la memoria è la nostra personale, personalissima scienza, l’archivio privato, segreto a cui attingere e da cui trarre vantaggio dagli svantaggi, positività dal negativo, luce dal buio.

Una montagna di dati da secernere con abilità di sapere, che servono, che vanno scomposti e ricomposti secondo verità e realtà, rafforzati nella loro utilità di sostegno all’energia positiva, quell’attivazione che aziona il benessere.

Studiamo, miglioriamo, diventiamo contenitori degni di degni contenuti: sani, corretti, generatori di corrente utile a produrre una vita utile, di esperienze e azioni soddisfacenti autostima e autoaffermazione, ad accrescere quella sicurezza di sé che dà forza e stabilità, che ci rende alberi, ancora giovani, ma con radici ben salde perché sane, curate e nutrite nel modo giusto per la nostra unicità soggettiva in oggettiva relazione collettiva di un bosco dove nasciamo, cresciamo e interagiamo per fare la differenza migliorandone l’esistenza.

Esseri umani migliori, operato migliore, memoria migliore, di sé per sé è una bellissima sequenza di atti destinati a rendere possibile la continua restituzione della dignità continuamente violata, tradita e abbandonata.

Quella degli esseri umani, che li distingue nel privilegio del "potere", quello vero, della libertà di scelta, di vita o di morte... della psiche, della sua funzione elevata al pensiero conoscitivo, al servizio del piacere per il benessere o rinchiusa nelle segrete di una corteccia cerebrale che ne detiene capacità e possibilità negate.

La memoria è la fotografia della nostra vita, serve nella misura e maniera in cui riusciamo a valutarla ed utilizzarla; messa lì ferma, immobile a generare rimpianti e incomprensioni è inutile e anche dannosa, ma se la guardiamo bene, attentamente, l’analizziamo e valutiamo ne trarremo sicuro vantaggio per un principio reale di vita reale: l’utilità.

Aiutiamo la memoria dunque, ordiniamo, miglioriamo l’archivio: la coscienza della nostra conoscenza.

Dora Principe

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I demoni dell’errore.
Io e l’amore
Il carattere, può condizionare il corso di certi eventi?
La vera libertà.
Stress...
Il parere...
Amore e passione.
Liberi, da qualsiasi vincolo.
Non ci ferma nessuno!
Il futuro della Scienza.
Ce la sentiamo...e basta!
Diventare papà.
Una voce silenziosa - I
Impeto e assalto.
Marchiati dalle frustrazioni.
Una voce silenziosa - II
Se questo è amore...
Crescere è difficile.
Una voce silenziosa - III
Anche i gatti hanno un’anima?
DELLO STESSO AUTORE
Impeto e assalto.
I demoni dell’errore.
Integralismo e libertà
Crescere è difficile.
Amore e passione.
Il futuro della Scienza.
Io e l’amore
19 Marzo, Festa del Papà.
Ce la sentiamo...e basta!
Persone e ruoli.
Il parere...
Stress...
19 Marzo .
A tutti i bimbi del mondo
Se questo è amore...
Liberi, da qualsiasi vincolo.
Adesso se ne può parlare.
La vera libertà.
Marchiati dalle frustrazioni.
Non ci ferma nessuno!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione