| |
|
sabato 10 novembre 2018
di
Elisabetta Rizzo ( info@sfpid.it ) |

Siamo
quello che “pensiamo”. |
|
|
|
|
martedì 23 ottobre 2018
di
Anna Maria Alberga ( info@sfpid.it ) |

Un
rapporto profondo. |
|
|
|
|
martedì 9 ottobre 2018
di
Liliana Cimmarrusti ( info@sfpid.it ) |

...ago della bilancia fra Benessere e Malattia. |
|
|
|
|
mercoledì 19 settembre 2018
di
Alessia Laterza ( info@sfpid.it ) |

Il
ruolo dell’epigenetica e
della PNEI. |
|
|
|
|
mercoledì 25 luglio 2018
di
Tommaso Ciccarone ( info@sfpid.it ) |

...tra
benessere e malattia. |
|
|
|
|
domenica 15 luglio 2018
di
Marta de Luca ( info@sfpid.it ) |

Influenze
ambientali nelle modificazioni cerebrali ed epigenetiche. |
|
|
|
|
domenica 8 dicembre 2013
di
Scuola di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico - SFPID ( info@sfpid.it ) |

La Mente, la relazione e il processo di cambiamento, in Psicoterapia.
|
|
|
|
|
martedì 26 novembre 2013
di
Scuola di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico - SFPID ( info@sfpid.it ) |

Una lettura psicodinamica.
|
|
|
|
|
mercoledì 6 novembre 2013
di
Scuola di Formazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico - SFPID ( info@sfpid.it ) |

Che voltano pagina...
|
|
|
|
|
venerdì 19 ottobre 2007
di
Sara Rosaria Russo ( info@lastradaweb.it ) |

Caldo, carezze, comodità. Voglio tornare bambino!
|
|
|
|
|
giovedì 4 ottobre 2007
di
Sara Rosaria Russo ( info@lastradaweb.it ) |

Come si realizza la "costruzione" di una persona equilibrata?
|
|
|
|
|
martedì 25 settembre 2007
di
Sara Rosaria Russo ( info@lastradaweb.it ) |

Per un dialogo "leale", conciliando le esigenze di due opposti estremismi.
|
|
|
|
|
lunedì 10 settembre 2007
di
Sara Rosaria Russo ( info@lastradaweb.it ) |

Timidezza, tic, fobie, ossessioni... e tante altre manifestazioni "sintomiche".
|
|
|
|
|
martedì 26 giugno 2007
di
Sara Rosaria Russo ( info@lastradaweb.it ) |

Esiste un "momento giusto" o è meglio affidarsi al "caso"?
|
|
|
|
|
domenica 24 novembre 2002
di
Giovanni del Mastro |
Un lavoro di "fino" per capire come, dall’anticonformismo e dall’indipendenza verso l’opposizione del gruppo, possa nascere un leader.
|
|
|
|
|
venerdì 8 novembre 2002
di
Giovanni del Mastro |
Quando, come e perché si cede alle "pressioni" sociali?
|
|
|
|
|
sabato 2 novembre 2002
di
Giovanni Cardella ( info@lastradaweb.it ) |

Es, Io e Super Io, Conscio Preconscio ed Inconscio , sono alcuni degli aspetti mediante cui, un esperto, ricapitola i tre punti di vista (dinamico, economico e topico) di ogni processo psichico, secondo Freud.
|
|
|
|
|
domenica 6 ottobre 2002
di
Giovanni del Mastro |
L’esperto prosegue ad analizzare quella parte della psicologia che studia il comportamento dell’essere umano "sociale" in quel "frammento" di ambiente in cui vive.
|
|
| |
|
sabato 6 luglio 2002
di
Giovanni del Mastro |
Un esperto analizza quella parte della psicologia che studia il comportamento dell’essere umano "sociale" in quel "frammento" di ambiente in cui vive.
|
|
|
|
|
sabato 11 maggio 2002
di
Sara Rosaria Russo ( info@lastradaweb.it ) |
Dimenticarsi dei propri figli, ignorare le problematiche dei giovani in crescita e bisognosi di attenzioni a profusione! Queste ed altre sono le realtà dell’odierna Società: Proponiamo un’analisi delle conseguenze di tale fenomeno.
|
|
|
|
|
domenica 13 gennaio 2002
di
Giovanni del Mastro |
L’educazione all’amore, ai sentimenti è la cenerentola della pedagogia. Nessuno se ne cura esso cresce come può, di diritto o di traverso, a casaccio. A scuola o a casa si agisce come se non esistesse. Genitori e maestri riservano tutte le loro cure "all’intelligenza", ma nulla fanno per l’affettività’. In genere alla domanda: che cos’è l’amore? Ognuno risponde secondo la sua personale esperienza di quel momento, per cui intorno a questo termine si è creato tutto un alone di significati che non riescono a renderlo intelligibile. ognuno dentro di sè non riesce ad avere chiarezza, pur avendo l’intuizione di che cosa si stia parlando.
|
|
|
|
|
martedì 11 settembre 2001
di
Sara Rosaria Russo ( info@lastradaweb.it ) |
Lo "shock da visione" è la causa di molte ansie infantili: selezioniamo, quindi, con criterio positivo e costruttivo, i programmi televisivi da proporre a bambini e adolescenti. |
|
|
|
|