HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il sonno del sistema...genera mostri ?
di Sara Rosaria Russo  ( info@lastradaweb.it )

11 maggio 2002

Dimenticarsi dei propri figli, ignorare le problematiche dei giovani in crescita e bisognosi di attenzioni a profusione! Queste ed altre sono le realtà dell'odierna Società: Proponiamo un'analisi delle conseguenze di tale fenomeno.



il sonno del sistema "genera" mostri?

Le cause del disagio giovanile, prologo di tante problematiche, possono essere comprese e valutate nella giusta dimensione solo se si analizza la crisi di tre grandi istituzioni preposte all’educazione ed alla formazione delle nuove generazioni: Famiglia, Scuola, Società.

Con la definizione di "disagio giovanile", si intende quella particolare situazione di vita in cui si manifestano dei disturbi (sofferenza, disadattamento, etc.) che portano squilibri neI rapporto che il ragazzo ha con se stesso e con l’ambiente con cui si relaziona.

Nel nostro periodo storico, le famiglie si stanno "disgregando" e sempre più spesso i figli scontano errori carenze di preparazione ed errori commessi dai propri genitori, quali: mancata trasmissione di principi sani, assenza di regole corrette e non imposte con autoritarismo, eccessiva libertà, etc.

Le forme di difficoltà a carico della Scuola si possono individuare in: difficoltà nell’applicazione di una metodica tesa all’ottimizzazione dell’apprendimento e di una comunicazione educativa, difficile integrazione scolastica, carente dialogo Scuola - Famiglia, abbandono scolastico, etc.

Le forme di disagio giovanile a carico della Società possono ricondursi a : amicizie devianti, rapporti con l’altro sesso condizionati da apprendimenti scorretti, consumismo, progetti e prospettive per un futuro incerto.

A queste condizioni, si assiste all’instaurarsi di un disagio primario (con comportamenti che si allontanano dalla norma, in modo via via più ingravescente) e di un disagio secondario (in cui si ha la strutturazione del comportamento deviante su cui influisce la "reazione sociale"). In altri termini, da una parte il ragazzo acquisisce il comportamento deviante per carenze della Società, dall’altra parte la Società reagisce contro di lui.

Cosa fare?

Costringere gli Enti preposti (scuole, ASL, ministeri ed assessorati competenti, etc.) a promuovere, organizzare e realizzare con l’ausilio di specialisti qualificati (e non raccomandati!), dei corsi miranti alla formazione di genitori preparati, docenti in grado di implementare le risorse dei propri allievi e tutte quelle figure professionali utili a trasformare l’essere umano in risorsa del territorio.

Basta con IGNORANZA, PRESUNZIONE ED IPOCRISIA!

Sara Rosaria Russo - psicologa psicoterapeuta - Direttrice SFPID

Per approfondimenti sull’argomento: IL DISAGIO GIOVANILE - IMPORTANZA DI UN RAPPORTO EDUCATIVO EFFICACE - Rosaria Russo - Lombardi Ed. - ROMA 1994

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Sull’autostima.
I meccanismi dell’attaccamento.
L’amore, questo sconosciuto.
L’evoluzione del concetto famiglia nei tempi
Il leader e la leadership.
Quando la TV mette paura
Mente e Corpo...
Il Conformismo
L’autoaffermazione.
Programmiamo un bambino?
Invecchiamento...
Mentalizzazione e Psicopatologia.
Cos’è la psicologia dello sviluppo.
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI
La relazione che cura.
I sogni...
Il ruolo del Padre.
La Mente e i Tumori.
Il rapporto fra genitori e figli, all’alba di una nuova era
Sessualità e Religione.
DELLO STESSO AUTORE
Dall’egocentrismo al processo maturativo.
I meccanismi dell’attaccamento.
Programmiamo un bambino?
Genitori...oggi.
Quando la TV mette paura
L’evoluzione del concetto famiglia nei tempi
Origine e trattamento dei disturbi, nell’età evolutiva.
Sua maestà... l’emozione!
Il rapporto fra genitori e figli, all’alba di una nuova era
Cos’è la psicologia dello sviluppo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione