HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Genitori...oggi.
di Sara Rosaria Russo  ( info@lastradaweb.it )

30 agosto 2007






Perché non sia un compito "ingrato".


 

S. Freud, 70 anni fa, faceva notare che "il capo di Stato", lo "psicoanalista" e il "genitore" devono adempiere un compito ingrato: "sono esposti a critiche continue e difficilmente raggiungono gli obiettivi prefissati". Con questo articolo cercheremo di esplorare il difficile mondo del genitore, per provare a ridurre lo smarrimento che si prova di fronte alle problematiche esistenziali dei propri figli.

Il ruolo genitoriale viene affrontato, nella maggior parte dei casi, cercando di applicare il buon senso, i consigli dei parenti e degli amici e ciò che si è appreso nel rapporto con i propri genitori.

Questa situazione di "improvvisazione" ha creato quadri sbilanciati come, ad esempio, quelli di genitori:

  • troppo emotivi e/o toppo protettivi: che vivono nella continua paura che possa succedere qualcosa di negativo al figlio e gli impediscono, il più delle volte, la possibilità di fare nuove esperienze;
  • troppo narcisisti: che rimangono, sostanzialmente, infantili. La proiezione del narcisismo li spinge ad attribuire ai figli qualità che, in realtà, non hanno;
  • morbosamente attaccati ai figli: che vogliono vivere assieme a loro ogni emozione;
  • troppo distaccati, o poco inclini alla comunicazione: in questo caso, i figli sentono profondamente l’abbandono fisico e psichico da parte dei genitori;
  • perfezionisti: hanno sempre da ridire;
  • dediti al consumo di alcool, droghe, al gioco d’azzardo, etc. : sopraffatti da problemi personali cercano conforto nei "vizi" ed ignorano la presenza dei figli;
  • troppo occupati nel lavoro;
  • separati o divorziati: dopo aver "nutrito" i figli con tanti litigi, si servono di loro come "armi" per colpirsi a vicenda.

Queste ed altre situazioni di difficoltà generano nei figli, blocchi in diversi settori della personalità. In tali circostanze, i figli crescono fisicamente ma non emotivamente e, ovviamente, non maturano psicologicamente.

Il figlio, quasi sempre:

a) introietta i comportamenti dei genitori;

b) acquisisce un insieme di messaggi corretti, scorretti, confusi e disturbanti;

c) inconsapevolmente li fa propri;

d) li esprime imitandoli.

Molte volte, in queste condizioni, il figlio si accorge dei vantaggi della produzione (consapevole o inconsapevole) di sintomi come, per esempio: paure, ansie, rifiuto del cibo (o, al contrario, eccessivo attaccamento ad esso), pianto immotivato, crampi addominali, cefalea, malori di varia natura.

Quali caratteristiche dovrebbe acquisire un genitore "maturo"?

  • Fornire stimolazioni costruttive all’insegna dell’accettazione.
  • Cercare di migliorarsi costantemente, riconoscendo la necessità di mettersi in discussione.
  • Mostrare duttilità e conciliazione.
  • Riflettere sul proprio operato, prima di credere (ed affermare) di avere sempre ragione.
  • Cercare di fornire esempi corretti di vita.
  • Mostrare coerenza.
  • Prendere decisione in accordo con il partner.
  • Discutere dimostrando comprensione, affettività e disponibilità.
  • Evitare decisioni "irrevocabili", in quanto segno tangibile di rigidità infantile.

In fin dei conti, non è poi così difficile aiutare i propri figli a costruire autostima, autoaffermazione, autorealizzazione.

 

Sara Rosaria Russo - Psicologa Psicoterapeuta (Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Sessualità e Religione.
Mente e Corpo...
La Mente e i Tumori.
Mentalizzazione e Psicopatologia.
Il ruolo del Padre.
La Mente e la qualità della Vita...
L’amore, questo sconosciuto.
I sogni...
Origine e trattamento dei disturbi, nell’età evolutiva.
Dall’egocentrismo al processo maturativo.
Quando la TV mette paura
Cos’è la psicologia dello sviluppo.
Il determinismo psichico freudiano
L’autoaffermazione.
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI
Programmiamo un bambino?
Il leader e la leadership.
Il Conformismo
Distorsioni spazio-temporali nella personalità tossicodipendente.
Invecchiamento e P.N.E.I.
DELLO STESSO AUTORE
Quando la TV mette paura
Origine e trattamento dei disturbi, nell’età evolutiva.
Cos’è la psicologia dello sviluppo.
L’evoluzione del concetto famiglia nei tempi
Il rapporto fra genitori e figli, all’alba di una nuova era
Il sonno del sistema...genera mostri ?
Sua maestà... l’emozione!
I meccanismi dell’attaccamento.
Programmiamo un bambino?
Dall’egocentrismo al processo maturativo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione