HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il rapporto fra genitori e figli, all’alba di una nuova era
di Sara Rosaria Russo  ( info@lastradaweb.it )

25 settembre 2007






Per un dialogo "leale", conciliando le esigenze di due opposti estremismi.


 

 

Partendo dal presupposto che il primo nucleo organizzato di aggregazione sociale, è quello composto da genitori e figli, possiamo concludere che:

la famiglia rappresenta il pilastro fondamentale su cui poggia l’intera organizzazione umana.

Infatti, una famiglia composta da genitori maturi, è in grado di offrire opportunità liberanti e coraggio nell’affrontare situazioni difficili, per evitare l’instaurarsi di comportamenti caratterizzati da dipendenza psicologica negativa.

Per capire la psicologia di genitori e figli, è necessario "collocarli" nel tempo storico e nell’ambiente sociale in cui si trovano a vivere.

Il ruolo del genitore è in relazione ad uno stato giuridico, la sua competenza consiste nel saper assolvere, in maniera corretta, il ruolo ricoperto.

Molti genitori hanno difficoltà a trasmettere adeguatamente il contenuto delle proprie emozioni affettive, con parole o gesti, ai propri figli.

Questa situazione risente del vecchio concetto di famiglia in cui, il rapporto fra genitori e figli era rappresentato dallo "scontro" fra due monologhi: uno, fatto di rimproveri col dito puntato (ricatti, punizioni, divieti esagerati, etc.); l’altro, costituito da bugie e difese pseudoprotettive. Il seguente ordine costituito, esprimeva il fallimento del genitore "educatore".

Nella Società contemporanea, diventa sempre più evidente la necessità di imparare a far fronte, in maniera autorevole, alle esigenze pressanti dei propri figli, in termini di solidità interiore:

questo implica la necessità di modificare i modelli genitoriali.

La famiglia, oramai, tende ad avviarsi verso un processo di evoluzione che è pari alla modificazione maturativa dei singoli componenti.

Il raggiungimento dello sviluppo dell’identità del figlio, è in diretto rapporto allo sviluppo dell’identità dei genitori.

La famiglia è una rete comunicativa, fatta di relazioni ed interazioni.

Il comportamento umano si apprende e si sviluppa nel contesto familiare perché, come ci insegna la cibernetica, "ogni essere umano è compreso in sistema che lo comprende".

All’analisi di quest’ottica "circolare", l’ambiente può determinare i cambiamenti nella famiglia.

La famiglia, in quanto unità organizzata, si migliora in maniera direttamente proporzionale all’evoluzione dei suoi componenti ed in funzione di quanto si abbandonano le distorte strategie utilizzate per la soluzione dei problemi.

A queste condizioni, il "gruppo famiglia" può crescere e funzionare in modo nuovo, con la creazione di proficue sinergie operative, evitando disfunzioni determinate dal perpetrare comportamenti umilianti, incoerenti e contrastanti.

Sara Rosaria Russo - Psicologa Psicoterapeuta (Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico)

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I sogni...
Origine e trattamento dei disturbi, nell’età evolutiva.
Il ruolo del Padre.
Programmiamo un bambino?
L’autoaffermazione.
LA PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI
Distorsioni spazio-temporali nella personalità tossicodipendente.
Sessualità e Religione.
La Mente e la qualità della Vita...
Sull’autostima.
La Mente e i Tumori.
Invecchiamento e P.N.E.I.
Quando la TV mette paura
Cos’è la psicologia dello sviluppo.
GRUPPI E MODELLI DI AZIONE
Il determinismo psichico freudiano
La relazione che cura.
Il Conformismo
Il sonno del sistema...genera mostri ?
Invecchiamento...
DELLO STESSO AUTORE
Dall’egocentrismo al processo maturativo.
I meccanismi dell’attaccamento.
Programmiamo un bambino?
Genitori...oggi.
Quando la TV mette paura
L’evoluzione del concetto famiglia nei tempi
Origine e trattamento dei disturbi, nell’età evolutiva.
Sua maestà... l’emozione!
Il sonno del sistema...genera mostri ?
Cos’è la psicologia dello sviluppo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione