HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Cittą per camminare...
di Matteo Simone  ( 21163@tiscali.it )

28 novembre 2012






Progetto per restare in forma a costo zero.


 

L’inattività fisica incide notevolmente sui costi diretti e indiretti dell’assistenza sanitaria e ha un impatto significativo sulla produttività e sugli anni di vita in buona salute. Le politiche e le azioni che favoriscono lo svolgimento dell’attività fisica rappresentano un forte investimento per la prevenzione delle malattie croniche e per il miglioramento della salute, per le relazioni sociali e la qualità della vita. (1)

Bastano 5mila passi al giorno per rimanere in salute, tre chilometri per vivere di più e meglio, poco più di trenta minuti per combattere la sedentarietà. Nasce la rete di percorsi pedonali che unisce 32 località italiane, progetto patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministero della Salute, del Senato e dal Coni

nasce una rete di percorsi pedonali che unisce 32 località italiane per restare in forma a costo zero, godendo delle bellezze naturali e culturali del nostro Paese. È ‘Città per camminare’, il progetto patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministero della Salute, del Senato e dal Coni.

Nato dall’esperienza di Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia a Mosca 80, il dossier ha individuato 32 percorsi da Nord a Sud, isole comprese, adatti a una pratica motoria semplice ma efficace dal punto di vista della prevenzione. Si parte dai sentieri della Valle d’Aosta, dal fitwalking all’ombra della Mole di Torino, passando per l’Idroscalo di Milano e sulle orme dei dinosauri a Rovereto, in Veneto, fino a seguire le tracce di Dante a Firenze e i cammini francescani in Umbria, a visitare i parchi di Roma per poi raggiungere i Sassi di Matera, l’Aspromonte e la natura selvaggia della Gallura. L’obiettivo adesso è aggiungere presto decine di altre località, allargando ancora di più la rete. L’iniziativa ha ottenuto anche il patrocinio della Federazione italiana hockey, di Federanziani e dell’Associazione nazionale italiana atleti diabetici. In futuro sono previste altre attività per diffondere il più possibile gli stili di vita sani tra le persone: spazio quindi a maratone, biciclettate e passeggiate collettive, ma anche concorsi per le scuole e opuscoli su alimentazione ed esercizio fisico.

L’attività fisica fa bene alle persone di ogni età: nei bambini promuove uno sviluppo fisico armonico e favorisce la socializzazione, mentre negli adulti diminuisce il rischio di malattie croniche e migliora la salute mentale. Non è mai troppo tardi per iniziare con l’attività fisica. Per gli anziani, i benefici riguardano l’autonomia funzionale, la diminuzione del rischio di cadute e di fratture e la protezione dalle malattie correlate all’invecchiamento. (2)

L’aver sperimentato la pratica di un esercizio fisico senza particolari problemi e con una minima parte di piacere potrebbe permettervi un cambiamento nella vostra vita perché vi è una distorsione percettiva positiva per quanto riguarda ad esempio le distanze, un tratto di 1km diventerà una passeggiata di 10-15 minuti e non un tratto da percorrere in auto, il 3° piano in un appartamento diventerà un occasione per fare un esercizio in salita anziché una routine consistente nel pigiare il pulsante, aspettare, entrare, salire, uscire, salutare, ecc..

Provate a percorrere queste fasi, non costa, può anche essere divertente, un’occasione per sperimentarsi, per conoscere gente, ecc..

 

  1. Commissione delle Comunità Europee, Libro bianco sullo sport, Bruxelles, 11.07.2007.
  2. www.globalpa.org.uk | 20 MAGGIO 2010.

 

Dott. Matteo SIMONE

Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt, Terapeuta EMDR

380-4337230 - 21163@tiscali.it

http://www.psicologiadellosport.net/eventi.htm

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il Comportamento umano...
Interagire attraverso la musica.
La condivisione di esperienze sportive...
Selfie & sport.
La musica, nella relazione d’aiuto.
Questo o quello... pari non sono!
Conseguenze positive della corsa regolare...
CONSAPEVOLE ED INCONSAPEVOLE (avanzamenti metodologici di G. Russo)
Un laboratorio di costruzione di strumenti musicali.
Negli sport estremi...
Emergenza post traumatica.
L’apprendimento musicale.
Controllo livello di attivazione pre-gara.
Una questione di carattere - Parte Prima.
...E la musica riempģ il silenzio.
Come si sviluppa un tema.
Musicoterapia...
Doping.
Migliorare la prestazione con l’EMDR.
Imparare dall’esperienza.
DELLO STESSO AUTORE
Selfie & sport.
Matteo Bellucci
Conseguenze positive della corsa regolare...
In cammino verso la consapevolezza.
Basta Corrida Tour 2014.
Emergenza post traumatica.
Imparare dall’esperienza.
L’atletica LA SBARRA...
Move Week in tutta Europa...
Psico-considerazioni su alcuni atleti...
Campionati Italiani Assoluti Badminton.
Lo sport che ti fa sperimentare un mondo diverso...
Se il gioco diventa un problema...
Esercizio fisico.
Il trauma psichico.
Alimentazione e Sport...
Disability is not inability.
Run for Parkinson.
L’intervento psicologico in Abruzzo.
Lo sport rende felici e resilienti...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione