E’
importante fare le cose ascoltandosi ed osservandosi con attenzione
ad iniziare dal respiro, dalle sensazioni corporee, una sorta di
automonitoraggio per valutare momento per momento se quello che si
sta facendo è in linea con il proprio desiderio, il proprio
bisogno. E’ un contattare le proprie sensazioni in cerca del
meglio per sé e considerando gli obiettivi che si vogliono
perseguire con piacere, passione, motivazione, impegno.
KABAT-ZINN
nel suo testo “Dovunque tu vada ci sei già. In
cammino verso la consapevolezza” illustra l’importanza
del non fare, di fermarsi, di sperimentare l’essere: “Un
buon modo di interrompere le nostre occupazioni è passare per
un momento alla ‘modalità dell’essere’.
Valutate semplicemente questo momento, senza tentare affatto di
cambiarlo. Cosa sta accadendo? Cosa provate? Cosa vedete? Cosa
sentite?
Quando
ci si ferma, l’aspetto curioso è che immediatamente si
diventa se stessi. Tutto appare più semplice. In un certo
senso è come se foste morti e il mondo continuasse. Se moriste
realmente, tutte le vostre responsabilità e obblighi
svanirebbero d’incanto.
Riservandovi
alcuni attimi di ‘morte volontaria’ arginando le
pressioni del tempo, finché vivete sarete liberi di
ritagliarne una parte per il presente. ‘Morendo’ ora, in
questo modo, in realtà divenite più vivi. Questo è
il vantaggio di fermarsi. La pausa contribuisce a rendere più
vivaci, ricche e articolate le azioni successive, aiuta a inquadrare
nella giusta prospettiva tutte le preoccupazioni e insicurezze. Serve
da guida.
Più
volte nel corso della giornata, fermatevi, sedetevi. Accettate senza
riserve il presente, le vostre sensazioni. In questi momenti non
cercate di cambiare nulla, limitatevi a respirare e rilassarvi.
Respirate, lasciate correre; astenetevi dal voler produrre qualcosa
di diverso in questo momento; mentalmente ed emotivamente lasciate
che questo momento sia esattamente com’è e lasciate a
voi stessi la libertà di essere così come siete. Poi,
quando sarete pronti, muovetevi nella direzione dettata dal cuore,
consapevoli e risoluti.”
“Si
può assaporare completamente una situazione piacevole, senza
dispiacersi quando finisce perché si comprende che ogni cosa è
destinata a passare.” William Hart
“There
are only two days in the year that nothing can be done. One is called
yesterday and the other is called tomorrow, so today is the right day
to love, believe, do and mostly live.”
(Ci sono solo due giorni nei quali niente può essere
fatto. Uno è chiamato ieri e l’altro è chiamato
domani, così oggi è il giorno giusto per amare,
credere, fare e vivere pienamente) Dalai Lama
Siate
padroni di voi, penetrate
nel
vostro essere per cogliere
il
battito della vita.
Spezzate
i vincoli
che
v’inceppano,
allungate
la mano
per
afferrare l’ignoto,
avventuratevi
nel buio
spalancate
le braccia
all’abbraccio
dell’aria,
fatene
un paio d’ali / per librarvi in alto.
Gayle
Spanier Rawlings
Incontri
di Psicologia e Sport:
Sabato
21 febbraio 2015 ore 17.30 presso la sala del comitato Aprilia
Nord (Parco Friuli) via Veneto, 2 – Aprilia – 328 5325794
INGRESSO GRATUITO
La
“Runforever Aprilia” organizza un incontro informativo su
PSICOLOGIA e SPORT per il benessere e la performance. Come
incrementare l’autoefficacia e la resilienza per gestire
allenamenti, gare, crisi, sconfitte e infortuni. Relatore dott.
Matteo SIMONE Psicologo, psicoterapeuta esperto in psicologia
dello sport e dell’emergenza, ultramaratoneta, autore di libri
ed articoli.
Mercoledì
25 febbraio
Evento
Universitario: PSICOLOGIA e SPORT per il benessere e la
performance nella pratica sportiva. L’evento si terrà
presso l’aula degli Stemmi dell’Università degli
studi di Camerino, dove il relatore sarà il dott. Matteo
Simone.
L’obiettivo
dell’intervento è illustrare, in maniera teorico e
pratico-esperienziale, aspetti inerenti la resilienza e le modalità
per svilupparla; presentare un modello di intervento denominato
O.R.A.: Obiettivi, Risorse ed Autoefficacia che permette alla
persona, partendo dal qui e ora, di proiettarsi avanti nel tempo per
visualizzare la risoluzione di un disagio o il raggiungimento di un
obiettivo considerando le risorse occorrenti e le fonti per
sviluppare l’autoefficacia.
Tra
gli ospiti troviamo: Luigi del Buono, Campione Europeo Master sulla
distanza dei 3000 siepi, che presenterà il suo nuovo libro
dal titolo: “Maratona! My friend”.
Info
http://www.acrusdcamerino.altervista.org/
(1)
Kabat-Zinn J., Dovunque tu vada ci sei già, in cammino
verso la consapevolezza, TEA Pratica, Milano, 2013.
Matteo
SIMONE
Psicologo,
Psicoterapeuta www.psicologiadellosport.net
380-4337230 -
21163@tiscali.it http://www.mjmeditore.it/autori/matteo-simone
http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+matteo+simone.html
|