HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Giovedi 1 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ultime della settimana.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

25 gennaio 2011



Furto d'identità. Tassa soggiorno per turisti. Risarcimenti bancari.


Furto d’identità: aumenti a causa di disinformazione;

Un italiano su quattro e’ vittima di furto di identita’, ma questo fenomeno e’ ancora poco conosciuto dai cittadini, che spesso non sanno come difendersi. Il furto d’identita’ "colpisce ormai centinaia, migliaia di persone al giorno, che rischiano di vedersi sostituire in attivita’ finanziare, in acquisto di immobili e attivita’ economiche". Le associazioni dei consumatori riportano i risultati di una recente ricerca svolta dall’Unicri, l’agenzia dell’ONU per la prevenzione del crimine, dalla quale e’ emerso che, sulla clonazione di bancomat e carte di credito, ma anche su addebiti per servizi o prodotti mai acquistati e mai richiesti, contratti mai effettuati, gli italiani ne sanno ben poco. Su 800 intervistati dai 25 ai 64 anni, ben 1 su 4 e’ stato vittima di furto di identita’. Per questi motivi le associazioni "ritengono che sia assolutamente necessario che le nuove normative in via di emanazione sulla frode e in particolare sul furto di identita’ trovino immediata applicazione e siano rese di larga conoscenza ai consumatori, soprattutto di coloro che fruiscono dell’e-Commerce. E’ altresi’ importante che i fruitori di internet utilizzino tutti gli accorgimenti per non cadere nelle trappole della criminalita’ utilizzando siti sicuri e non dando retta a vincite milionarie di false lotterie internazionali.

Tassa soggiorno per turisti: per associazioni consumatori è controproducente;

 

Il decreto legislativo presentato dal ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, alle commissioni di Bilancio di Camera e Senato, prevede una tassa di soggiorno da 0,5 a 5 euro per tutti i comuni capoluogo di provincia "a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare secondo criteri di gradualita"’. Le associazioni dei consumatori hanno espresso la loro contrarietà verso questa tassa. "Il turismo e’ una risorsa fondamentale per il nostro Paese e logica vorrebbe che si intervenisse in maniera continua e insistente, e con tutti i mezzi a disposizione, per promuovere, agevolare e migliorare la qualita’ dei servizi turistici nel nostro Paese, poiche’ anche da questo versante, puo’ provenire una importante risposta positiva per il rilancio della nostra economia. Invece, purtroppo, sono ancora tantissime le cose che non funzionano e che incidono negativamente sulla domanda turistica, quali, ad esempio, le carenti infrastrutture, la scarsa qualita’ dei servizi e, il piu’ delle volte, costi per i servizi tra i piu’ elevati in Europa, quali, ad esempio quelli balneari, della ospitalita’ e della ristorazione". "A tutto cio’ si aggiunge questa magnifica trovata di immettere una tassa di soggiorno e ticket maggiorati per i turisti accompagnati a volte anche dall’allucinante discriminazione tra residenti e non. Non e’ certo questa la strada giusta per rilanciare il turismo nel nostro Paese, anzi, la troviamo dannosa e nociva. Per questo confidiamo in un sussulto di responsabilita’, che porti a un superamento di tale decisione controproducente".

Banche: 2 sentenze risarciscono i consumatori.

Sono due le sentenze, una del Tribunale di Lecce, l’altra del Tribunale di Cremona, che hanno riconosciuto la nullita’ dei contratti d’acquisto stipulati presso l’abitazione dei consumatori senza che venisse loro comunicato il diritto di recesso entro 7 giorni. Per questa violazione del Testo unico dell’intermediazione finanziaria entrambi i contratti sono stati annullati e le banche sono state condannate a risarcire gli associati. Secondo l’art. 30 del Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria (Tuif), ogni qual volta un contratto venga stipulato fuori dalla sede della Banca, lo stesso deve contenere una apposita clausola concernente il diritto del consumatore di recedere dallo stesso entro 7 giorni dalla stipula dello stesso con conseguente scioglimento di ogni e qualsivoglia vincolo di natura economico-negoziale. Qualora tale clausola non sia prevista il contratto e’ nullo. Nel caso di specie, pur essendo stato il contratto stipulato presso l’abitazione del risparmiatore, quindi, fuori dalla filiale della banca, lo stesso non conteneva la clausola concernente il diritto di recesso.

Maria Cipparrone.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
DELLO STESSO AUTORE
AD UN FUTURO PADRE
Ultime della settimana.
Millefoglie Ai Funghi
Le ultime della settimana.
Pollo con Castagne
Creme solari.
Farfalle con fagiolini e pomodori
Un conto corrente per tutti.
Come tutelarsi nei viaggi fai da te.
La tutela ambientale e le "maglie giudiziarie"
Il Deposito In Albergo
Benvenuti al TALK-SHOW - Stress da...cartella
Benvenuti al TALK-SHOW ? L’Arte di Vivere Positivo
Di Mamma, ce n’è una sola
Carte prepagate.
Roma Film Festival 2009.
Ultime della settimana.
Le etichette alimentari.
Ultime della settimana.
Il Testamento biologico.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione