HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il pancotto.
di Aurora Scaramuzzino  ( info@lastradaweb.it ) e di Francesca Miceli  ( francymiceli@lbero.it )

2 marzo 2010



Per riscaldarsi. Con semplicità.


 

U’ pani cuottu

 

La cara nonna Aurora, in questo momento della stagione in cui fa ancora un po’ freddo, consiglia una ricetta dall’antica cucina "povera" cosentina: il "pancotto", per riscaldarci un po’.

 

 

Ingredienti per 6 persone:

  • 500 gr. di pane "tuostu" (raffermo),

  • 500 gr. di pomodorini maturi,

  • 1 aglio,

  • 3 cucchiai di olio di oliva,

  • 3 foglie di "lauru"(alloro),

  • 1 pizzico di sale,

  • acqua per la cottura.

 

 

Procedimento:

Tagliare il pane a fette; disporlo in una pentola con gli altri ingredienti e cospargerlo di acqua.

Far bollire per 15 minuti. Servire caldo.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Le zeppole di san Giuseppe.
U’ cappuccio chiinu.
La zucca ripiena.
I Cuculi.
Il baccalà fritto.
I Cullurielli.
A’ cuddrura i Pasqua.
Polpette di ricotta.
Le frittelle di nonna Aurora.
I Bucconotti.
Lagane e ciciri.
Le frittelle di mele.
I Turdilli.
Le polpette fritte.
A’ pasta chiina.
E’ Scalille.
DELLO STESSO AUTORE
Le zeppole di san Giuseppe.
U’ cappuccio chiinu.
Il baccalà fritto.
I Turdilli.
Le frittelle di mele.
I Cullurielli.
Le frittelle di nonna Aurora.
I Cuculi.
A’ cuddrura i Pasqua.
A’ pasta chiina.
Polpette di ricotta.
Lagane e ciciri.
E’ Scalille.
La zucca ripiena.
Le polpette fritte.
Capire l’antifona - Lettera O.
Capire l’antifona - Lettera G.
Le zeppole di san Giuseppe.
Capire l’antifona - Lettera P .
Lo studio.
Capire l’antifona - Lettera R
Capire l’antifona - Lettera A.
U’ cappuccio chiinu.
Capire l’antifona - Lettera T.
Capire l’antifona - Lettera B.
Il baccalà fritto.
I Turdilli.
Le frittelle di mele.
I Cullurielli.
Le frittelle di nonna Aurora.
Capire l’antifona - Lettera N.
I Cuculi.
Capire l’antifona - Lettera Q
Capire l’antifona - Lettera S
A’ cuddrura i Pasqua.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione