HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Lunedi 5 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Panettone Farcito
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

18 dicembre 2002

Una ricetta golosa per il dolce natalizio pi? conosciuto di cui, all?interno, riportiamo la storia.


Panettone Farcito


Il panettone tradizionale milanese, sulla cui nascita la fantasia popolare ha creato alcune affascinanti leggende, era originariamente un grosso pane, alla cui preparazione doveva sovrintendere il padrone di casa che, prima della cottura, vi incideva con un coltello, una croce in segno di benedizione. Il grosso pane veniva poi consumato dalla famiglia solennemente riunita per la tradizionale cerimonia natalizia "del ciocco", che era un ceppo, di solito di quercia, che veniva adagiato dal capofamiglia nel camino. Dopo l’accensione del fuoco, il pater familias versava in un calice del vino e, dopo averlo sorseggiato e spruzzato nel camino, lo passava agli altri componenti che a turno l’assaggiavano. Il padre, poi, gettava una moneta sul ceppo che divampava e successivamente distribuiva altre monete agli astanti. Infine, gli venivano presentati tre grandi pani di frumento, egli ne tagliava solo una piccola parte che veniva conservata fino al Natale successivo. Di quest’antica tradizione due elementi ci sono giunti: la credenza del potere "taumaturgico" del pangrande e lo stesso pangrande in veste di panettone.

La melagrana è un frutto rotondo originario del Medio Oriente, dalla buccia dura e rugosa, dal colore giallo-arancio-rosato. La polpa è costituita da grossi semi gelatinosi rossi dal sapore leggermente acidulo. Il melograno, in Italia è coltivato soprattutto nell’area mediterranea per il particolare clima. Le regioni maggiormente produttrici sono: Liguria, Marche, Lazio, Puglia e Calabria. La melograna è un concentrato di glucidi (zuccheri), vitamine e sali minerali e, proprio per la presenza di questi ultimi, il succo è particolarmente dissetante.

Ingredienti per 8-10 persone:

1 panettone classico di circa 1kg, 500 gr di gelato misto alla crema, torrone e nocciola (o altri gusti a piacere), 650 gr di panna montata per dolci già pronta, una bustina di zucchero vanigliato, un bastoncino di cannella, un grappolo d’uva bianca, una melagrana.

Tempo di realizzazione: 20 minuti.

Procedimento:

Togliere al panettone la calotta superiore e svuotarlo internamente, lasciando circa un cm di pasta attaccata alle pareti del dolce. Sbriciolare poi, il contenuto del panettone e mescolarlo al gelato, unendovi anche la cannella sminuzzata. Farcirlo, quindi, con l’impasto ottenuto e livellarlo in superficie, chiudendolo infine con la calotta asportata. Dolcificare, intanto, con lo zucchero vanigliato la panna montata e con essa ricoprire completamente il panettone, usando una spatola o, in mancanza un mestolo di legno. Guarnire il dolce apponendo sulla panna gli acini d’uva ed i chicci della melagrana. Tenerlo in frigorifero ad una temperatura abbastanza bassa o nel frezeer fino al momento di servire.

650 calorie a porzione.

 

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Fiori di Zucca adagiati in Conchiglie alla Ricotta
Verdure gratinate alle erbe aromatiche
Rigatoni Estivi
Fiocchi Rigati al Sugo di Asparagi
Farfalle con fagiolini e pomodori
Spaghetti Ortomare
Sformato di riso e verdure
Vermicelli al Sugo di Mare
SPAGHETTI ALLA CALABRESE
Cotolette di Pollo al Curry
Risotto Natalizio
SEMIFREDDO AL CAFFE’
Tripolini alla salsa di Carciofi e Zucchine
Insalata di Mare
Pasticcio di Verdure al Forno
Involtini di Vitello ai Sapori d’Orto
Vermicelli ai 4 Colori
Risotto Mantecato al Mandarino
Vitello al Forno
Filetti di melenzane e peperoni alla menta.
DELLO STESSO AUTORE
Polizze Rc auto a consumo?! Si, ma..
Cose buone dal mondo...
Codice della strada.
Web e minori: gioie e dolori...
Medicinali: al supermercato continua il risparmio.
Difendersi dal crack finanziario è possibile.
Come risparmiare sulle spese natalizie...
Ultime della settimana.
Polizze RC auto - terza puntata -
Ultime della settimana.
Il diritto d’autore in Internet
Fusilli alla Meri
Il cielo è azzurro sopra Berlino...
Via libera alle azioni risarcitorie collettive.
Il ritorno della social card,
Ultime della settimana.
Gelato. Come si riconosce quello doc?
Il marchio CE nei prodotti.
Saldi, saldi, saldi...
Rc auto...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione