HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Girotondi si...girotondi no
di Concetta Bruno  

5 ottobre 2002

Una nuova forma di manifestazione della volontà popolare si è andata affermando negli ultimi mesi, contestualmente alle iniziative legislative del Governo in materia di giustizia: il girotondo. Persone adulte e rispettabili, per manifestare disagio, indignazione e protesta, si sono appropriate del gioco che più ha caratterizzato l'infanzia di ognuno di noi. Vasto e molto variegato è, come è ovvio, il panorama di critiche che il fenomeno ha suscitato. Si va dall'apprezzamento tout court, all'approvazione con riserva, alla posizione del tutto negativa che negano il carattere democratico di una simile posizione assunta: tutte opinioni di chi siede sui banchi del Monte Olimpo della politica italiana. A chi ritiene che le battaglie politiche debbano essere condotte solo ed esclusivamente nelle sedi istituzionali, ci sentiamo di rispondere che, in democrazia, è bello poter dissentire pubblicamente e senza "interposta persona". Inoltre, per la prima volta, tanta gente è scesa in piazza non per reclamare un lavoro o per difendere salari e pensioni, ma per prendere le distanze da scelte governative in materia di giustizia. Quando la maggioranza politica decide di usare)l suo peso schiacciante per imporre, napoleonicamente, scelte "in odore" di favoritismo e quando l'opposizione (già responsabile di non aver affrontato al momento opportuno il nodo del conflitto d'interessi) sembra incapace di andare al di là dei proclami di circostanza, vittima dei Mazarino o dei Talleyrand di turno, il popolo ha il diritto di far sentire la propria opinione, per evitare di andare (come già abbiamo detto, in altre occasioni) tutti giù per terra!


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
In carcere si va perché puniti. Non per essere puniti!
Transizione infinita...
Morte di un presentatore TV.
CARI NAVIGANTI, SIAMO TORNATI!
Che ne sarà di noi?
Il triello.
La dignità calpestata.
Un passato da tenere pancia a terra.
Mi calo e basta. La vita è tutta qui!
Fuori dal mal di vivere.
Scaricabarile...
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
Eroi di tutti i santi giorni.
Scioperi...
Errare humanum est!
Le stranezze della vita
Grida che non sempre riusciamo a cogliere.
Macchinista o passeggero?
Non si finisce mai d’imparare...
Venti di guerra - I conflitti del Medio Oriente
DELLO STESSO AUTORE
Siamo uomini o caporali?
Pluralismo e democrazia
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione