HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Scioperi...
di Mariano Marchese  ( marianomarchese1@gmail.com )

22 gennaio 2004

L'Italia non vive uno dei momenti migliori della sua lunga storia dal mondo della scuola a quello dei trasporti si scende in piazza per protestare; probabilmente è vero che molti conti non tornano, ma è altresì vero che, considerati i molteplici disagi che tali atteggiamenti stanno comportando alle varie utenze, si sta abusando dello strumento dello sciopero. Qualsiasi mezzo, quando lecito, se viene utilizzato in maniera corretta risulta essere efficace, in caso contrario, non porta ai risultati sperati. Insomma è giusto scioperare ed è anche garantito dall'art 40 della nostra Costituzione, ma non è altrettanto giusto quello che stiamo vedendo e vivendo in questi giorni. Abbiamo appena citato l'art. 40 della Costituzione che tutela il diritto di sciopero e vorremmo esporvi il contenuto, in grandi linee, per capirne, insieme, l'essenza. Come prima cosa si pone in evidenza il passaggio essenziale, e cioè che tale disposto costituzionale "riconosce il diritto di sciopero consentendone l'esercizio nell'ambito delle leggi che lo regolano" e, prendendo in considerazione quello che sta succedendo nel mondo dei trasporti, valutiamo insieme se, alla luce delle leggi che disciplinano questa materia, il comportamento dei lavoratori stia seguendo la linea della correttezza o meno. A tal proposito, stando al combinato disposto delle leggi 146... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.


...del 1990, 127 del 1997 art 17 commi 12 e 13, 83 del 2000, ovvero le norme che garantiscono il funzionamento del servizio pubblico essenziale proprio in occasione di scioperi proclamati dai lavoratori ad essi addetti, l’esercizio del diritto di sciopero è consentito solo alle seguenti condizioni: a) adozione delle misure dirette a consentire l’erogazione delle prestazioni indispensabili per garantire le finalità che la legge stessa si prefigge; b) preavviso minimo non inferiore a dieci giorni; c) indicazione preventiva della durata delle singole astensioni dal lavoro. A questo punto, siamo in grado di verificare da soli, quanto gli scioperi selvaggi di questi giorni abbiano varcato il confine del lecito, per collocarsi in quello dell’illecito ponendo, così, i lavoratori scioperanti, dalla ragione al torto; tutto questo alla luce degli innumerevoli disagi che questa indisciplina sta provocando a noi utenti, costretti non solo a dover vivere uno stato di disagio, per problematiche che non affiggono solo chi sciopera, ma, anche, le difficoltà a cui i suddetti ci espongono per i disservizi che incidono sul normale svolgimento della nostra vita quotidiana...vi sembra corretto? Vi sembra giusto? A voi l’ardua riflessione con relativa sentenza. Passiamo ora a valutare, sempre insieme, gli strumenti a cui, la pubblica autorità, può ricorrere, per limitare il concreto pericolo di pregiudizi, gravi ed immediati, ai diritti della persona, cioè noi, costituzionalmente garantiti, e derivanti dal mancato funzionamento dei servizi di preminente interesse generale, causato dalle modalità di astensione collettiva dal lavoro; in questo caso lo strumento risulta essere uno solo, la precettazione, di cui, spesso sentiamo parlare ma, del quale non riusciamo a cogliere gli effetti. Ma cos’è la precettazione? È un atto amministrativo mediante il quale, l’autorità pubblica, interviene autoritativamente per attenuare le conseguenze negative di eventuali astensioni collettive dal lavoro che colpiscano servizi pubblici essenziali; questo deve essere attuato solo quando è impossibile la conciliazione delle parti. Ora vi chiediamo, alla luce di quanto stiamo vedendo, alla luce, cioè, di un totale menefreghismo nei confronti della precettazione da parte di chi sciopera, se non sarebbe il caso di scendere in piazza e scioperare, a nostra volta, per chiedere, lecitamente, il rispetto di questo atto amministrativo che dovrebbe garantirci l’erogazione dei servizi essenziali; quegli stessi servizi che, invece, non ci vengono garantiti proprio perché in piazza c’è già chi sciopera in maniera selvaggia a tutela dei propri interessi infischiandosene, così, delle nostre esigenze! Che ciascuno dia la propria risposta..

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quando il sonno della ragione genera mostri...
Auguri?
Degno erede di Luigi Einaudi.
I fuochi di... Natale!
Guerra, nel nome di Dio !
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Non può esistere l’una, senza l’altra.
Election Day.
Dialogando...
Mare... d’amare?
Complici e vittime plaudenti.
Liberare la libertà.
Realtà e Verità
Congedarsi da queste storie anonime non è facile.
Il colore della libertà.
Il nuovo autoritarismo
Calabria ora...
Una rotta da invertire...
Vivere
DELLO STESSO AUTORE
Guardarsi dentro...
Cara Trenitalia, che tratto ferroviario vergognoso!
Triste e amaro...questo calice beviamo!
Perchè?
Che ne sarà di noi?
Chi voterò...
Il male di vivere
Burattini o Marionette?
Ave... Caesar!
Tempi moderni...
Mare da bere?
La lingua batte, dove il dente duole...
Strane cose...
Elezioni ed elettorato.
La vita... è sempre la vita!
Quanto ci costa?
Triste ma vero...
8 Marzo, gioie e dolori!
Mare... d’amare?
Scuola, Famiglia e Società.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione