HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
L’occhio del ciclone.
di Fernanda Annesi  ( fernanda_65@yahoo.it )

25 novembre 2016






È, forse, tornato il momento di correre?


Pensieri degli anni difficili

Domanda: la capacità di adattamento si può definire intelligenza?

Dal basso verso l’alto, un po’ di lato, tenendosi coi piedi ben saldi per terra. Si intravede nel vortice, in alto, l’azzurro del cielo tranquillo. Spero di arrivare lì il più presto possibile.

A me immediatamente il concetto di equilibrio, quello che si perde al primo e più debole fruscio di vento.

Ora come allora. Gli anni sono passati, faccio fatica a ricordare, ma le atmosfere sono cambiate nonostante le persone oppure il tutto è rimasto tale e quale?

Mi piace pensare che il mio rifugio si trova vicino al cielo nel suo punto più isolato, là dove gli uccelli possono fermarsi a cinguettare, un momento, solo un momento, quasi immobili per poi riprendere a volare.

Gli errori. Non c’è più tempo per riparare, ammesso che siano, si può solo analizzare utilizzando gli strumenti più importanti che abbiamo acquisito e riscoprire, o scoprire, il messaggio non più nascosto ormai.

Già, ma come si fa a spiegare a chi, ora, vive nel terrore del momento, che è all’interno del vortice che bisogna posizionare il proprio pensiero per sopravvivere innalzandosi al di sopra delle enormi difficoltà?

Lasciarsi andare.

In una scatola di cartone.

Una domenica di silenzio, accompagnata dal profumo delle pietanze, dal leggero stordimento delle bevande, dalle folate di vento che attraversano la mia casa.

Stacco ogni contatto con l’esterno e mi lascio andare ai pensieri, che arrivano veloci sulla punta della penna, tracciano un percorso e si esprimono.

Faticoso sollevarsi dagli eventi che trattengono, rimane il piacere del ricordo del passato, che è stato, e non si può ridipingere in altro modo.

Dal basso verso l’alto. La paura trattiene come sempre ma, ancora una volta, dà la soluzione ad ogni problema.

Vorrei poter andare incontro al tramonto denso di colori, alla fine della linea dell’orizzonte, oltre la quale l’immaginazione incontra il sogno e si trasforma un desiderio.

Nell’occhio del ciclone.

Le vertigini dall’alto del cielo rassicurano, paradossalmente.

È forse tornato il momento di correre?

Accompagnata dalla stessa musica dolce nelle parole, quasi una poesia dai mille significati.

Una speranza.

La non completa visibilità ma illuminata e, dall’altra parte, il sole.

Il messaggio del primo di questo giorno è chiaro nonostante e invita a non porsi più troppe domande. Ancora una volta sollevo lo sguardo verso l’alto e intravedo l’azzurro. E mi ripeto a voce alta che è anche arrivato il momento di fare per donare e non più esclusivamente per se stessi.

Ripercorro ogni tratto, ogni istante vissuto in consapevolezza e ne comprendo fino in fondo il significato.

Un leggero capogiro.

Con un po’ di malinconia avverto una difficoltà che crea un blocco nelle mie mani, fra le dita. Cade su di me come un getto d’acqua gelida, inaspettata. Ne cerco la motivazione, ma ancora prima mi accerto di non aver ferito. È la mia prima preoccupazione. L’affetto si misura anche in questo.

Dopo, solo dopo penso a me.

Ci sono alcune cose che non cambieranno mai in me: si possono smussare gli angoli, posso riuscire a viverli con maggiore leggerezza, si abbassa un po’ la sofferenza.

E mi ritrovo nell’occhio del ciclone.

Fernanda


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Un buon Natale...
Ricomincio da tre...
Una pausa di riflessione...
La linea di demarcazione.
Regali...
Più.
Il profondo cratere (Che divide).
Caro Babbo Natale...
La possibilità di scegliere.
Un po’ di fiducia.
... e si sciolse in un abbraccio.
Lo spiraglio.
Dentro gli occhi.
La miracolistica quadratura del cerchio.
Una piacevole disillusione.
I confini del tubo.
Senza far rumore.
Nella fantasia.
Vorrei imparare la pazienza!
Voglio cambiare colore e penna!
DELLO STESSO AUTORE
Sulla lama del rasoio...
E mi sto perdendo...
La fimminata.
L’inizio.
Con sentimento.
L’attenzione nel rosso, la creatività nel blu.
La coscienza.
Un buon Natale...
L’anima delle cellule.
Warrior gene.
Perdutamente.
Un motivo in più.
Il senso dell’abbandono.
Il destino in un momento.
Sentimenti.
Bianco...
Esito...
La percezione.
Un sogno inespresso.
Un po’ di fiducia.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione