Nota
Stampa
Roma
la città più cara; al Sud le ristrutturazioni più
economiche
Ristrutturare
in Italia:
per un appartamento di 70 metri quadri si spendono
34.000 euro
Milano,
novembre 2015 – La conferma dei bonus fiscali per ristrutturare
e migliorare l’efficienza energetica degli immobili rivela
l’importanza di questo tipo di interventi per il patrimonio
immobiliare italiano. Ma quanto costa ristrutturare un immobile? Alla
domanda hanno risposto i portali ProntoPro.it
(http://www.prontopro.it), startup che mette in contatto domanda e
offerta di lavoro professionale e artigiano, e Immobiliare.it
(http://www.immobiliare.it), sito di annunci leader in Italia.
Secondo l’analisi, il costo medio di un intervento su un
appartamento tipo equivale a 34.000 euro.
Lo
studio è stato condotto prendendo come esempio un bilocale di
70 metri quadrati – nei venti capoluoghi di regione - posto al
primo piano di uno stabile in area semi-centrale, per il quale fosse
necessario procedere a demolizione, rimozione e costruzione dei
tramezzi, intonaci e rasature, pavimenti e rivestimenti, opere da
imbianchino, opere da idraulico, impianto di riscaldamento, impianto
elettrico, assistenze murarie, condizionamento dell’aria,
infissi e fornitura materiali. ProntoPro.it ha analizzato i
preventivi disponibili sul portale, arricchendo il campione con
ulteriori interviste, e ha costruito la mappa italiana dei costi
delle ristrutturazioni.
Se
a livello nazionale il prezzo medio di un immobile come quello
considerato è pari a 133.500 euro, analizzando le cifre
richieste nei venti capoluoghi emerge che Roma è la città
più cara in cui comprare un immobile da ristrutturare (235.750
euro), ma anche quella in cui i lavori costano di più, dato
che la spesa media è pari a 38.900 euro.
Milano
arriva seconda, sia per i prezzi richiesti, qui mediamente pari a
226.650 euro, sia per le spese da sostenere per la ristrutturazione,
che hanno registrato una media di 37.500 euro. Benché
nell’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it Firenze fosse stata
eletta città più cara d’Italia per i suoi
immobili, le cose cambiano quando si isolano quelli da ristrutturare:
il capoluogo toscano si piazza terzo in classifica, con una media
pari a 214.000 euro. Per ciò che, invece, riguarda il costo
delle ristrutturazioni, la terza città più cara è
Trento: qui mettere mano a un immobile tipo costa in media 35.850
euro.
Di
contro, è emerso che il capoluogo di regione in cui costa meno
ristrutturare è Catanzaro, dove la media si è fermata a
28.850 euro. Sono tutte città del Sud quelle che occupano il
podio della convenienza: al secondo posto si è classificata
Palermo, dove nel complesso i lavori arrivano a costare mediamente
29.700 euro; terza è Campobasso, in cui chi vuole
ristrutturare un appartamento deve mettere in conto 30.050 euro.
“Con
la proroga dei bonus per le ristrutturazioni anche per il 2016, il
business dei lavori in casa potrà contare su un bacino di
utenza ampio e variegato
dichiara Marco Ogliengo, CEO di Prontopro.it – a
cui professionisti e artigiani dovranno rispondere in modo sempre più
veloce ed efficace. In questo senso, il web è un luogo di
scambio irrinunciabile dove far conoscere la propria offerta”.
Segue
tabella per i venti capoluoghi di regione con i costi medi dei
bilocali (70 metri quadrati) da ristrutturare e la spesa media degli
interventi di ristrutturazione.

|