HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Gianni Ottaviani - Archeopatie II .
di Redazione La Strada  ( info@lastradaweb.it )

7 settembre 2009



Al Vittoriano (a Roma) dal 10 al 23 settembre 2009, col Patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma.


 

 

Mostra personale Inaugurazione: Giovedì 10 settembre ore 18 Orario di visita: lunedì - giovedì 9:30 - 18:30 venerdì, sabato e domenica 9:30 - 19:30 l’esposizione è realizzata grazie alla collaborazione di Comunicare Organizzando Catalogo Editoriale Giorgo Mondadori

La mostra "Archeopatie II" celebra il 50° anno di attività dell’artista Gianni Ottaviani, di origini picene ma milanese di adozione. L’esposizione museale rappresenta l’evoluzione capitolina della prima personale dell’autore, "Archeopatie", svoltasi presso il Museo Archeologico di Milano dal 5 ottobre 1995 al 2 ottobre 1996 già patrocinata dal Comune di Milano. In tale occasione il Complesso del Vittoriano ospiterà un nucleo di 66 opere, tra cui diversi polittici, nel quale confluisce la seconda fase della sua ricerca artistica, iniziata negli anni Ottanta, che fonda le sue radici nello "scavare nella memoria, documentare, ricostruire e riappropriarsi", come dichiarato nella prefazione del catalogo ufficiale pubblicato dalla Editoriale Giorgio Mondadori. Le opere di Ottaviani sono da interpretare come specifiche annotazioni della memoria, preziosi frammenti di un vissuto celati nell’inconscio, reperti di una storia umana che assurge ad un’archeologia dell’io. Freud l’avrebbe definita "Archeologia dell’anima". L’ipotesi di una ricostruzione è tuttavia da escludersi, considerando che l’artista tende a mettere in evidenza la dispersione degli elementi nonché l’impossibilità di un recupero mnemonico integrale. In tal senso le lacune costituiscono lo specchio della fragilità del contemporaneo e il modus operandi di Ottaviani corrisponde ad un "processo di stratificazione archeologica" tra i "relitti del naufragio del passato", come attesta Ermanno Arslan, Archeologo ed ex Sovrintendente ai Beni Artistici del Comune di Milano. In mostra figurerà anche una monumentale opera di dimensioni pari a 7x1,50 metri, realizzata nel biennio 2005-2006 e dedicata all’immagine del Cavallo, metafora di continuità e mezzo indispensabile per lo sviluppo dell’umanità. Essa è composta da 17 pannelli e 150 formelle, su cui l’artista ha raffigurato vari cavalli così come sono stati rappresentati dalla preistoria ad oggi nei campi più disparati mediante una ricerca simile a quella archeologica. Il soggetto del cavallo rappresenta una costante nel percorso creativo di Ottaviani, ispirata da un detto islandese: "Un uomo da solo è un mezzo uomo, un uomo con un cavallo è un uomo e mezzo". Il giorno dell’inaugurazione il Circolo Ippico Il 13 Rosso di Rignano Flaminio, in simbiosi con l’opera dell’artista ha intenzione di effettuare un suo particolare omaggio al Cavallo con un intervento all’esterno del Vittoriano in Costume e a Cavallo qualora le autorità preposte ne concedano il necessario permesso. Gianni Ottaviani nel 2005 su incarico della Direzione del Ministero della Cultura della Turchia ha sovrinteso all’organizzazione della Biennale Internazionale d’Arte di Ankara della quale è stato anche Presidente della Giuria.

Presso: Complesso del Vittoriano, Sala Zanardelli

Ingresso da Piazza Ara Coeli, Roma Info: Gianni Ottaviani T 06.40090471 mail@gianniottaviani.net

http://www.gianniottaviani.net Ufficio Stampa: Sabrina Falzone Critico e Storico dell’Arte info@sabrinafalzone.info http://www.sabrinafalzone.info

Catalogo: Editoriale Giorgio Mondadori

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Umberto Salmeri is back.
Art/chitetture e paesaggio urbano.
Dai tempo al tempo!
Counseling legale e familiare. Nuovi panorami nel diritto.
Radio Norba TV.
Italia pronta al via...
Capodanno Bahè’ì.
Il GLIS - Gruppo Lavoro Insegnanti Specializzati.
VIII Concorso di poesia Il Federiciano.
Il Federiciano
Einstein. Secondo me.
Deltaplano e parapendio nella Paglicci Cup.
Le speranze del deltaplano azzurro volano a Losanna.
MJ Italian Foundation e i fans italiani a favore del Re del Pop.
Coppa del Mondo di Parapendio.
I concerti dei giovani talenti.
Il Federiciano VIII...
Winter Cup Mondiali 2019.
Deltaplano e Parapendio 2017...
Paola Pasquini.
DELLO STESSO AUTORE
Charles Dickens - A proposito del Natale...
Anonimo - I limiti dell’ansia
Jim Morrison - Vivere e morire.
Aspettando Leonardo da Vinci...
John Keats - Il valore dei proverbi.
Albert Einstein - Guerra!
Gorgia - Basta una parola...
F. Pessoa - La Vita come una Medicina...
Otto von Bismarck - Le bugie.
Jean Paul Sartre - Responsabilità
Bertolt Brecht - Alla ricerca della fortuna...
Proverbio Indiano - Volontà e resistenza.
VIII Concorso di poesia Il Federiciano.
Albert Einstein - Per non morire.Dentro.
Confucio - E’ bene approfondire perchè...
Winston Churchill - Il successo.
Theodor Wiesengrund Adorno - La libertà.
Anonimo - La fortuna e il talento.
Spending Review.
Albert Einstein - Il miracolo e l’ignoranza...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione