HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Solo lamentarsi...
di Redazione La Strada  ( info@lastradaweb.it )

24 agosto 2015


...non è costruttivo.


La voce del “Grillo parlante”.

Solo lamentarsi, su tutto e con tutti, non è per niente costruttivo, negli ultimi tempi si è molto diffusa la moda, l’abitudine, la sottocultura di lamentarsi, sia nei cittadini giovani che meno giovani, secondo me queste energie andrebbero utilizzate meglio, anche perché lamentarsi e non fare niente, è la strada più facile, ma non produce niente di buono, sia per sè che per gli altri; insomma, utilizzare queste energie per costruire programmi, progetti e prendere consapevolezza che è meglio indirizzarle per una spinta al cambiamento, per costruire una società equa, più giusta per tutti i cittadini.

Secondo me, però, bisognerebbe partire dal principio, che nessuna generazione è superiore all’altra, perciò ci vorrebbe la collaborazione di tutti i cittadini, giovani, meno giovani e anziani, per tirar fuori più idee possibili e le migliori (che ognuno di noi ha dentro) provare ad adoperarle positivamente per il bene di tutti i cittadini. Bisognerebbe anche cogliere tutte le opportunità di partecipazione che si presentano, in tutti i campi, quello politico, economico, culturale, ambientale, poi andrebbe fatto uno sforzo di volontà per fare tutto il possibile per scartare, superare la sottocultura, la moda, depressiva, noiosa e sterile del solo lamentarsi; la critica, quando va fatta, dovrebbe essere possibilmente intelligente, costruttiva, propositiva e rispettosa dell’altro.

Ci sarebbe un grande bisogno di costruire relazioni tra cittadini, sane, oneste, sincere, trasparenti e improntate al benessere delle persone, poi tutti insieme prendersi carico dei piccoli e grandi problemi della gente, della società, partecipare con responsabilità attivamente e concretamente, nelle associazioni di volontariato, nelle organizzazioni sindacali, nei partiti, nella scuola, negli oratori parrocchiali, nelle istituzioni a cominciare dal proprio comune, con idee, proposte, progetti, poi naturalmente devono essere confrontati con quelle degli altri partecipanti, per arrivare a una condivisione delle decisioni, da prendere, per il bene individuale, ma soprattutto per il bene comune.

Cari cittadini, rivolgo gentilmente un invito a scrollarvi di dosso il lamentarsi, che non produce niente di utile, di costruttivo, ma solo cose negative; porta all’individualismo, all’indifferenza, al pessimismo, toglie pure la fiducia, la speranza di un futuro più bello, di giustizia sociale e di pace.

Non siate spettatori nella vita ma protagonisti, attivi, propositivi e positivi che sarà sicuramente bello e darà anche tante soddisfazioni. Poi, bisogna ricordare che la ricchezza di una democrazia è la partecipazione, l’impegno costante, l’assumersi le responsabilità, il prendersi cura delle cose, dei piccoli e grandi problemi, dei bisogni di tutti i cittadini del mondo.

Ad essere attivi, positivi, si è anche più liberi: allora, con grande coraggio, tutti insieme cerchiamo di essere protagonisti nella collaborazione intergenerazionale, di dare il nostro contributo per costruire un mondo migliore, più giusto, in cui poter vivere positivamente ed essere tutti più felici.

Francesco Lena Via Provinciale,37

24060 Cenate Sopra (Bergamo) tel. 035/956434

francescolena.bg@alice.it

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
L’azienduola.
La buona Scuola.
La nuova riforma televisiva.
Un governo di classe.
Agire si... ma come?
L’uscita dalla crisi?
La Didattica delle Competenze...
L’11 Settembre...
Trasporto pesante
Autostrade!
Diario di un maestro.
Riflessioni sulla campagna elettorale in corso.
La Riforma Istituzionale.
La Scuola odierna...
Lo studio?
Una soluzione diplomatica per la crisi irachena
La medicina amara del dottor Monti.
Violenza...
Inflazione: quanto mi costi!!
I docenti...
DELLO STESSO AUTORE
Bertolt Brecht - Alla ricerca della fortuna...
Blaise Pascal - La Natura.
Victor Hugo - Il valore del sorriso.
Albert Einstein - Per non morire.Dentro.
Proverbio Indiano - Volontà e resistenza.
Johann Wolfgang von Goethe - Il rapporto fra genitori e figli.
Confucio - E’ bene approfondire perchè...
Arthur Schopenhauer - Il Mosaico della vita.
Anonimo - Libertà.
William Somerset Maugham - Eleganza e sobrietà.
Joseph Joubert - Accortezza e gentilezza...
Albert Camus - Vecchiaia...
C. Baudelaire - Il senso del tempo..
Sacre Scritture - Attento a ciò che dici...
Theodor Wiesengrund Adorno - La libertà.
Montaigne - Il valore della vita.
David Hume - l’armonia
Francis Scott Fitzgerald - Scrivere...
Proverbio Turco - Sulla conciliazione...
Enzo Jannacci - La vita, secondo me.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione