HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti - Identità e scelte sessuali: facciamo chiarezza.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

18 settembre 2003

Gli orientamenti sessuali degli esseri umani sono stabiliti dalla genetica oppure influisce l'ambiente?


 

 

DOMANDA

Vorrei sapere se gli orientamenti sessuali degli esseri umani sono stabiliti dalla genetica oppure se influisce l’ambiente.

M.L. CS

RISPOSTA

Partendo dal presupposto che ciascun essere umano ha il diritto di operare le scelte che più ritiene opportune (se non arrecano danno ad alcuno) in merito alle decisioni più o meno importanti della propria esistenza, sono fermamente convinto che, per ciò che riguarda l’orientamento sessuale (eterosessuale - omosessuale - bisessuale), ad ognuno spetti il compito di costruire i rapporti più idonei a soddisfare la propria, personale, identità.

In biologia, per sessualità si intende l’insieme dei fenomeni che riguardano il sesso, cioè l’estrinsecazione di quei caratteri che, in ogni specie, distingue il maschio dalla femmina. Per sessualità, possiamo intendere l’uso dei propri sensi, con tutte le sensazioni e le emozioni correlate: di conseguenza, nasce e termina con la vita stessa dell’essere umano.

Come si crea l’identità sessuale?

Dal punto di vista anatomico, si determina, durante il periodo embrionario, sulla base di messaggi genetici; per ciò che concerne l’aspetto psicologico (che poi determinerà orientamenti, scelte e relativi comportamenti) è il risultato di un lento processo inconsapevole di apprendimento, che comincia fin dai primi periodi della vita e che tiene conto di fattori come "figure di riferimento", "identificazione", "ruoli" e "competenze".

Per ciò che concerne le leggi di Natura, la posizione corretta è quella che prevede la possibilità di creare i presupposti per la realizzazione prima di una coppia (per appagare bisogni quali scambio affettivo, dialogo, erotismo etc.) e poi di una famiglia in cui gettare le basi per la continuazione della specie, attraverso la formazione di nuove generazioni, migliori delle precedenti: è evidente che solo una coppia eterosessuale (formata da due individui sufficientemente maturi) potrà ottemperare questi dettami.

L’omosessualità o la bisessualità, possono essere vissute come esperienze singole o saltuarie (prime interagenze adolescenziali, convivenza "coatta" con persone dello stesso sesso, voglia di "nuovo", etc.) o stili di vita "consolidati" (creazione di rapporti di coppia, di tipo omosessuale).

Le esperienze saltuarie (o uniche), possono essere presenti nella vita di ogni essere umano e vanno interpretate (se e quando si verificano) come una fase transitoria nella costruzione della propria identità.

Gli orientamenti "stabili", invece, nascondono problematiche di fondo della propria identità (riscontrabili anamnesticamente), che rendono difficile la realizzazione di un dialogo di coppia con l’altro sesso.

In tutto ciò, gioca un ruolo importante l’ambiente in cui si vive ed il relativo contesto sociale e culturale.

È possibile osservare coppie omosessuali in grado di esprimere più validità e positività di tante coppie eterosessuali, così come è probabile il riconoscimento sociale (speriamo non strumentale) dei matrimoni omosessuali: tanti bambini abbandonati negli orfanotrofi, potrebbero essere accuditi da persone premurose ed affezionate...però il ruolo materno (con il periodo intrauterino, l’allattamento e lo scambio molto particolare nei primi anni di vita) e quello paterno (con il compito educativo peculiare di sostegno e solidità) sono stati previsti dalla Natura, fin dalla notte dei tempi.

G. M. - Medico Psicoterapeuta

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ansia...
Come si tengono a bada le idee scorrette...
Il carattere - 1°
Gorghi e ingorghi mentali.
Quesiti - Emozioni intestinali.
Il carattere - 2
Quando la tecnologia fa male ai ragazzi.
Le paure sono innate...
Come si gode una vacanza?
Fobie...
Depressione e attacchi di panico.
Quesiti - Tre metri sopra il cielo...
Quesiti - Le ossessioni.
Vittime dello stress...
Quesiti - Genio si nasce?
L’Identità.
Stress...
Il tempo, la vita e lo stress .
Quesiti - Gli errori di valutazione in relazione al tempo e allo spazio.
Quesiti - A proposito di coppia...
DELLO STESSO AUTORE
Il rapporto con se stessi...
Tutto quello che fa bene al cervello.
L’Eroe dei due Mondi.
Psicoterapia, personalità, epigenetica.
La vita non è uno scherzo...
Al di là del rimpianto.
Il dolore sociale.
Alle radici del Narcisismo...
Capire l’antifona - Lettera O.
Cervelli ribelli?
Psiconeurobiologia dell’Amore.
Il meccanismo dell’Apprendimento.
Il grande network - Parte prima.
Il valore della conoscenza.
Come si diventa centenari?
Caro Professore...
Il Mondo delle Emozioni...
Crisi economica ed esistenziale.
Lettera aperta all’Onorevole Jole Santelli.
Psicologi Vs Counselor?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione