HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ultime della settimana.
di Maria Cipparrone  (  mariellacipparrone@libero.it )

20 febbraio 2009



Surriscaldamento globale, Tim e Vodafone, ecoincentivi per la rottamazione.


L’Unione Europea continua la sua lotta per combattere il surriscaldamento globale promuovendo iniziative in tutti i settori del mercato: trasporti, edilizia, ed ora anche nel settore delle telecomunicazioni. Dal febbraio del 2010, tutti i decoder immessi sul mercato dovranno essere ecocompatibili ed a basso consumo energetico, salvaguardando così le tasche dei consumatori e l’ambiente.

 L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato due delle maggiori compagnie telefoniche del Paese: Tim e Vodafone. La sanzione di 500.000 euro ciascuno è stata attribuita a causa della modifica unilaterale e sistematica dei piani tariffari senza fornire adeguata conoscenza ai consumatori. Un accusa grave che mina una situazione generale finanziaria già di per sé molto compromessa e che mette a dura prova la fiducia e la pazienza dei consumatori.

Le campagne pubblicitarie lanciate negli ultimi mesi sono allusive, mancano di trasparenza e non mettono in condizione il consumatore di avere piena consapevolezza di ciò che gli si propina, minando le proprie scelte relativamente ai piani tariffari.

Mancanza di trasparenza e informazione dunque soprattutto circa le modalità di attuazione di portabilità di numeri e di rimborsi di credito residuo. Un duro colpo a questo settore dei consumi che ha avuto ripercussioni nel campo della telefonia e delle comunicazioni, che rispetto gli altri settori sembrava essere meno colpito dalla crisi.

 Sempre sul fronte consumi, nel quarto trimestre del 2008 si è registrato un calo nel settore dell’elettronica. Nonostante gli italiani siano appassionati di questo settore, le vendite di telefonini, navigatori, videocamere digitali, sono calate del 10,3% per un valore di più di 6 milioni di euro.

 Il decreto legge lanciato per dare una sferzata ai consumi nel settore automobilistico ha dato buoni frutti: rottamazioni ed incentivi vari hanno fatto sì che si registrasse un rinnovato interesse da parte di potenziali acquirenti, comprovato dalla affluenza record nelle concessionarie di tutte le marche ed un incremento del 60/70% dei preventivi. Che però non significano vendite.

La Fiat continua a vendere più auto all’estero che in Italia, forte vendite infatti in Germania, testimonianza questa della profonda crisi economica che sta investendo l’Italia, come ha sottolineato il presidente della Fiat Montezemolo, ma che deve essere di stimolo a continuare soluzioni che incentivano i consumi del settore.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime delle settimana.
Ultime della settimana.
Roaming - Vendite fuori dai locali commerciali, stalking telefonico.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
DELLO STESSO AUTORE
Polizze RC auto - terza puntata -
Auto a tempo.
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Torta alle mandorle in...fiore
Digitale terrestre. Come cambierà la TV.
Una voce silenziosa - III
Banche e leggi...
Ultime della settimana.
CHE FARE SE, AL RITORNO DELLE VACANZE, LA VALIGIA RISULTA SMARRITA IN VOLO ?
Ultime della settimana.
Ultime della settimana.
Web e minori: gioie e dolori...
Ultime della settimana.
Ultime notizie della settimana.
Verdure gratinate alle erbe aromatiche
“UNITI PER LORO”
Da donna a uomo...
Poste Italiane!?
Conciliazione ON LINE per le controversie dei consumatori
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione