HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Tecniche di glove bag
di Dip. Prevenzione - AS 3 ROSSANO (CS)  

6 settembre 2003

L'Azienda Sanitaria n? 3 di Rossano (CS), ci spiega le tecniche di intervento per la manutenzione di impianti con componenti di amianto.


 

Nel caso sia necessario effettuare interventi di manutenzione straordinaria o programmata di impianti tecnici in cui siano presenti componenti contenenti amianto, in situazioni di emergenza o comunque finalizzate al buon funzionamento dell’impianto, si potrā ricorrere a tecniche di glove - bag.

Si tratta in genere di interventi limitati su tubazioni rivestite in amianto, o valvole, o giunzioni.

La tecnica consiste nell’utilizzo di celle in polietilene, dotate di guanti interni per l’effettuazione del lavoro.

Le procedure prevedono:

  • introduzione, prima della sigillatura a tenuta stagna, di tutti gli attrezzi necessari, compreso un sistema di spruzzatura di agenti bagnanti (per l’imbibizione del materiale da rimuovere) o sigillanti ( per l’incapsulamento della coibentazione che rimane in opera) e un ugello di aspirazione da collegare ad aspiratore dotato di filtro di efficienza HEPA, per la messa in depressione della cella, ove possibile in continuo, e comunque, sempre a fine lavoro;
  • utilizzo di DPI a perdere e mezzi di protezione delle vie respiratorie;
  • confinamento precauzionale e preliminare della zona dove si opera, con teli in polietilene, sigillando le aperture e ricoprendo pavimento, arredi ecc.;
  • divieto di accesso al personale non addetto all’intervento;
  • disponibilitā di un aspiratore a filtri assoluti per intervenire in caso di perdite di materiale dalla cella.

Naturalmente il glove - bag deve essere installato in modo da ricoprire interamente il tubo o la zona dove si deve operare. Devono essere sigillate ermeticamente tutte le aperture e devono essere eseguite le operazioni di rimozione secondo le consuete procedure. A fine lavoro la cella in depressione deve essere pressata e ’’strozzata’’ con nastro adesivo, tenendo all’interno il materiale rimosso, svincolata e avviata a smaltimento secondo le usuali procedure per i rifiuti contenenti amianto.

 

Dr. Leonardo Lione

Dr. Osvaldo Argentino

Dr. Enzo Orlando

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Bonifica delle coperture in Eternit.
Le imprese di bonifica
Il piano di lavoro nelle attivitā di bonifica e smaltimento
La valutazione del rischio ambientale
Bonifica dei materiali friabili
Patologie legate all’amianto
Presentazione del lavoro
Normativa essenziale di riferimento.
La tutela dei lavoratori che effettuano la bonifica dell’amianto
I pavimenti in linoleum
Materiali contenenti amianto
Lo smatimento dei rifiuti contenenti amianto
Cos’č l’amianto
La bonifica dell’amianto
Premessa
DELLO STESSO AUTORE
La tutela dei lavoratori che effettuano la bonifica dell’amianto
Patologie legate all’amianto
La bonifica dell’amianto
Le imprese di bonifica
Lo smatimento dei rifiuti contenenti amianto
I pavimenti in linoleum
Premessa
Materiali contenenti amianto
Bonifica dei materiali friabili
Normativa essenziale di riferimento.
La valutazione del rischio ambientale
Presentazione del lavoro
Bonifica delle coperture in Eternit.
Il piano di lavoro nelle attivitā di bonifica e smaltimento
Cos’č l’amianto
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione