HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Le imprese di bonifica
di Dip. Prevenzione - AS 3 ROSSANO (CS)  

6 settembre 2003

L'Azienda Sanitaria n? 3 di Rossano, ci fornisce i criteri da rispettare, per le imprese che operano la rimozione dell'amianto


 

Le imprese che operano la rimozione dell’amianto

La legge 27 marzo 1992, n. 257 prevede, all’articolo 12, comma 4, che le imprese che operano per lo smaltimento e la rimozione dell’amianto e per la bonifica delle aree interessate debbono iscriversi a una speciale sezione dell’albo (.....). Il D.M 28 aprile 1998, n. 406, reca norme relative all’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione di rifiuti, ed effettivamente prevede l’iscrizione alla categoria 10 per le imprese che operano nella bonifica di siti e beni contenenti amianto. L’obbligo di iscrizione decorre da 60 giorni dopo l’emanazione da parte del Comitato Nazionale dell’Albo dei requisiti tecnici e finanziari. Dette norme sono inattuate perché, nonostante siano stati di recente fissati i requisiti tecnici, manca l’emanazione del Decreto che fissi i requisiti finanziari per l’iscrizione all’Albo.

I chiarimenti della Regione Calabria

A seguito di richiesta di chiarimenti, l’Assessorato Regionale alla Sanitā della Regione Calabria, Servizio Prevenzione Sanitaria, si č pronunciato con la nota prot. n. 21887 del 10 novembre 1999, di seguito riportata.

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente n. 406 del 28 aprile 1998, all’articolo 8 comma 1, lettera I stabilisce che le imprese che svolgono attivitā di bonifica di siti e beni contenenti amianto debbano essere iscritte all’Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti.

I criteri per l’iscrizione nonché la determinazione della modulistica da allegare alle relative domande vengono demandati al Comitato Nazionale dell’Albo attraverso le sezioni regionali presso le camere di commercio dei capoluoghi di regione. Allo stato gli organi dell’albo (Comitato Nazionale e Sezioni Regionali) non hanno, compiutamente, definito i suddetti criteri e determinato la succitata modulistica.

Tenuto conto che nell’ambito di una necessaria ed efficace attivitā di tutela della salute pubblica e di salvaguardia dell’ambiente, gli interventi di bonifica di siti e beni contenenti amianto rivestono carattere prioritario, si ritiene che le ditte, ivi comprese quelle iscritte all’albo delle imprese artigiane, che effettuano tali interventi possono continuare l’attivitā nel rispetto delle norme vigenti e fino all’emanazione delle disposizioni che regolamentano l’iscrizione all’Albo.

Per gli interventi di Incapsulamento e Confinamento dei materiali contenenti amianto č sufficiente che la ditta che effettua i lavori, prima dell’inizio degli stessi, ne dia comunicazione agli uffici competenti dell’Azienda Sanitaria.

Per i lavori di rimozione, ai sensi dell’art. 34 D.Lgs. 277/91 la ditta che effettua l’intervento di rimozione o demolizione dei materiali contenenti amianto ha l’obbligo di predisporre un apposito Piano di Lavoro (.....)

 

Dr. Martino M. Rizzo, Dr. Leonardo Lione

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La valutazione del rischio ambientale
I pavimenti in linoleum
Materiali contenenti amianto
Il piano di lavoro nelle attivitā di bonifica e smaltimento
La bonifica dell’amianto
Normativa essenziale di riferimento.
Tecniche di glove bag
Patologie legate all’amianto
La tutela dei lavoratori che effettuano la bonifica dell’amianto
Presentazione del lavoro
Bonifica dei materiali friabili
Lo smatimento dei rifiuti contenenti amianto
Cos’č l’amianto
Bonifica delle coperture in Eternit.
Premessa
DELLO STESSO AUTORE
La tutela dei lavoratori che effettuano la bonifica dell’amianto
Lo smatimento dei rifiuti contenenti amianto
Bonifica dei materiali friabili
Normativa essenziale di riferimento.
Tecniche di glove bag
Patologie legate all’amianto
La bonifica dell’amianto
I pavimenti in linoleum
Premessa
Materiali contenenti amianto
La valutazione del rischio ambientale
Presentazione del lavoro
Bonifica delle coperture in Eternit.
Il piano di lavoro nelle attivitā di bonifica e smaltimento
Cos’č l’amianto
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione