Regione Calabria - Azienda Sanitaria N. 3 - Rossano
Dipartimento di Prevenzione - Servizio di igiene e Sanitā Pubblica.
Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
--------
Amianto, Ieri, oggi, domani - 15
Legge 27 marzo 1992, n.257:
Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto
(in S.O. n.64 alla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 1992, n.87);
Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n.277:
Attuazione Direttive n.80/1107/CEE, n.82/605/CEE, n.83/477/CEE, n.86/188/CEE e n.88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art.7 della L.30/7/90, n.212
(in S.O. n.53 alla Gazzetta Ufficiale del 27 agosto 1991, n.200);
Decreto Ministeriale 6 settembre 1994:
Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’articolo 6, comma 3, e dell’articolo 12, comma 2, della Legge 27 marzo 1992, n.257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto
(in S.O. n.129 alla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 1994, n.220);
Decreto Ministeriale 26 ottobre 1995:
Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto nei mezzi rotabili (in S.O. alla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 1996, n.91);
Decreto Ministeriale 14 maggio 1996:
Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art.5, comma 1, lettera f, della Legge 27 marzo 1992, n.257, recante: ’’norme per la cessazione dell’impiego dell’amianto’’
(in S.O. n.178 alla gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 1996, n251);
D.P.R. 8 agosto 1994:
Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano per l’adozione di piani di protezione di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell’ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto.
(Gazzetta Ufficiale n.251 del 26 ottobre 1994);
Circolare del Ministero della Sanitā 12 aprile 1995, n.7:
Circolare esplicativa sul Decreto Ministeriale 6 settembre 1994
(Gazzetta Ufficiale n.91 del 19 aprile 1995);
Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n.114:
Attuazione direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’ambiente causato dall’amianto.
(Gazzetta Ufficiale n.92 del 20 aprile 1995);
Decreto Ministeriale 12 febbraio 1997:
Criteri per l’omologazione dei prodotti sostitutivi dell’amianto
(Gazzetta Ufficiale n.60 del 13 marzo 1997);
Decreto Ministeriale 20 agosto 1999:
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art.5, comma 1 lettera f, della Legge 27 marzo 1992, n.257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto
(Gazzetta Ufficiale n.249 del 22 ottobre 1999);
Decreto Ministeriale 25 luglio 2001
Rettifica al Decreto 20 agosto 1999 concernente ’’Ampliamento......’’.
(Gazzetta Ufficiale n.261 del 9 novembre 2001).
Altre normative e circolari ministeriali o regionali
Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n.22:
Attuazione delle Direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio
(in S.O. alla Gazzetta Ufficiale n.38 del 15 febbraio 1997);
Decreto Legislativo 8 novembre 1997, n.389:
Modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n.22, in materia di rifiuti, di rifiuti pericolosi, di imballaggi e di rifiuti di imballaggio
(Gazzetta Ufficiale n.261 del 8 novembre 1997);
Decreto Ministeriale 28 aprile 1998, n.406:
Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell’Unione Europea, avente ad oggetto la disciplina dell’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti
(Gazzetta Ufficiale n.276 del 25 novembre 1998);
Legge 9 dicembre 1998, n.426:
Nuovi interventi in campo ambientale
(in S.O. alla Gazzetta Ufficiale n.291 del 14 dicembre 1998);
Deliberazione C.I. 27 luglio 1984:
Disposizioni per la prima applicazione dell’art.4 del DPR 915/82 concernente lo smaltimento dei rifiuti
(in S.O. alla Gazzetta Ufficiale n.253 del 13 settembre 1984);
(ancora applicabile per la parte relativa allo smaltimento in discarica)
D.P.R. 30 giugno 1965, n.1124;
Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
(in S.O. alla Gazzetta Ufficiale n.257 del 13 ottobre 1965);
Decreto Ministeriale 21 gennaio 1987:
Norme tecniche per l’esecuzione di visite mediche periodiche ai lavoratori esposti al rischio asbestosi
(Gazzetta Ufficiale n.35 del 12 febbraio 1987);
Circolare Ministero della Sanitā 1 luglio 1986, n.42:
Indicazioni esplicative per l’applicazione dell’Ordinanza ministeriale 26 giugno 1986 relativa alle restrizioni sul mercato ed all’uso della crocidolite e di taluni prodotti che la contengono
(Gazzetta Ufficiale n.157 del 9 luglio 1986);
Circolare Ministero della Sanitā 10 luglio 1986, n.45:
Piano di interventi e misure tecniche per la individuazione ed eliminazione del rischio connesso all’impiego di materiali contenenti amianto in edifici scolastici e ospedalieri pubblici e privati
(Gazzetta Ufficiale n.169 del 23 luglio 1986)
Circolare n.124976 Ministero dell’Industria del 17 febbraio 1993:
Modello unificato dello schema di relazione di cui all’articolo 9, commi 1 e 3, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attivitā di smaltimento o bonifica da amianto;
Circolare Reg. Calabria n.21887, Assessorato alla Sanitā, 10 novembre 1999:
Chiarimenti Decreto Ministero Ambiente 406/98, albo bonificatori Amianto;
Circolare Reg. Calabria n.1950, Presidenza Giunta, 21 febbraio 1997:
Disposizioni sulla valutazione del rischio di materiali contenenti amianto, sulla classificazione del rifiuto amianto, sulle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica e sugli adempimenti legislativi negli interventi di bonifica nelle coperture in cemento - amianto;
Delibera Presidenza Giunta Regione Calabria n.9352 del 30 dicembre 1996:
’’Linee guida’’ per la protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente dai pericoli derivanti dall’amianto.
Dr. Martino M. Rizzo - Dr. Leonardo Lione
|