HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Diritti economici e sociali...
di Manuela Fragale  ( manuelafragale@virgilio.it )

15 gennaio 2005






Italia sotto accusa


 

Non bastava che il commissario europeo agli Affari economici, Joaquim Almunia, bocciasse il piano del presidente del Consiglio italiano sul "patto di stabilità" e che il presidente della Repubblica sottolineasse che "il risanamento dei conti pubblici è pregiudiziale per il rilancio dell’economia non solo per mantenere gli impegni europei, ma anche per meritare la fiducia dei mercati finanziari ". Un’altra tegola è caduta sulla testa degli italiani: il Comitato dell’ONU per i diritti economici, sociali e culturali ha stilato il Rapporto 2004.

Al vaglio dei diciotto esperti indipendenti delle Nazioni Unite sono stati sottoposti questa volta - il Comitato si riunisce ogni cinque anni - Azerbaijan, Cile, Danimarca, Italia e Malta.

Il bilancio italiano si è rivelato un disastro: otto elogi e sedici riprensioni. A determinare il parere sfavorevole hanno concorso il persistere del lavoro nero; le disparità salariali; gli squilibri geografici. Preso atto della mancanza di una politica economica nazionale capace di ridurre il divario tra il nord e il sud della Penisola, il "Patto per lo sviluppo della Campania" è stato firmato, lo scorso 23 dicembre, da Regione, Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Agci, Anci, Casartigiani, Cia, Cida, Claai, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Forum Terzo Settore, Legacoop, Legambiente, Ugl e Unci.

Intenzionati a migliorare il degradato contesto del quartiere napoletano di Scampìa, trentasette imprenditori del Gruppo Piccola Industria si sono detti pronti a trasferirvi le proprie attività. Contemporaneamente, si è registrata l’esorbitante richiesta - 34mila le domande nella sola città di Napoli - di assegnazione del "reddito di cittadinanza", il sussidio offerto dalla Regione Campania ai nuclei familiari che percepiscono un reddito inferiore a 5mila Euro.

Altri punti a sfavore nel Rapporto Onu: la privatizzazione degli alloggi e l’aumento vertiginoso dei prezzi per affitti; la violenza domestica; la penuria di servizi destinati alle madri lavoratrici e l’insufficiente assistenza (domiciliare e non) ad anziani, disabili, malati cronici. Nell’ambito delle relazioni con le culture "altre", invece, hanno destato preoccupazione l’esigua percentuale del Pil destinata agli aiuti allo sviluppo, il razzismo, il fragile contesto socio-economico della comunità Rom e il vuoto legislativo relativo ai richiedenti asilo. Molte obiezioni sono state sollevate in merito alla legge Bossi-Fini sull’immigrazione, rea di aver introdotto un legame imprescindibile tra contratto di lavoro e permesso di soggiorno che contrasta con il "Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali" ratificato dall’Italia nel 1977.

Per concludere, risultano inconcepibili l’impossibilità di ricorrere legalmente contro la violazione di alcuni diritti umani e l’assenza di una istituzione indipendente preposta alla tutela degli stessi.

di Manuela Fragale

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Amico latte, amico grana padano. Il latte fresco sale in cattedra.
Il caso "Carime"
...E Se Ognuno di Noi Fosse l’Uomo Ragno?
Benvenuti al TALK-SHOW - Informazione e Formazione per una Società Migliore.
GLOBALIZZIAMO?
GIOVANNI PAOLO II...
No-Global o New-Global?
Il Content manager: Redattore multimediale.
Benvenuti al TALK-SHOW - Stress da...cartella
CinemadaMare 2005... conto alla rovescia.
Dalla parte della pace.
Cinemadamare nel mondo ed in...Calabria.
Un video per un mondo di pace
Perchè non la voterò più...
La festa delle Donne
Elezioni politiche
Benvenuti al TALK- SHOW - scienze a confronto
Conciliare Gli Opposti si può...
Siamo tutti contenti!
VACANZE...
DELLO STESSO AUTORE
Nuovi scenari per il sistema bancario.
Interventi finanziari per le famiglie calabresi.
Imprese etiche
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione