HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Imprese etiche
di Manuela Fragale  ( manuelafragale@virgilio.it )

18 settembre 2004

...per un mercato efficiente e solidale


 

Al centro dell’attenzione il controverso ruolo dell’amore in economia: secondo l’economista D.H.Robertson, l’amore è una risorsa scarsa da usare con parsimonia e solo in assenza di buoni sostituti; secondo la maggioranza degli economisti, l’amore è escluso a priori dal contesto economico perché i protagonisti agiscono per interesse; alcuni imprenditori, invece, si ispirano ai valori spirituali e si impegnano a creare le condizioni per la libertà e l’uguaglianza sostanziale di coloro i quali sarebbero altrimenti esclusi dal mercato.

Secondo alcuni economisti cattolici, il mercato - superando la classica definizione di luogo deputato agli scambi - è una comunità civica caratterizzata dalla parte economica, che per realizzarsi necessita sia di una cultura condivisa sia di fiducia, risorsa immateriale ma indispensabile. Il sintomo di un orientamento della cultura economica contemporanea in tale direzione è costituito dall’emergere della responsabilità sociale quale buona pratica aziendale determinante nella creazione di valore aggiunto.

La visione tradizionale dell’economia è infatti mutata: il ruolo dell’impresa non è più limitato alla creazione di ricchezza e di posti di lavoro, ma viene ampliato fino a comprendere l’intessitura di relazioni con la comunità esterna costituita da associazioni di categoria, organizzazioni no-profit e istituzioni locali. L’attenzione al contesto in cui si opera è desumibile dall’elevato numero di imprese italiane che hanno ottenuto la certificazione di qualità (stimolata da Confindustria mediante il progetto Ecoimpresa) e la certificazione SA8000. Quest’ultima prevede il rispetto di indicatori quali: lotta al lavoro minorile, al lavoro forzato, alla discriminazione, a sistemi di punizione e coercizione; tutela di salute e sicurezza, riconoscimento della libertà di associazione e del diritto di contrattazione; correttezza nell’orario di lavoro, nella retribuzione e nei sistemi di gestione.

Accanto a queste forme di impegno sociale si inserisce l’economia di comunione, dando vita a uno specifico contributo: immettere i grandi valori della solidarietà e della condivisione nell’economia profit. L’economia di comunione può essere considerata la sintesi di due fatti allo stesso tempo antichi e nuovi: il primo, originato all’interno della cultura greca e del cristianesimo, è l’affermazione della categoria dell’individualità; il secondo, proprio della società pre-moderna, è l’affermazione del principio di uguaglianza. In questa ottica, l’economia di comunione consente di compiere un passo indietro, abbandonando lo scopo del profitto-ad-ogni-costo tipico del 1900 e perseguendo il desiderio forte - proprio del 1800 - di realizzare un progetto imprenditoriale.

Le imprese aderenti al progetto dell’economia di comunione - iniziativa promossa dal Movimento dei Focolari - decidono di dividere i propri profitti in tre parti secondo tre scopi fondamentali:

  • sviluppare e rendere sempre più efficiente l’impresa, richiamandola alla sua vocazione più alta per l’azienda cercando di coniugare efficienza e solidarietà;
  • diffondere la cultura del dare e dell’amore, veicolando valori, preferenze, scelte;
  • aiutare le persone in difficoltà, iniziando da quanti condividono lo spirito del progetto (lavoratori, imprenditori, fornitori) e fronteggiare i bisogni di prima necessità mediante servizi e sostegni materiali anziché tramite un mero e nocivo assistenzialismo.

La spiritualità di comunione vissuta nella vita economica e civile ha recentemente dato vita ai Poli Produttivi, originali distretti industriali capaci di rafforzare il tessuto produttivo di luoghi svantaggiati: ne funzionano già tre ed altri sono in fase di avvio. Lo spirito imprenditoriale vissuto in modo evangelico e la spiccata attitudine all’iniziativa solidale dell’attività industriale nel rispetto dei valori etici e sociali della propria comunità di lavoro sono gli elementi fondanti di un tipo di economia volto a produrre e far circolare nuovi beni e nuove ricchezze.

Il progetto dell’economia di comunione potrebbe rivelarsi una buona soluzione in un contesto di flussi finanziari pubblici, di illegalità diffusa e di declino dell’etica - solo un’opzione, secondo molti - anche in Calabria. L’auspicio, dunque, è che piccoli e grandi imprenditori si dimostrino sensibili ad un nuovo modo di fare impresa e si sentano pronti a divenire testimonianza della possibilità di una vita autenticamente cristiana anche nell’ordinaria attività economica.

di Manuela Fragale

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Formazione e Lavoro - Il Faro II°
Formazione e Lavoro I° - La Scelta
Formazione e Lavoro II° - La scelta
Formazione e Lavoro - La strada
Formazione e Lavoro - Il Faro III°
Management & Politica
Il "NO PROFIT" e la cultura d’impresa.
Personalità.
Formazione e Lavoro - La strada II°
Formazione e lavoro - Il percorso
INTERNET SBOOM: gli errori da evitare.
I benchmarking
DELLO STESSO AUTORE
Interventi finanziari per le famiglie calabresi.
Nuovi scenari per il sistema bancario.
Diritti economici e sociali...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione