| |
|
sabato 2 luglio 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Quale procedura occorre seguire per ottenere il duplicato di un libretto di risparmio smarrito, sottratto o distrutto?
|
|
|
|
|
mercoledì 15 giugno 2005
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Come funziona l’aggiornamento ISTAT per i contratti di locazione ad uso abitativo post riforma del 1998?
|
|
|
|
|
giovedì 3 giugno 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Spesso il proprietario, nelle locazioni di immobili urbani, chiede all’inquilino il versamento di una somma come ’cauzione’. Vediamo come è tutelato l’inquilino di fronte a questa richiesta.
|
|
|
|
|
venerdì 6 febbraio 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Il datore di lavoro può controllare l’uso privato del telefono da parte del lavoratore, il quale rischia addirittura il licenziamento.
|
|
|
|
|
venerdì 16 gennaio 2004
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Vediamo quale iter deve seguire il proprietario di un’abitazione data in locazione, per rientrare in possesso del proprio appartamento.
|
|
|
|
|
domenica 23 novembre 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 E’ illegittimo il rilevamento delle infrazioni a mezzo dei misuratori autovelox messi in funzione e poi lasciati privi della presenza degli agenti.
|
|
|
|
|
mercoledì 10 settembre 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Come funziona questo meccanismo e quando è possibile contestarne la legittimità?
|
|
|
|
|
mercoledì 10 settembre 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Con quest’articolo si intende fornire qualche indicazione, anche alla luce della riforma del diritto societario, sui gruppi di imprese, fenomeno molto diffuso nella realtà economica, ancora privo di un’adeguata regolamentazione. |
|
|
|
|
mercoledì 10 settembre 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 L’assenza dell’utente è sufficiente per non pagare una bolletta Telecom troppo cara?
|
|
|
|
|
mercoledì 10 settembre 2003
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Ancora qualche giorno per pagare solo il 25% della somma dovuta per le contravvenzioni stradali, ma non per tutte....
|
|
|
|
|
sabato 13 luglio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
 Molte polemiche ha suscitato il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri nel mese di febbraio sull’istituzione dei ruoli degli insegnanti di religione cattolica, esaminiamone i motivi.
|
|
| |
|
sabato 20 aprile 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
 Attraverso la narrazione di un processo penale, è messa in evidenza la normativa in materia, con risvolti anche in campo civilistico da parte del legislatore Europeo.
|
|
|
|
|
domenica 20 gennaio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Chi abbia la sventura di cadere a causa di avvallamenti o deformazioni del manto stradale può chiedere al Comune il risarcimento dei danni? |
|
|
|
|
martedì 15 gennaio 2002
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
E’ esente da responsabilità l’automobilista che investe il pedone "pirata". In tema di circolazione stradale anche i pedoni devono attenersi a determinate regole di comportamento la cui inosservanza, nel malaugurato caso d’investimento da parte del conducente di un veicolo, può far ricadere, in tutto o in parte, la responsabilità dell’accaduto sulla stessa vittima. |
|
|
|
|
martedì 18 dicembre 2001
di
Nunzia Barzan |
Ogni cittadino dell’Unione Europea (anche non comunitario ma pur residente in uno Stato membro ovvero una persona giuridica o associazione avente qui la propria sede) può presentare al Parlamento Europeo per iscritto una istanza o un reclamo, esercitando così il proprio diritto di petizione. |
|
|
|
|
martedì 4 settembre 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Qualche indicazione sulle nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari |
|
|
|
|
mercoledì 25 luglio 2001
di
Erminia Acri ( erminia.acri@lastradaweb.it ) |
Negli ultimi mesi molti automobilisti hanno ricevuto cartelle esattoriali aventi ad oggetto il pagamento di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni di norme del Codice della Strada commesse nel comune di Roma, pur non avendovi mai messo piede!
Come si spiega questa leggerezza da parte dell’Amministrazione Comunale e del Comando dei Vigili Urbani? E, soprattutto, come possono tutelarsi i cittadini vittime di siffatti "errori" burocratici? |
|
|
|
|
giovedì 15 marzo 2001
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
Questo articolo cerca di rispondere al seguente interrogativo: i medici nel prescrivere il farmaco informarono i pazienti degli effetti collaterali indicati nel foglietto illustrativo? Senza entrare nel merito di vicende di esclusiva competenza della magistratura, si coglie l’occasione per sottolineare l’importanza del "consenso informato" nel rapporto tra medici e pazienti, al fine di conoscere i doveri degli uni e i diritti degli altri. |
|
|
|
|
lunedì 25 settembre 2000
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
"La storia rifà il processo".
Un giovane e valido avvocato, ex PM onorario, ritorna "figurativamente" nei "suoi" panni per il rifacimento storico di uno dei processi più famosi dell’Italia risorgimentale; il finale, stavolta, è a sorpresa! |
|
|
|
|