COMUNICATO
STAMPA
Per
la Calabria e gli amanti dell’arte, il mese di agosto è
targato Rocca Imperiale con il festival artistico-letterario "Il
Federiciano", sempre innovativo e sorprendente. I nove giorni
della manifestazione, sostenuta dalla Regione Calabria e realizzata
in collaborazione con il Comune di Rocca Imperiale, ricadono
quest’anno nel periodo che va dal 21 al 28 agosto e presentano un
considerevole calendario di eventi e la partecipazione di ospiti di
caratura nazionale e internazionale.
Si
inizia il 21 agosto con la prima cerimonia di premiazione
dedicata alle poesie partecipanti al concorso, con il reading nel
Castello Svevo conquistato per l’occasione dai numerosi amanti del
verso, e
lo svelamento della prima poesia vincitrice, realizzata su una stele
in ceramica fissata sul muro di un’abitazione del centro storico. Dal
castello, quindi, il corteo di poeti si incamminerà per
raggiungere il luogo destinato all’opera. Lo svelamento della seconda
stele vincitrice è fissato per l’ultimo giorno del festival,
il 28 agosto. In mezzo, c’è un ricco programma che comprende,
oltre a due estemporanee di poesia e alle presentazioni dei libri
Viaggio
verso la felicità
di Artan Abedini (il 23 agosto) e Storia
e storielle di Rocca Imperiale
di Pino Affuso (il 24 agosto), anche salotti letterari, concerti,
spettacoli teatrali, tali da dar vita ad un contenitore innovativo e
unico per questo territorio. L’elenco esclusivo degli ospiti di punta
del 2016 comprende i nomi di Giancarlo Giannini, protagonista di un
incontro nel castello il 22 agosto, in cui ripercorrerà le
tappe della sua lunga carriera di attore; degli artisti Francesco
Baccini e Sergio Caputo, uniti in un sodalizio artistico per un
concerto con pianoforte a coda e chitarra il 23 agosto. Il 24 agosto
è il giorno di Marco Morandi che presenterà, alla
Marina (in piazza Giovanni XIII), In
nome del padre:
uno spettacolo brioso in cui, accompagnato dalla sua band, si
destreggia tra monologhi divertenti, canzoni, video e giochi con il
pubblico, sotto l’occhio vigile dell’ingombrante ma simpatico padre,
Gianni Morandi, costante presenza con la sua voce fuori campo. C’è
spazio anche per un omaggio a Rino Gaetano, il 25 agosto, con lo
svelamento di una stele in cui è inciso un testo del
cantautore di origine calabrese, alla presenza
del nipote Alessandro che canterà in acustico e poi in
concerto con la "Rino Gaetano Band" sul lungomare di Rocca
Imperiale. C’è
un incontro speciale, poi, nella
serata del 27 ed è quello
con Mogol, ospite fisso delle ultime due edizioni del festival, che
sarà accompagnato
dal cantautore Ugo Mazzei, nell’amato castello a cui ha dedicato
anche un suo aforisma. Il
maestro
festeggerà i suoi primi 80 anni nei giorni del festival, in
cui tra l’altro sarà impegnato in una MasterClass, assieme a
Gioni Barbera, nel pomeriggio del 26 e la mattina del 27, presso il
Monastero dei Frati Osservanti. Al lungo e prezioso elenco di
artisti, si aggiunge infine la voce straordinaria di Katia
Ricciarelli, che nella giornata del 26 sarà in concerto con la
Melos Orchestra, alla Marina, in Piazza Giovanni XXIII.





|