HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Lunedi 12 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quando un Poeta e un Pittore si incontrano, succedono cose strane...
di Redazione La Strada  ( info@lastradaweb.it )

26 luglio 2013



"Le Baccanti". A San Marco Argentano, dal 26 luglio 2013.


 

COMUNICATO ALLA STAMPA 

"Quando un Poeta e un Pittore si incontrano, succedono cose strane". Questo è il tema del nuovo happening culturale promosso dal centro enoculturale "Le Baccanti" di San Marco Argentano (CS). La mostra collettiva, denominata "L’esatto contrario", organizzata e promossa da Alessandro Brusco e Tiziana Russo, sarà esposta per alcune settimane nelle suggestive sale del centro winery e viveyard e si inaugurerà alle ore 20.30 di venerdì 26 luglio 2013 alla presenza dell’artista Maurizio Esposito e del pittore Angelo Gnoato. Nel corso della kermesse, il poeta amalgamerà le sue poesie e le sue "frasi di ghiaccio" a scatti fotografici e a paesaggi inventati. Questa eclettica collana di opere improvvisate sul posto sarà esposta sotto il titolo "Poesie a Colori". Contemporaneamente, il pittore riporterà su tela e su ceramica un contesto a lui familiare e vissuto, fondamentalmente semplice e genuino. Il Poeta e il Pittore hanno scelto questo percorso comune per certificare che l’Arte può esistere e coesistere aldilà di ogni passata esperienza, a patto che sarà esposta per alcune settimane si costruisca insieme un futuro. "La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca, e l’una e l’altra vanno imitando la natura quanto è possibile alle loro potenze, e per l’una e per l’altra si può dimostrare molti morali costumi, come fece Apelle con la sua Calunnia". Questo è quanto venne scritto nel Trattato della Pittura da Leonardo da Vinci. Nel primo secolo avanti Cristo, invece, quando Orazio scrisse una delle sue massime più intriganti - Ut pictura poesis, la poesia è come la pittura -, il poeta latino non poteva immaginare che quelle sue parole avrebbero costituito, venti secoli dopo, la base per una discussione ancora aperta sul rapporto specifico tra poesia e arti visive e, più in generale, tra linguaggi verbali e comunicazione mediatica. Ciò che Orazio voleva dire era in un certo senso condivisibile anche dagli uomini della sua epoca, giacché un buon poeta riesce a dare concretezza alle cose attraverso quell’astrazione verbale che dalle cose è apparentemente distante, così come un buon pittore può esprimere con i suoi mezzi quell’aura concettuale che sembra più connaturata alle qualità della parola. Tra poesia e arti visive, almeno nella tradizione occidentale, rimane sempre, e comunque, un certo distacco drammatico. Di tutto questo, mentre gli osservatori degusteranno i prodotti tipici locali, accompagnati da un calice di buon vino calabrese, si potrà parlare sedendo al tavolo del migliore centro enoculturale della Valle dell’Esaro.

San Marco Argentano - 25.07.2013

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Peperoncino Jazz festival.
Carnevale di Venezia...
Il Federiciano 2019.
La festa del brutto tempo.
Campionati italiani di parapendio...
Il Federiciano 2019.
L’incontro dei sogni.
Acrobati in parapendio nei cieli del Trentino...
Le Alpi amiche del Parapendio...
Cromatismi e sensibili forme nella comunicazione artistica.
Povertà morale, economica e affettiva...
In volo libero...
10° Trofeo Moto Guzzi.
VIII Concorso di poesia Il Federiciano.
Secicredipedala.
Deltaplano e parapendio...
Il Federiciano VIII...
Hike & Fly
Parapendio e Deltaplano...
Nei labirinti della psiche.
DELLO STESSO AUTORE
Buddha - l’importanza della verità.
Montaigne - Il valore della vita.
Volo libero, in trentino.
Morire d’impresa.
John Keats - Il valore dei proverbi.
Robert Musil - La stranezza degli ideali.
Anonimo - Obiettivi.
Il valore del training...
Albert Einstein - Quello che più conta...
I concerti dei giovani talenti.
Frammenti di speranza
Carlo Dossi - Il prezzo della Conoscenza...
Due weekend di parapendio e deltaplano.
Milan Kundera - L’interesse per il futuro.
Il Discorso di fine anno 2004.
Michel Eyquem de Montaigne - La gestione del tempo.
Arthur Schopenhauer - Il Mosaico della vita.
Rifiuti, Lavoro, Solidarietà.
Seneca - Il destino delle persone importanti.
Violenza Gratuita?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione