HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Mi chiamo Sam
di Marilena Dattis  ( marilenadattis@gmail.com )

30 marzo 2002

Essere normali è il requisito fondamentale per essere dei buoni genitori? Ma cos'è la normalità? Un parametro dato dal quoziente d'intelligenza o piuttosto una vita felice fatta di cose semplici ma vere?



Mi chiamo Sam è la storia di un padre che a causa della sua "anormalità"( un Q.I. pari a quello di un bambino di 6 anni) per la "realtà" della legge non è in grado di crescere la propria figlia che invece potrebbe avere una vita "normale" se data in affidamento ad una "vera" famiglia.

Uno strepitoso Sean Penn interpreta il ruolo di Sam Dawson, e il cinema americano ci riprova affidando ad un grande attore (come aveva già fatto con Roberto De Niro per Risvegli e con Dustin Hoffmann per Rain Man) il ruolo sicuramente non facile di un personaggio ritardato mentalmente, ma dotato (aldilà del suo Q.I.) di una estrema sensibilità che molto probabilmente gli consentirà di portare a casa (così come i suoi predecessori) l’ambito Oscar.


Sam per convincere i giudici che è in grado di essere un buon padre ha bisogno del miglior avvocato e si rivolge allo studio "che ha il miglior annuncio sull’elenco telefonico".

Nell’elegante studio legale si incontra con l’avv. Rita Harrison (Michelle Pfeiffer),la quale prima cerca di liquidarlo perché non è in grado di pagare e poi per scommessa accetta invece il caso "probono" ovvero gratis.

La storia di per sé scontata (anche l’avvocato ha un figlio di sette anni che però trascura per la carriera) è sorretta dall’interpretazione di un cast notevole, la Pfeiffer riesce a dipingere perfettamente la figura della donna in carriera che nasconde dietro l’apparente freddezza una grande fragilità e che riuscirà a riscoprire i veri valori della vita proprio grazie all’impacciato o se vogliamo handicappato Sam.

Ed è proprio questa contrapposizione, il momento di riflessione del film: la contrapposizione tra la "normalità" della gente comune che presa dalla frenesia del lavoro ricompensa con regali la propria assenza e l’anormalità
di una vita "frenata", nella quale si trova il tempo per leggere con amore insieme alla propria figlia, per farla addormentare, la favola "Pomodori verdi al Prosciutto del Dottor Suess" in cui il protagonista si chiama Sam proprio come il protagonista del film. Noi lo segnaliamo per chi vuole lasciarsi commuovere senza rinunciare a sorridere. "Gli scarafaggi vivono da soli o in gruppo e se in gruppo cosa fanno?" "Fanno i Beatles", è una battuta di Sam, e sono proprio i Beatles a fare da filo conduttore all’intero film oltre che da colonna sonora.

Vale la pena segnalare oltre l’interpretazione magistrale di Sean Penn e della brava Michelle Pfeiffer anche quella della stupefacente Dakota Fanning nel ruolo di Lucy e degli amici "speciali" di Sam che colpiscono per la loro semplicità.

Da vedere.

Marilena Dattis

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
In libreria... LA FAVOLA DEI GAMUNA
In libreria... L’ONDA NUOVA DELLA FRANCIA
Le piccole vite che popolano il THE MILLION DOLLAR HOTEL
In libreria... LA PASSIONE CHE BRUCIA L’ANIMA
In libreria... IL RITORNO DI ABATE
In libreria... LA RIVOLTA DEI NEURONI
Giueppe Pontiggia, pedagogista per caso ?
In libreria... LO SGUARDO DI OSCAR
In libreria... IL CANTAUTORE DIVENTA “CLOCHARD”
Chiuditi cielo.
Opinioni di un Clown
"La passione di Cristo" di Mel Gibson.
A Beautifull Mind
In libreria... TRE FUMETTI E UNA BORGATA
Recensione de L’avvocato e la verità
In libreria... UNA SCINTILLA NEL BUIO DEL CUORE
In libreria... UNA VITA IN PERDITA
I templari.
Recensione de - Il mastino dei Baskerville
In libreria... UN MONDO VIOLENTO
DELLO STESSO AUTORE
Il prezzo della vita...
Caro Paolo...
Caro Paolo (La Forza del Silenzio).
Omaggio a Mario Monicelli.
Ladri di biciclette
L’umano diritto di avere diritti.
E pensare che c’era il pensiero!
METACINEMA E MODERNITA’ - Il regime cristallino e Deleuze
Mimmo Calopresti
Parliamo di METACINEMA: Bellissima
Dino De Laurentiis.
Le difficoltà dell’amore.
Alfred Hitchcock - Dalla suspense al voyeurismo.
Nanni Moretti.
C’è ancora qualcosa da dire sul Neorealismo cinematografico?
La storia dell’Oscar cinematografico
Quel festival delle emozioni...
Baaria.
Sul set di Anima graffiata.
The Life of David Gale
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione