COMUNICATO
STAMPA
Anche
nella stagione estiva 2015 ritorna l’appuntamento annuale col
fortunato concorso di poesia «Il Federiciano», riservato
ai testi inediti, che promette un riconoscimento unico ai due
vincitori: immortalare le loro poesie su stele di ceramica
maiolicata, adagiate ai muri delle case. In
queste sei edizioni, «Il
Federiciano»
ha annoverato più di 11.000 iscritti, decina di migliaia di
presenze al festival, richiamando a sé artisti provenienti da
tutta Italia e non solo, dato il suo carattere internazionale,
e imponendosi come una delle più importanti rassegne dedicate
alla poesia. Dallo scorso anno, proprio per la numerosa affluenza e
per far conoscere al meglio tutte le peculiarità del borgo di
Rocca Imperiale, il Premio si svolge in estate, con tanti
appuntamenti all’aperto e nei luoghi caratteristici (dal
maestoso Castello Federiciano al Monastero dei Frati Osservanti,
dall’esclusivo centro storico al lungomare), coniugando un
nuovo modello di turismo, che si è rivelato vincente in questi
anni, in cui il viaggiatore diventa protagonista del territorio.

L’originale
manifestazione, ideata e realizzata dall’editore Giuseppe
Aletti con
il Patrocinio del Comune di Rocca Imperiale, nasce
dall’idea di creare un’ideale
dimora della poesia
proprio nel luogo fondato da Federico
II
(a cui è intitolato il premio), che fu il primo ideatore di
una scuola poetica in Italia. Rocca Imperiale ha riscoperto così
l’originaria vocazione letteraria, con il ritorno dei poeti
alla corte di Federico II, trasformando il suo borgo in un’antologia
a cielo aperto, dove le
poesie diventano parte integrante dell’arredo urbano.
Inoltrandosi nei vicoli del centro storico, il viaggiatore è
accompagnato dai versi di autori emergenti, scelti tra i partecipanti
di ogni edizione del concorso, a cui si aggiungono quelli dei grandi
classici come Leopardi,
Foscolo,
Quasimodo
e
Pirandello,
quelli dei personaggi del mondo della Cultura Italiana e Mondiale,
che, su invito degli organizzatori, hanno donato i propri versi alla
manifestazione, partecipando così alla nascita del progetto de
«Il Paese della Poesia»: Dacia
Maraini,
Alda
Merini,
Mario
Luzi,
Manlio
Sgalambro,
Maria
Luisa Spaziani,
Lawrence
Ferlinghetti,
Eugenio
Bennato,
Omar
Pedrini,
Alejandro
Jodorowsky
e Mogol.
Per
coloro che amano scrivere versi, e per chiunque voglia mettersi alla
prova cimentandosi in questa speciale esperienza, le
iscrizioni sono aperte
fino
al 20 Luglio 2015.
Per maggiori informazioni, si può leggere il bando sulla
Pagina Facebook «Il Paese della Poesia» o telefonare al
numero della redazione 0774 354400. I partecipanti saranno invitati a
presenziare al Festival, che si terrà a fine Agosto (le date
verranno ufficializzate più avanti), e potranno intervenire
durante la coinvolgente cerimonia di premiazione in cui, oltre alla
declamazione delle poesie, saranno rivelate le due stele vincitrici
(che si conosceranno soltanto sul posto, in quanto i vincitori non
verranno avvisati prima) con il consueto corteo che
si snoderà per le vie dell’antico borgo.
I presenti potranno trattenersi per tutta la durata del festival,
interagendo attivamente con le attività previste, come ad
esempio la tradizionale gara poetica «Estemporanea di Poesia»,
partecipando agli incontri con personaggi illustri che interverranno
a questo evento unico che, negli anni, ha risvegliato le vie del
borgo antico e donato notorietà alla comunità rocchese.
Rocca Imperiale è diventata,
infatti, una meta privilegiata per gli autori contemporanei e un
punto d’incontro per gli amanti della poesia, sfoggiando
l’immagine di una Calabria fervida, che sa promuovere le
bellezze del proprio territorio.
Pagina
Facebook «Il Paese della Poesia»
www.facebook.com/ilpaesedellapoesia
Per
info:
telefono
0774 354400
e-mail:
info@alettieditore.it
|