HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Come non si diventa giornalisti.
di Antonio Zanfini  ( antonio.zanfini@poste.it )

18 aprile 2004

La legge è "perfetta"... è qualcos'altro che "distorce"!


 

Non ce ne voglia l’avvocato che qualche tempo fa, su queste stesse colonne, ha sapientemente esposte le norme per l’accesso alla professione di giornalista, schematizzandone i passaggi fino a rendere chiarissimo tutto il percorso; che poi tanto complicato non è, almeno sulla carta.

L’avvocato lo diceva impervio, ma certamente, e questo lo diciamo noi, non per il raggiungimento dei requisiti che quelle norme richiedono, che non sono poi la fine del mondo, ma perché diventare giornalisti e’ quasi impossibile, senza che la colpa sia proprio della Legge, dallo stesso avvocato definita piuttosto arretrata.

La Legge e’ perfetta, invece, perché quasi tutte lo sono, checche’ se ne dica. Vediamo un po’ se e’ vero, cominciando dall’inizio.

Giornalista, secondo la più classica accezione, e’ chi, per professione, scrive per un giornale, ossia per una pubblicazione a stampa, recante principalmente notizie; ma pure commenti, articoli od avvisi.

Accezione classica, perché pare non sia più così, nel senso che giornalisti non sono solo quelli della carta stampata e soprattutto non sono più le notizie a costituire quel principalmente, ma i commenti, espressi seduti a tavolino, ovvero spaparanzati sulle poltrone del dibattito televisivo od arrampicati sugli sgabelli del dibattito radiofonico; in vari modi, dalla riflessione ponderata all’elucubrazione; gratis, per stipendio o per ricchi cachet, dipende dalla competenza, dalla moderazione o dalla tronfietà del giornalista che, in quanto tale, può intervenire su tutto, dalla medicina allo sport, dalla cucina al nucleare, dal giurassico alle guerre stellari.

Poveri giornalisti di un tempo ( poveri realmente, icasticamente, come direbbe un qualche giornalista forbito, che non conosciamo, ma sicuramente esiste, nella categoria), che dovevano riempire il quotidiano di notizie da riportare con completezza di esposizione e stile, dopo una caccia estenuante con la sola arma misteriosa dell’intuito, senza alcun fuoco di copertura di Agenzie o supporti logistici di telefoni, telefonini, fax, E-Mail e via discorrendo!

Quelle doti, completezza di esposizione, stile (buona scrittura la definivano una volta, quando i refusi erano solo errori nella composizione tipografica) ed intuito, non costituiscono più i requisiti essenziali per accedere al percorso tracciato dalla Legge o, almeno, non vengono richieste.

C’è dell’altro, oggi; una connotazione diversa della professionalità, come diverse sono le esigenze da soddisfare. Non più notizie, bensì commenti e riflessioni indotte sulle notizie.

Quindi non più giornalismo, bensì linea editoriale, ovvero adattamento della notizia ad un significato utile e particolare, ad ogni costo; altrimenti, se proprio la notizia non si presta, un discreto silenzio. Con mestiere, una dote diversa dalle succitate, che non si possiede innata né si acquisisce nella redazione di un giornale o sul campo, a caccia di notizie. Sicuramente non lì; dove, non so!

"Caro signor Zanfini, Lei con la sua lettera dimostra di avere parecchie corde al Suo arco, cioé buone doti per riuscire e questo aumenta in me il rammarico di doverLa deludere subito. Perché ho le mani legate, a questo proposito, anzitutto dal bilancio del "Giornale" per cui non possiamo fare miracoli e poi dalle norme sindacali che mi pongono divieti inderogabili. Il nostro organico e’ completo e, naturalmente, intangibile. Lei non sa quanto mi costi scriverle queste cose, ma un elementare dovere di coscienza me l’impone. La saluto molto cordialmente".

Questo, allo Zanfini, l’aveva scritto un tal Montanelli, Indro, in una lettera di ventisei anni fa’, discreta, allusiva, forbita, profetica e puntuale: non avendo mai imbroccata la linea giusta, non sapendone l’arciere la direzione, tutte le frecce scoccate con quell’arco sono andate a vuoto e la professione, lo Zanfini, non l’ha mai raggiunta.

Ma la Legge, una cosa seria, almeno quella, non c’entra.

 

Antonio Zanfini

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
La devolution
Nei meandri della Sanità
Risolvere la crisi....
La scuola italiana...
Inflazione: quanto mi costi!!
La nuova riforma televisiva.
Dopo i blitz di Cortina e Milano...
Il Corvo...
L’azienduola.
La riduzione del Tempo...
Da Prometeo a Fukushima...
Nemici Interni ed Esterni.
Il Vangelo, secondo...
Irak: col Senno di poi...
Queste inutili Olimpiadi?
Telecomunicazione Malsana
Lettere a un Giudice.
L’anno che verrà...
Il re è nudo.
Europarlamento...
DELLO STESSO AUTORE
Alcide de Gasperi: fu tutta gloria?
XXIX Olimpiade.
Queste inutili Olimpiadi?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione